Nello stabilimento di Berlino Marienfelde, la Mercedes-Benz punta sull’intelligenza artificiale e sull’ausilio di robot umanoidi per la produzione di auto elettriche e dei nuovi motori a flusso assiale ad alte prestazioni.
La terza generazione della Mercedes CLA è tutta nuova: ibrida mild o elettrica (anche 4x4), promette autonomie record a corrente. Tanta la tecnologia, troppi i comandi a sfioramento.
All’evento di presentazione della Mercedes CLA berlina si è vista di sfuggita anche variante wagon. Anche lei ibrida o elettrica, arriva a inizio 2026. Seguirà la sportiva AMG.
Freni integrati nel motore elettrico, carrozzerie rivestite da pannelli solari e celle della batteria controllabili singolarmente: ecco l’auto del futuro secondo la Mercedes.
Rimasta per diversi giorni sott’acqua in un parcheggio sotterraneo a Valencia in seguito all’alluvione, la W123 è tornata in moto al primo colpo senza apparenti ulteriori problemi.
La pioggia battente non ha fermato 150 proprietari accorsi all’Autodromo del Mugello per l’AMG Performance Day. Tante attività e un’anteprima di rilievo, quella della Mercedes AMG GT Pro.
Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 della Mercedes: l’abbiamo testata in anteprima sulle autostrade vicino a Berlino.
Il programma Mercedes-Benz Certified, nato nel 2019 e rivolto alle auto e ai veicoli commerciali della casa tedesca, si arricchisce con la nuova figura del “trade-in expert”.
I 585 CV espressi dal V8 biturbo sono gli stessi della sorella Mercedes SL63, ma l'artigianalità e la ricercatezza raggiungono un altro livello grazie ai dettagli.
La Mercedes manda in pensione la EQC, in attesa della sua erede che si chiamerà EQC SUV, attualmente in fase di sviluppo e prevista entro la fine del 2025.