RICHIAMO ALLE AUTO - Sarà commercializzato a partire dalla primavera del 2024 il nuovo Renault Master, furgone della casa francese nato nel 1980 e giunto alla quarta generazione. Il Master mostra per la prima volta su un veicolo commerciale il nuovo logo della Renault, portato al debutto dalla Mégane E-Tech. Per soddisfare ogni tipo di esigenza, sono previste 20 diverse configurazioni, da 11 a 22 mq, con una maggiore larghezza di accesso (+40 mm) della porta laterale scorrevole e lunghezze di carico aumentate (+100 mm). Dal mondo delle autovetture con la losanga derivano i fari anteriori a forma di C con tecnologia a led, che richiamano il family feeling degli altri modelli del marchio. Le modifiche introdotte dal Master badano più al sodo che agli effetti speciali: così si spiegano il cofano più corto, un ridotto angolo del parabrezza e una parte posteriore affusolata, tutte soluzioni che contribuiscono a migliorare di circa il 20% l’efficienza aerodinamica rispetto al modello attuale, a beneficio della rumorosità e dei consumi.
MULTIENERGIA - L’attenzione all’efficienza non è casuale. Oltre ai motori diesel, disponibili con potenze di 105, 130, 150 o 170 CV (offerte con cambio manuale o automatico a 9 rapporti), il nuovo Renault Master conferma anche l’alimentazione completamente elettrica, raddoppiando però l’offerta di powertrain rispetto a quella attuale. Infatti il Master elettrico è disponibile con 130 o 143 CV, rispettivamente con batteria da 40 o 87 kWh (e autonomia di 180 o 410 km nel ciclo WLTP). Entrambi hanno una coppia di 300 Nm. Nella versione con la batteria più capiente, la ricarica rapida da 130 kW DC permette di recuperare 229 km di autonomia in 30 minuti, mentre da una wallbox da 22 kW AC per caricare dal 10 al 100% servono meno di 4 ore. In futuro arriverà anche una terza motorizzazione, a idrogeno con cella a combustibile.
DA FURGONE A UFFICIO - Anche l’abitacolo del Renault Master si rifà a quello delle auto della Renault. Il display da 10 pollici è di serie su tutta la gamma, il volante automobilistico è regolabile in altezza e profondità e sulle versione dotate di cambio automatico la leva del cambio è al volante. Con 135 litri totali di vani portaoggetti disseminati nell’abitacolo, il Renault Master aumenta del 25% lo spazio di stivaggio interno rispetto al modello attuale. Il furgone francese è in grado di trasformarsi anche in un vero e proprio ufficio mobile, grazie alla possibilità di ripiegare il sedile centrale per farne un tavolino. Il nuovo Master è dotato di 20 ADAS per garantire la massima sicurezza e del sistema multimediale OpenR Link compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay.