AUTO CINESI

geely accorpa zeekr e lynkco
Industria e finanza

La Geely accorpa Zeekr e Lynk&Co

L’operazione rientra nell’ambito di una razionalizzazione dei costi del gruppo Geely, che prevede il taglio di circa 9.000 posti di lavoro.
dalla xpeng l ibrido da 1400 km di autonomia
Tecnologia

Dalla Xpeng l’ibrido da 1400 km di autonomia

Il primo modello dotato di questa nuova tecnologia sarà una suv che arriverà entro la fine del 2025.

Jaecoo 7 1.6 TGDI Premium

jaecoo
€ 33.900

Generosa, ma non agile

L’auto che porta al debutto il marchio cinese Jaecoo, la 7, è una suv spaziosa e proposta a un prezzo interessante. Tra le curve, però, rolla parecchio e in ripresa non è molto reattiva.
xiaomi su7 ultra la superberlina da oltre 1 500 cv
Auto e prodotti

Xiaomi SU7 Ultra: la superberlina con 1.500 CV

Grazie ai tre motori elettrici, la Xiaomi SU7 Ultra promette prestazioni da urlo: meno di 2 secondi per raggiungere i 100 km/h e una velocità massima di 350 km/h.
la fabbrica della dongfeng in italia non si fara per ora
Industria e finanza

La fabbrica della Dongfeng in Italia non si farà (per ora)

Il governo cinese starebbe invitando le proprie case automobilistiche a interrompere la ricerca di nuovi siti produttivi in Europa mentre le trattative sui dazi sono in corso.
cina studia dazi auto europee
Politica e trasporti

La Cina studia i dazi per le auto europee

Il governo di Pechino sta valutando come rispondere alle nuove tariffe che l’Unione Europea ha stabilito per le vetture elettriche cinesi. Sul tavolo ci sarebbe un aumento delle tasse per le auto di grossa cilindrata.
ue approva dazi sulle auto cinesi
Politica e trasporti

La UE approva i dazi sulle auto cinesi

L’Italia ha votato a favore insieme ad altri 10 Paesi. Da segnalare il no della Germania preoccupata di ritorsioni essendo la Cina il primo mercato per i costruttori tedeschi.
anche l europa potrebbe vietare software cinesi sulle auto
Politica e trasporti

Anche l’Europa potrebbe vietare i software cinesi sulle auto

La Commissione Europea starebbe valutando se seguire gli Stati Uniti, escludendo quindi dai nostri mercati le auto connesse che potrebbero condividere dati con paesi “non alleati”.
dazi elettriche cinesi tesla ottiene il 9
Politica e trasporti

Dazi per le elettriche cinesi: la Tesla ottiene il 9%

I modelli della Tesla prodotti in Cina e importati in Europa sono soggetti a una tassa aggiuntiva più ridotta. Ritocchi anche ai dazi per i costruttori cinesi.
cina esportazioni veicoli primi sei mesi 2024
Industria e finanza

La Cina mostra i muscoli con le esportazioni di auto

Nei primi sei mesi del 2024 i costruttori cinesi hanno esportato 2,79 milioni di veicoli, con un +31% rispetto al 2023.
negli usa si pensa restrizioni software auto cinesi
Politica e trasporti

Negli USA si pensa a restrizioni per i software delle auto cinesi

Il governo statunitense sta pensando a misure ad hoc per evitare che le informazioni raccolte dalle auto connesse finiscano in paesi avversari.
l ue pensa ridurre dazi bmw e vw cinesi
Auto e prodotti

L’UE pensa a ridurre i dazi per le BMW e VW “cinesi”

La Commissione Europea starebbe valutando la possibilità di abbassare la tariffa di importazione per le auto elettriche prodotte in Cina dai due gruppi tedeschi portandola dal 37,6 al 20,8%.
confermati dazi europa auto elettriche cinesi
Politica e trasporti

Confermati i dazi sulle auto elettriche cinesi

Saranno in vigore per le importazioni nel mercato europeo da oggi fino a novembre del 2024, quando ci sarà un nuovo pronunciamento: si va dal 17,4 al 37,6% di tasse aggiuntive.
espansione dei costruttori cinesi previsioni 2030
Industria e finanza

Espansione dei costruttori cinesi: le previsioni fanno paura

Entro il 2030 le case automobilistiche cinesi passeranno dagli attuali 3 a 9 milioni di vetture vendute al di fuori del Paese, con una quota globale che potrebbe attestarsi del 33%.
dazi contro ev cinesi germania non ci sta
Politica e trasporti

Dazi contro le EV cinesi: la Germania non ci sta

Il governo tedesco, spaventato dalle ripercussioni che il provvedimento europeo potrebbe avere sulle esportazioni, proverà a bloccare i nuovi dazi o almeno ad ammorbidirli.
confermati dazi ue auto elettriche cinesi
Politica e trasporti

Fino al 48% i dazi UE per le auto elettriche cinesi

La Commissione europea ha comunicato ai costruttori cinesi le nuove tasse che subiranno le importazioni di auto in territorio europeo da luglio 2024, che si sommano al 10% attuale.
dazi ev cinesi posticipati dopo elezioni
Politica e trasporti

I dazi per le EV cinesi posticipati a dopo le elezioni

Per non turbare la campagna elettorale in vista del voto che rinnoverà il Parlamento Europeo, la decisione su possibili dazi per le auto elettriche provenienti dalla Cina sarà presa dopo il 9 giugno.
guerra dei dazi auto cina e pronta rispondere
Politica e trasporti

Guerra dei dazi auto: la Cina è pronta a rispondere

Il governo di Pechino starebbe valutando di alzare le tasse sulle automobili importate da Europa e Stati Uniti, per rispondere alle iniziative occidentali contro i prodotti cinesi.
usa dazi al 100 sulle auto cinesi
Politica e trasporti

USA: dazi al 100% sulle auto cinesi

Le auto elettriche cinesi rappresentano la punta dell’iceberg di un aumento delle tasse che coinvolge molti prodotti importati negli USA dalla Cina, soprattutto nel settore green.
usa pronti una stangata sulle auto cinesi
Politica e trasporti

Gli USA pronti a una stangata sulle auto cinesi

L’amministrazione statunitense ha pronta una misura durissima nei confronti delle elettriche cinesi, con tasse che potrebbero arrivare al 100%.

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser