La Changan è una delle maggiori case automobilistiche cinesi e ha deciso lo sbarco nel mercato europeo. In Italia la vedremo nel 2026. Il primo modello ad arrivare sarà la suv elettrica Deepal S07.
Tra geopolitica e difficoltà di mercato, l’industria automobilistica della Germania non è mai stata così in crisi: riuscirà a salvarsi o il settore cambierà in modo irreversibile?
Tenere regolarmente pulito il proprio veicolo sia dentro che fuori è importante per mantenere l’ambiente di viaggio igienico ed evitare possibili danni alla carrozzeria dell’auto.
Secondo indiscrezioni i due gruppi europei starebbero discutendo sulla possibilità di unire le forze per la creazione di un unica azienda con le potenzialità per diventare il principale gruppo mondiale.
La Commissione Europea starebbe valutando se seguire gli Stati Uniti, escludendo quindi dai nostri mercati le auto connesse che potrebbero condividere dati con paesi “non alleati”.
Il ministro Urso ha illustrato le proposte del Governo italiano in sede europea, che prevedono incentivi alle imprese e ai consumatori, oltre che la neutralità tecnologica e le batterie “fatte in casa”.
Dal 1° ottobre 2024 tutte le auto a benzina con omologazione inferiore a Euro 4 non potranno più accedere alla zona a traffico limitato di Milano, nemmeno pagando. Poche le deroghe.
Lo studio di un’importante azienda di gestione flotte ha misurato quanto si degradano le “pile” delle EV affermando che la loro durata è molto più lunga di quel che si poteva immaginare.
L’azienda francese, tra i maggiori produttori di quadricicli, ha completato la costruzione di un nuovo impianto in cui vengono prodotte le microcar vendute anche in Italia.
Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional.
Per questioni di privacy, tre paesi europei non consentono all’Italia di recapitare le contravvenzioni ai loro automobilisti. Il ministro Salvini promette di risolvere presto il problema.
Una ricerca condotta in oltre 20 paesi europei mette in evidenza la discrepanza tra ciò che riteniamo sbagliato per un guidatore e quanto invece siamo permissivi se tale comportamento riguarda noi stessi.
Il 18 ottobre 2024 i lavoratori del comparto auto incroceranno le braccia per 8 ore. L’obiettivo è quello di difendere l’occupazione e costruire il futuro del settore.
La citycar T03 e la suv C10, entrambe elettriche, arriveranno sul mercato italiano nelle prossime settimane e sono ora ordinabili. Ecco quanto costano.