Vignetta Svizzera 2025: le cose da sapere

Legge e burocrazia
Pubblicato 28 gennaio 2025

Dal 1 febbraio 2025, per viaggiare sulle autostrade svizzere, è necessario disporre dell'apposito contrassegno a pagamento. Ecco quanto costa e dove acquistarlo, anche in digitale.

VIGNETTA SVIZZERA: COS’È E A CHE SERVE

La Vignetta Svizzera 2025 è un bollino colorato che costa 40 franchi che va esposto sul parabrezza dell’auto, è valido dall'1 dicembre 2024 al 31 gennaio 2026 e serve per viaggiare sulle autostrade del Paese, dove è stato introdotta sin dal 1984. Per le roulotte e i rimorchi è necessario un contrassegno aggiuntivo. La Vignetta Svizzera è valida per autoveicoli e motoveicoli fino a 3,5 tonnellate. Per i mezzi pesanti, invece, il prezzo si basa sul chilometraggio e sulla tipologia veicolo. 

VIGNETTA SVIZZERA DIGITALE: COME FUNZIONA

Questo contrassegno è ora disponibile sia nella tradizionale versione adesiva sia in una moderna versione digitale. La vignetta digitale, o e-vignetta, elimina la necessità di fermarsi a una stazione di servizio o dogana per l'acquisto, permettendo di procedere direttamente online attraverso il sito www.e-vignette.chL'acquisto è rapido e richiede solo di specificare la categoria del veicolo, il paese di immatricolazione e la targa.

La e-vignetta è associata alla targa del veicolo, rendendo il controllo più semplice per la polizia svizzera e offrendo la comodità di trasferirla in caso di cambio veicolo, a differenza della vignetta adesiva che è fisicamente legata al veicolo: è necessario fare la richiesta di trasferimento (immagine qui sopra) e aspettare l'email di conferma da parte delle autorità.

QUANTO COSTA E DOVE SI ACQUISTA

La Vignetta Svizzera costa 40 franchi svizzeri, che al cambio attuale con l’Euro significa 42,39 euro al cambio attuale. Il bollino va acquistato prima di entrare nel Paese, o comunque prima di accedere alle autostrade e strade nazionali del Paese. Il contrassegno si può acquistare 

  • uffici postali: 
  • uffici doganali;
  • uffici cantonali della circolazione stradale;
  • stazioni di servizio; 
  • sezioni Touring Club Svizzero;
  • Online, tramite il sito delle Poste Svizzere.


In caso di danneggiamento al parabrezza e quindi, di conseguenza, anche alla Vignetta, questa sarà sostituita in modo gratuito: sarà sufficiente presentare il contrassegno danneggiato. 

DOVE E COME ATTACCARE LA VIGNETTA SVIZZERA

La Vignetta va esposta in evidenza in modo tale da passare indenni i controlli. Infatti, le autorità competenti sono molto rigide e severe nei controlli, ma non si tratta solo di pattuglie mobili, ma anche delle telecamere di sorveglianza. Dove attaccare la Vignetta? Semplicemente, si può posizionare all’interno del parabrezza, sul lato sinistro, ovvero quello del conducente, oppure dietro lo specchietto interno.

La Vignetta va semplicemente incollata. Nessuna legge impone di rimuovere le vecchie Vignette, ma è un’azione comunque consigliata per evitare una carenza di visibilità da parte delle autorità e vigilare la sorveglianza dei controlli: insomma, per evitare multe perché le troppe vignette ostacolano la visibilità di quella al momento valida. 

CAMPER IN SVIZZERA: QUALI DEVONO PAGARE LA VIGNETTA

Guidare un camper o van dalla Francia o Italia verso la Svizzera implica regole specifiche basate sul peso del veicolo. Veicoli con un peso oltre 3,5 tonnellate non richiedono la vignetta autostradale, ma sono soggetti a una tassa sui veicoli pesanti (LSVA). Camper "leggeri" sotto le 3,5 tonnellate devono avere la vignetta per le strade nazionali svizzere.

VIAGGIARE SENZA VIGNETTA IN SVIZZERA: MULTE

Se si viaggia in Svizzera senza Vignetta o con la Vignetta scaduta è molto facile essere scoperti, proprio per la capillare rete di controlli. In questo caso si andrà incontro a una multa salata da 200 franchi svizzeri (211,87 euro al cambio attuale) più l’acquisto del bollino.

Foto di Ch.ch



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2025 - 14:11
Però la Svizzera è piccolina, se ci vai o l'attraversi una volta in vacanza difficilmente ci farai più di 3-400 km. In tal caso 40 CHF son tanti.
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 22:21
Sarà pure piccola, ma anche solo attraversala in andata e ritorno per 40CHF è un importo ridicolo, se poi si transita per il tunnel del San Gottardo (17 km di tunnel) inclusi nella vignetta, può capire che la convenienza è esorbitante rispetto al pedaggio di un tunnel quale quello del Monte Bianco o del Frejus.
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2025 - 22:43
In Slovenia e in Croazia 15€ per una settimana, in Austria 11,50€ per 10 giorni, in Ungheria 17€ per 10 giorni, in Germania è gratis... paragonato all'Italia sarà anche un importo ridicolo (anche se a me non sembra) ma rispetto ad altri paesi gli svizzeri lo spennano per bene il turista... e non sto dicendo che non facciano bene, però lo fanno.
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 23:31
Se le sembra di essere spennato pagando 40CHF per 13 mesi di autostrada, provi a sedersi ad un tavolo di ristorante in Svizzera e poi mi dirà cosa vuol dire essere spennato
Ritratto di Autosport
29 gennaio 2025 - 14:52
Io ci abito lontano e non ci sono mai andato ma se mi capitasse di passarci , magari per vacanza , preferirei pagare 10 € / giorno piuttosto......cosa c' entra il confronto con l' Italia ? Lo scorso novembre ho fatto UD - TO in autostrada , a/r 90 € ( tanto sicuramente ) stando via 3 gg . Se ipoteticamente avessi fatto pure una puntatina di 100 km dentro la CH via autostrada per andare a sciare ipotesi , avrei pagato 40 € per fare 200 km una volta in un anno . E' palese che se si sfrutta piu' volte la convenienza arriva subito altrimenti sarebbe piu' equo avere periodi di utilizzo piu' limitati a prezzo proporzionalmente piu' alto che non l'annuale . Fantasticando , se in Italia ci fosse la vignetta annuale da 500 € per tanti sarebbe un affarone mentre per tanti solamente un furto , dipende tutto dalle esigenze di ognuno.
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 22:30
Se ci va in vacanza a 10€ al giorno per 4 giorni .... Il fatto di aver pagato 90€ per fare UD-TO, TO-UD e non capire la convenienza di pagare 40CHF anche se tale importo è annuale la dice lunga. Io facevo saltuariamente Vercelli Ovest - Ventimiglia 27€ (andata) e 27€ ritorno, sono 54€, allora preferisco pagare 40CHF per 13 mesi. E poi secondo lei in Italia attuerebbero mai un sistema a vignetta? Le rispondo io, no, è troppo sconveniente per chi gestisce le autostrade che guadagna carrettare di euro. Dovrebbe informarsi anche di come funzionano gli appalti per la riscossione dei pedaggi e poi capirebbe molte cose del nostro bel paese.
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 22:36
Se poi da Torino fosse andato al tunnel del Monte Bianco --> 52,70€ (singolo viaggio) e se avesse utilizzato (singolo passaggio) il tunnel del Monte Bianco (11km) --> 54,10€, contro 40CHF anno in cui ad esempio è incluso anche il tunnel del San Gottardo (17km) ... e i paragoni possono continuare
Ritratto di Autosport
29 gennaio 2025 - 23:15
Pensi che sono andato 7 gg in vacanza in Austria la scorsa estate e per i 750 km a/r da Tarvisio a Vienna ho pagato per la vignetta di 10 gg 11,50 € . Non ho poi avuto altre occasioni di ritornarci nell' arco dell' anno , non le sembra piu' giusto un sistema simile per un singolo uso ? Naturalmente hanno la vignetta annuale , quella per due mesi e se non sbaglio da quest' anno pure la giornaliera in formato elettronico . In compenso , e qui concordo , i 120 km da casa al confine se volessi usare l' A23 mi costerebbero ( a tratta ) poco meno della vignetta sopra descritta
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 23:34
Certo che mi sembra più corretto e consono, ma il paragone lo dobbiamo fare con i costi di "autostrade per l'Italia" la, che introita miliardi di euro all'anno, ma lascia cadere ponti e gallerie...
Ritratto di Autosport
29 gennaio 2025 - 23:43
Beh su questo siamo d' accordo

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser