Il centro di sviluppo e prova Nardò Technical Center, che si trova in Puglia, è di proprietà della Porsche, che continuerà ad usarlo ma senza ulteriori ammodernamenti.
Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo nel video.
Il 2024 si è chiuso con un aumento delle vendite del 7,6% per la filiale italiana della Porsche, che si prepara al 2025 con due edizioni speciali della 911 e della Taycan realizzate in collaborazione con Ferragamo.
Per la versione più sportiva della 911 serie 992, recentemente ristilizzata, la Porsche mantiene l’iconico 6 cilindri aspirato da 510 CV. Disponibile anche Touring.
La nuova variante da 480 CV si posiziona al centro della gamma della sportiva tedesca, arricchendo la dotazione di serie rispetto al modello base, ulteriormente migliorabile attingendo alla lunga lista di optional.
La prima sportiva elettrica della Porsche sarà la prossima generazione della 718 (Boxster e Cayman), che abbandonerà il motore a benzina. In arrivo entro la fine del 2025.
La gamma della Porsche Taycan si completa con l'entry level 4, con 408 CV, e la GTS, disponibile sia berlina che sport wagon, con ben 700 CV. Prezzi da 110.652 euro.
La 911 serie 992.2 amplia la sua gamma con una variante dedicata ai puristi: il peso è stato alleggerito e, soprattutto, monta il cambio manuale abbinato al 6 cilindri da 394 CV.
La Porsche rivede la strategia di puntare tutto e subito sull’elettrico e annuncia la volontà di sviluppare nuove piattaforme per i propulsori tradizionali.
La 911 GT3 serie 992 si aggiorna, proponendosi in due varianti, con o senza alettone. L’anima rimane comunque la stessa e anche le prestazioni sono molto simili. Ma per la prima volta diventa anche a 4 posti.
La quarta generazione della Cayenne sarà solo elettrica, ma la Porsche ha confermato che l’attuale con motori termici continuerà fino a 2030 e forse oltre.
Per la terza generazione della Porsche Panamera arrivano la Turbo S E-Hybrid, la più potente, e la GTS. Arriveranno nell’autunno del 2024 con prezzi 236.930 e di 171.229 euro.
Debuttano la base a trazione posteriore con 360 CV e la 4S con 516 CV che portano a quattro le versioni della Porsche Macan elettrica. Prezzi da 84.626 euro.
Se la nuova GTS serie 992.2 riesce a esprimere prestazioni migliori rispetto alla precedente è anche merito del nuovo sistema T-Hybrid nascosto sotto la carrozzeria. Ma la colonna sonora sarà ancora convincente?
Con l’aggiornamento di metà carriera debutta per la prima volta nella storia della Porsche 911 un motore ibrido sulla variante GTS, che ora raggiunge i 541 CV. Aggiornamenti anche per la versione Carrera.
Nell'ambito del restyling dell'attuale settima generazione della Porsche 911, la serie 992, verrà annunciata un'inedita versione ibrida, la prima nella storia del costruttore.