Come si fa a calcolare il bollo auto della Regione Abruzzo? È necessario conoscere alcuni parametri relativi alla nostra auto e quindi effettuare un’operazione di calcolo piuttosto semplice, in base al tariffario della Regione vigente dal 1° gennaio di quest’anno. Sulla base dei dati noti (tipo di veicolo, tipologia di utilizzo, potenza massima espressa in kW, classe Euro di appartenenza) è possibile effettuare l’operazione manualmente, mentre per effettuare il calcolo della tassa automobilistica online ci si può recare sul sito dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate (che sempre al sito ACI rimanda) e utilizzare il servizio online dedicato.
L’importo della tassa automobilistica nella Regione Abruzzo non può essere inferiore a 23,12 €. Per effettuare il calcolo, è necessario moltiplicare i kW del nostro veicolo per gli importi associati, che si trovano sul tariffario regionale delle tasse automobilistiche, i quali variano in base alla classe Euro di appartenenza dell’autovettura o della motovettura. Di seguito il tariffario della Regione Abruzzo.
Auto a uso promiscuo |
|||||||
Classificazione Euro |
Fino a 100 kW (importo per ogni kW) |
Oltre 100 kW (importo per ogni kW) |
|||||
Pagamento annuale |
Pagamento frazionato |
Pagamento annuale |
Pagamento frazionato |
||||
0 |
3,63 € |
3,74 € |
5,45 € |
5,56 € |
|||
1 |
3,51 € |
3,62 € |
5,27 € |
5,42 € |
|||
2 |
3,39 € |
3,49 € |
5,08 € |
5,24 € |
|||
3 |
3,27 € |
3,37 € |
4,91 € |
5,05 € |
|||
4-5-6 |
3,12 € |
3,22 € |
4,69 € |
4,83 € |
|||
Motocicli oltre 50 cc. |
|||||||
Classificazione Euro |
Fino a 11 kW |
Oltre 11 kW |
|||||
0 |
31,46 € |
+2,06 € per ogni kW |
|||||
1 |
27,83 € |
+1,57 € per ogni kW |
|||||
2 |
25,41 € |
+1,21 € per ogni kW |
|||||
3 e successive |
23,12 € |
+1,07 € per ogni kW |
|||||
Autobus |
|||||||
Pagamento annuale |
Pagamento frazionato |
||||||
3,56 € |
3,67 € |
||||||
Autoveicoli speciali (eccetto autocaravan) |
|||||||
Pagamento annuale |
Pagamento frazionato |
||||||
0,52 € |
0,53 € |
||||||
Ciclomotori, Rimorchi speciali |
|||||||
Tassa fissa |
23,12 € |
||||||
Quadricicli leggeri (fino a 50 cc) Minicar |
|||||||
Tassa fissa |
60,50 € |
Per scaricare il tariffario delle tasse automobilistiche della Regione Abruzzo, clicca QUI.
Compila i campi per scoprire il costo del tuo bollo auto
Per calcolare il bollo auto online è necessario recarsi sul sito dell’ACI, nell’apposita sezione dedicata al Calcolo Bollo. Qui bisognerà selezionare l’opzione che ci riguarda tra i 4 dati richiesti:
Tipo di pagamento
Tipo di veicolo
Regione di residenza dell’intestatario
Targa
Una volta inseriti i dati, bisogna cliccare su Calcola e attendere l’esito della nostra richiesta. Questo è l’unico modo per calcolare online l’importo del bollo auto in base alla targa del veicolo.
Un altro modo per calcolare l’importo del bollo auto è in base ai kW. Dovremo fare un’operazione di calcolo manuale, avendo come punto di riferimento il tariffario regionale e, conoscendo la classe Euro del nostro veicolo, effettuare una moltiplicazione: kW x importo per ogni kW associato alla classe Euro.
Ad esempio, se abbiamo un’auto Euro 6 con potenza 90 kW, i residenti in Abruzzo dovranno fare la seguente operazione: 90x3,12. Il risultato sarà 280,80 euro.
Allo stesso modo, se la nostra auto ha 110 KW, bisognerà aggiungere ai 312 euro (3,12 x 100 KW) la somma di 46,90 euro (4,69x10KW eccedenti i 100 KW), per un risultato finale di 358,90 €.
Se si conoscono i cavalli fiscali della propria auto, per effettuare il calcolo dell’importo della tassa automobilistica bisognerà prima convertire i cavalli in kW, dividendo i primi per 1,36 (136 CV = 100 kW).
Entrando più nel dettaglio, 1 kW equivale a 1,35962 cavalli, ma nell’effettuare l’operazione si arrotonda per eccesso: questo arrotondamento è così marginale che non aumenta in alcun modo l’importo finale.
Calcolare l’importo del bollo auto in base ai kW e ai cavalli dell’auto è l’unico modo per effettuare questa operazione senza conoscere la targa.
La Regione Abruzzo ha determinato che “i proprietari e i locatari di autoveicoli ad alimentazione ibrida (elettrico-benzina, elettrico-diesel) immatricolati per la prima volta nel 2020 o 2021, sono esonerati per tre anni dal pagamento della tassa automobilistica”.
In un paragrafo successivo illustreremo tutti i casi di esenzione dal pagamento dell’imposta e le altre agevolazioni tariffarie vigenti in Abruzzo.
Andiamo a vedere come funziona il pagamento del bollo auto nella Regione Abruzzo, elencando tutte le informazioni utili a riguardo.
Tutti i proprietari dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) sono tenuti al pagamento dell’imposta, che ricordiamo essere una tassa di proprietà, dunque non dipendente dalla circolazione o meno del veicolo. Ci sono tuttavia casi di esenzione, ovvero persone esonerate dal pagamento di questa imposta, che scopriremo in seguito.
La tassa è obbligatoria e va versata ogni anno. Il pagamento va effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza. Se il bollo scade a dicembre, allora la tassa andrà versata entro il 31 gennaio.
In caso di auto appena acquistata, l’imposta andrà versata entro il mese in cui è avvenuta l’immatricolazione. Se quest’ultima avviene negli ultimi dieci giorni del mese, allora la tassa potrà essere pagata entro il mese successivo. Questo vale anche per i rientri da esenzione e per le vetture provenienti dall’estero, se l’immatricolazione è avvenuta in Italia).
Il bollo auto può essere pagato nei seguenti posti:
Il pagamento del bollo auto in Abruzzo viene effettuato tramite il portale PagoPA, che è la piattaforma riservata al saldo dei debiti con la Pubblica Amministrazione. Pertanto sarà necessario scegliere un PSP (Prestatore Servizi di Pagamento) aderente, che può essere la propria banca o un altro istituto di pagamento o i punti sopra riportati (delegazioni ACI, agenzie di pratiche auto, etc.).
Il pagamento può essere effettuato online sul sito bollo.aci.it. Presso gli uffici postali bisogna utilizzare il Bollettino Postale PA, mentre in banca è possibile pagare tramite Cbill, che è il sistema utilizzato dagli istituti bancari per i pagamenti online dei bollettini della PA.
Per verificare se il pagamento del bollo auto è stato effettuato ci si può recare presso gli uffici o delegazioni ACI o presso le agenzie di pratiche automobilistiche. In alternativa si può contattare il numero 0862 556 000, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Infine, si può compilare il modulo online al sito assistenzabollo.aci.it/dati-personali?reg=ABR.
Come scritto in precedenza, il bollo auto ha una validità di 12 mesi e quindi va pagato ogni anno. Il rinnovo non è automatico, pertanto è necessario ricordarsi della scadenza e rispettarla se non si vuole andare incontro a sanzioni.
La Regione Abruzzo, per aiutare i suoi residenti, ha deciso di lanciare, in collaborazione con ACI, un servizio di promemoria gratuito e automatico. Qualche giorno prima della scadenza, gli utenti iscritti al servizio riceveranno una e-mail e una sms che ricorderanno che il bollo auto sta per scadere e l’importo da pagare.
Per iscriversi al servizio è necessario recarsi sul sito servizi.aci.it e selezionare la sezione Ricorda La Scadenza, selezionando la Regione di residenza.
Se il bollo auto è scaduto e la tassa non è stata pagata, si può incorrere in sanzioni. La multa è piuttosto pesante, visto che equivale al 30% dell’importo dovuto, a cui vanno aggiunti gli interessi, che maturano ogni semestre.
Se si paga in ritardo, ma entro certo termini, e non si hanno altre posizioni debitorie nei confronti della tassa automobilistica, si possono pagare sanzioni ridotte, ricorrendo all’istituto del ravvedimento operoso, al quale ci si può affidare se non abbiamo già ricevuto una comunicazione o un avviso di accertamento, ma solo ed esclusivamente se il ravvedimento avviene di propria spontanea volontà. Le sanzioni ridotte sono esemplificate nella seguente tabella:
Termine per la regolarizzazione |
Sanzione ridotta |
Entro 15 giorni dalla scadenza del pagamento |
0,1% per ogni giorno di ritardo |
Dal 16° al 30° giorno |
1,50% |
Dal 31° al 90° giorno |
1,67% |
Dal 91° giorno a 1 anno |
3,75% |
Da 1 a 2 anni |
4,29% |
Oltre 2 anni |
5% |
Per richiedere informazioni sul bollo auto ci si deve rivolgere agli uffici che gestiscono questo tributo, ovvero il Servizio Entrate della Regione, che ha sede in via Leonardo da Vinci 6, a L’Aquila. Si potrà rivolgersi fisicamente agli uffici nei seguenti giorni e orari (raccomandato prendere un appuntamento):
Altrimenti si può telefonare ai seguenti numeri: 0862 363 765 e 0862 363 766, nei giorni e negli orari sopra indicati.
Un altro numero da poter chiamare per chiedere informazioni sul pagamento è il seguente: 0862 556 000.
In alternativa, si può inviare una e-mail a ufficio.tributi@regione.abruzzo.it o all’indirizzo infobollo@abruzzo.aci.it. I possessori di indirizzo PEC potranno inviare anche una PEC all’indirizzo bollo@pec.regione.abruzzo.it.
La prescrizione del bollo auto è stabilita a livello nazionale e non dipende dalla Regione, pertanto i termini di prescrizione del bollo auto sono uguali per tutte le Regioni. La tassa automobilistica cade in prescrizione dopo 3 anni, che vanno calcolati a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui l’imposta è dovuta. Pertanto, se non si paga il bollo auto nel 2023, questo cadrà in prescrizione il 1° gennaio 2027.
Andiamo ora a elencare i casi di esenzione dal pagamento del bollo auto nella Regione Abruzzo, iniziando da quelle previste per i soggetti portatori di handicap o invalidi. L’esenzione si applica solo sulle auto fino a 2000 cc di cilindrata se alimentati a benzina e fino a 2800 cc se alimentate a diesel. Oltre che sui soggetti portatori di handicap e con disabilità, l’esenzione si può applicare anche sui parenti intestatari del veicolo che hanno tali persone fiscalmente a carico.
Quindi, l’esenzione è valida nei seguenti casi:
Disabilità con ridotte o impedite capacità motorie e permanenti
Copia carta circolazione sulla quale risultano gli adattamenti;
Copia patente di guida speciale (non richiesta se l’adattamento riguarda esclusivamente la carrozzeria);
Copia certificati di riconoscimento della situazione di handicap, rilasciati dalle Commissioni mediche pubbliche.
Disabilità con patologia o pluriamputazione con limitazione grave e permanente della deambulazione
Copia carta di circolazione;
Copia certificati di attestazione dello stato di invalidità o handicap.
Disabilità mentale o psichica
Copia carta di circolazione;
Copia certificati rilasciati dalle Commissioni mediche pubbliche che attestino la situazione di invalidità la condizione di gravità e il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.
Disabilità per ciechi e sordi
Copia carta di circolazione;
Copia certificati rilasciati dalle Commissioni mediche pubbliche che riconoscono la situazione di handicap o invalidità e la cecità o sordità.
Se l’auto è intestata a un parente che ha fiscalmente a carico il soggetto affetto da handicap o disabilità, allora sarà necessario presentare anche un documento aggiunto alla richiesta di esenzione, ovvero la copia della documentazione o una dichiarazione sostitutiva che attesti che il disabile risulti fiscalmente a carico.
A partire da giugno 2023 le istanze di esenzione dalla tassa automobilistica per disabili andranno presentate esclusivamente accedendo online allo Sportello dei Servizi Regionali (sportello.regione.abruzzo.it). Potranno accedere o il disabile stesso a cui spetta l’agevolazione o un soggetto con apposita delega (che andrà scaricato durante la fase di compilazione della domanda).
Per conoscere l’intera procedura di richiesta, clicca QUI.
Sono inoltre esenti dal pagamento del bollo auto:
La Regione Abruzzo prevede delle agevolazioni tariffarie in alcuni casi particolari. Ecco quali sono (e gli sconti associati sulla tassa):
I casi per i quali è possibile chiedere il rimborso del bollo auto in Abruzzo, così come nelle altre regioni italiane, sono 3:
Quindi, se si paga due volte la tassa automobilistica, se si versa un importo superiore al dovuto e se si paga il bollo nel mese in cui l’auto ha subito una vendita, un furto o la demolizione, solo per citare alcuni esempi, spetta il rimborso, che comunque deve essere superiore a 10,33 €.
Per chiedere il rimborso è necessario compilare un apposito modulo, che trovate QUI.
Per maggiori informazioni, ecco la guida aggiornata sul bollo auto.