Mancano ancora alcuni mesi all'inizio delle consegne della nuova Audi Q5, ma la filiale italiana del costruttore ha già aperto le prenotazioni. Ecco i prezzi.
Il suo contratto scade all’inizio del 2026, ma i risultati economici di Stellantis sono in forte peggioramento. Elkann starebbe cercando un successore, ma non si esclude una riconferma.
Per difendersi da possibili intrusioni informatiche, il Dipartimento del Commercio ha proposto ufficialmente di vietare l’importazione di sistemi connessi provenienti da paesi nemici.
Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 della Mercedes: l’abbiamo testata in anteprima sulle autostrade vicino a Berlino.
La Porsche ha depositato i brevetti di un nuovo propulsore che dovrebbe essere più potente e nello stesso tempo più efficiente rispetto ai classici quattro tempi.
Oggi andare alla ricerca di una sportiva con il cambio manuale è quasi come scovare un ago in un pagliaio: difficile, ma non impossibile, come dimostrano le auto protagoniste di questa gallery.
Paragonare due auto di epoche così diverse può essere un esercizio complicato ma interessante, soprattutto se le due vetture si chiamano allo stesso modo e sono una la “madre” dell’altra.
Al centro di prova della Volkswagen di Ehra-Lessien abbiamo testato i sistemi di assistenza alla guida in arrivo sui prossimi modelli della casa tedesca. Mai troppo invasivi, ma decisamente efficaci.
La monovolume giapponese Toyota Sienna, venduta in Nord America, mette a disposizione una soluzione ingegnosa per tenere pulito l’abitacolo. Ma le trovate pratiche non si fermano.
Brusco calo delle immatricolazioni di auto che, però, nei primi 8 mesi del 2024 si mantengono ancora in positivo. Vero e proprio crollo delle elettriche: -36%. Ecco i modelli più venduti.
I 279 CV di cui dispone sono la combinazione dell’EcoBoost a benzina di 2,3 litri con un motore elettrico inserito nel cambio automatico a 10 marce. Arriverà nella primavera del 2025.