STELLANTIS

rimpasto manager stellantis tavares lascia nel 2026
Industria e finanza

Terremoto ai vertici di Stellantis

Il ceo Tavares lascia nel 2026 e ci sono cambi in diversi settori chiave. Imparato lascia l'Alfa Romeo, che va a Santo Ficili insieme alla Maserati.
stellantis tavares pensa al rimpasto
Industria e finanza

Stellantis pensa al rimpasto

Il ceo del gruppo avrebbe intenzione di dare una svolta a livello dirigenziale per rispondere alle difficoltà incontrate negli ultimi mesi. E domani sarà ascoltato in Parlamento.
concessionari stellantis alla ue auto elettriche non si vendono
Industria e finanza

I concessionari Stellantis alla UE: le auto elettriche non si vendono

I dealer europei appoggiano la linea dell’Acea, rinnegando quella del ceo del gruppo Carlos Tavares e chiedendo una revisione dei limiti delle emissioni fissati per il 2025.
stellantis produzione auto italia primi 9 mesi 2024
Industria e finanza

Stellantis: la produzione di auto in Italia cala ancora

Secondo i dati diffusi dalla FIM-CISL, da gennaio a settembre 2024 sono stati prodotti solo 387.600 veicoli, in calo del 31,7%.
tavares smentisce matrimonio stellantis renault
Industria e finanza

Il matrimonio Stellantis-Renault? “Pure congetture”

Carlos Tavares smentisce le voci di una possibile fusione tra i due gruppi automobilistici: le due aziende andranno avanti da sole.
stellantis e renault lavorano una possibile fusione
Industria e finanza

Stellantis e Renault lavorano a una possibile fusione

Secondo indiscrezioni i due gruppi europei starebbero discutendo sulla possibilità di unire le forze per la creazione di un unica azienda con le potenzialità per diventare il principale gruppo mondiale. 
stellantis starebbe cercando successore tavares
Industria e finanza

Stellantis starebbe cercando il successore di Tavares

Il suo contratto scade all’inizio del 2026, ma i risultati economici di Stellantis sono in forte peggioramento. Elkann starebbe cercando un successore, ma non si esclude una riconferma.
tavares fa il punto maserati termoli mirafiori e elettriche
Industria e finanza

Tavares fa il punto su Maserati, Termoli, Mirafiori e le elettriche

In un incontro con i giornalisti il numero uno di Stellantis ha cercato di sciogliere molti “nodi” del gruppo, specie quelli relativi agli impianti italiani.
stellantis dice no uno sconto sulle emissioni
Industria e finanza

Stellantis dice no a uno sconto sulle emissioni

Il ceo Carlos Tavares si è detto contrario a norme meno severe riguardanti i limiti delle emissioni di CO2 fissati per il 2025: “Conosciamo le regole da tempo, ora bisogna gareggiare”.
negli usa concessionari stellantis attaccano il ceo
Industria e finanza

Negli Usa i concessionari Stellantis attaccano il ceo

I dealer americani hanno inviato una lettera aperta a Carlos Tavares, colpevole a loro parere di fare troppo poco per gli obiettivi a lungo termine e di non fare abbastanza per smaltire l’invenduto.
mirafiori nuovo stop alla produzione ottobre 2024
Industria e finanza

Non c’è pace per Mirafiori: nuovo stop alla produzione

Lo stabilimento ferma nuovamente le attività di assemblaggio dal 13 settembre fino all’11 ottobre 2024. Non ci sono ordini a sufficienza per la Fiat 500 elettrica.
maserati offerta dipendenti stellantis
Industria e finanza

Maserati in offerta per i dipendenti Stellantis

I dipendenti del gruppo, compresi gli operai in cassa integrazione, hanno ricevuto dall’azienda una mail con agevolazioni per l’acquisto di una vettura del tridente a un prezzo agevolato.
governo pressing stellantis fabbrica batterie acc termoli
Industria e finanza

Il governo in pressing su Stellantis per Termoli

Visti i ritardi nel progetto della fabbrica italiana di batterie della ACC, Urso dà un ultimatum a Stellantis minacciando di spostare gli investimenti pubblici altrove.
un piano il rilancio della fabbrica cassino
Industria e finanza

Un piano per il rilancio della fabbrica di Cassino 

La proposta elaborata da Unindustria mira all’istituzione di una Zes (Zona economiche speciale) di filiera e alla creazione di un centro di innovazione e ricerca. Verrà discussa nell’incontro con il Governo del prossimo 7 agosto.
prime leapmotor sono viaggio verso l europa
Industria e finanza

Le prime Leapmotor sono in viaggio verso l’Europa

La joint venture tra Stellantis e l’azienda cinese ha imbarcato le prime vetture elettriche destinate al mercato europeo: sono una suv medio-grande e una citycar.
stellantis cede comau
Industria e finanza

Stellantis vende la Comau

L’azienda italiana Comau, tra le principali a livello mondiale nel settore dell’automazione industriale, passa sotto il controllo del fondo di investimento One Equity Partners.
stellantis risultati primo semestre 2024
Industria e finanza

“Se alcuni marchi di Stellantis non fanno soldi, dovremo chiuderli”

Carlos Tavares è stato chiaro sulla profittabilità delle tante case che fanno parte del gruppo Stellantis. E si è espresso anche sui rapporti con l’Italia e sui dazi nei confronti delle case cinesi.
stellantis 36 auto ibride entro il 2026
Auto e prodotti

Stellantis: 36 auto ibride entro il 2026

Ai 30 modelli già disponibili entro quest’anno se ne aggiungeranno ulteriori 6 nei prossimi due anni. Vediamo quali potrebbero essere.
stellantis nuovi modelli 2024 2027
Auto e prodotti

Stellantis: tanti nuovi modelli entro il 2027

Il gruppo Stellantis ha svelanto una serie di lanci che interesseranno i diversi brand da qui al 2026. Diverse novità per Jeep e Fiat, con le nuove piattaforme STLA e Smart Car al centro dei progetti.
stellantis aggiornamento 2024 piano dare forward 2030
Industria e finanza

Stellantis dà un aggiornamento sul piano Dare Forward 2030

In occasione dell’Investor Day 2024, il ceo Carlos Tavares ha spiegato perché il gruppo guarda con fiducia al suo futuro, grazie alla forza data dalle sinergie tra i vari marchi ma non solo.

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser