Lussuosa e supertecnologica, la Mercedes S 500 Lunga è una maxi-berlina che fa viaggiare comodi e coccolati. Ma può migliorare su qualche aspetto, come nelle maniglie esterne.
La plancia della nuova Classe S inaugura un nuovo corso stilistico e tecnologico per gli interni, che la Mercedes riprenderà anche sui modelli di categoria inferiore.
La Mercedes diffonde nuovi dettagli della nuova Classe S: gli airbag posteriori, le sospensioni a controllo elettronico, le quattro ruote sterzanti e il park assit.
I cuscini di sicurezza che proteggono i passeggeri posteriori in caso di impatto frontale sono una primizia e interagiranno con gli altri sistemi di sicurezza della vettura.
Fotografati senza camuffature diversi dettagli della nuova Mercedes Classe S. Stilisticamente appare un'evoluzione della precedente, ma l'abitacolo è stato rivoluzionato.
Evoluti sistemi di guida autonoma, abitacolo ricco e confortevole: la rinnovata Mercedes S è un salotto hi-tech. E, nella versione AMG da 612 CV, ha prestazioni notevoli. Resta la scomoda leva del freno a mano elettrico…
I sofisticati sistemi frangivento e di climatizzazione permettono di viaggiare con la nuova Mercedes S Cabriolet a tetto aperto anche in autostrada e perfino d'inverno. A deludere sono lo spazio e il bagagliaio.
La maxi berlina tedesca è proposta in una versione ibrida da 442 cavalli: brillante e non impacciata, è un vero salotto da viaggio e promette bassi consumi. Piccolo il baule.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.