Come verificare se l’auto è adatta a un neopatentato per il nuovo codice della strada

Legge e burocrazia
Pubblicato 23 gennaio 2025

La revisione del Codice della Strada entrata in vigore il 14 dicembre 2024, cambia le regole per i neopatentati. Ecco come individuare le auto che possono guidare.

NUOVE NORME - Chi prende la patente B dopo il 14 dicembre 2024 deve osservare alcune regole per i successivi tre anni, periodo in cui si viene considerati neopatentati. Quindi più a lungo di chi ha preso la licenza di guida fino al giorno prima di quella data, che subiva le limitazioni per un solo anno. Ma vediamo come capire in concreto se l’auto in nostro possesso è adatta al figlio che sta per prendere la patente.

DOVE CERCARE - I valori da verificare sono entrambi indicati nella carta di circolazione dell'auto (o libretto).

  • Il primo dato da cercare si trova nel riquadro 3, alla voce “Rapporto potenza/tara” (foto qui sopra): questo numero deve essere al di sotto di 75 kW/t.
     
  • Il secondo dato da cercare è la potenza omologata espressa in chilowatt, che è indicata all’interno del riquadro 2 della carta di circolazione, alla voce "P.2" (foto qui sotto): in questo caso il valore indicato deve essere inferiore o uguale a 105 kW (142 CV).


Solo se entrambi questi parametri sono soddisfatti la vettura può essere guidata da un neopatentato. 

FACILE COL LISTINO DI ALVOLANTE - Se stai cercando un’auto nuova adatta a una persona che ha appena preso la patente B, nei listini di alVolante c’è anche una pagina dedicata proprio a questa tipologia di automobili, aggiornata con i nuovi parametri. Non c’è da stupirsi se vi rientrano anche auto elettriche potenti, dato che per queste ultime la potenza omologata, e quindi riportata sul libretto, è la potenza continua, cioè quella che l’auto è in grado di erogare in modo continuativo per 30 minuti, che è ben inferiore a quella massima dichiarata dai costruttori. 

SCOPRI TUTTE LE AUTO GUIDABILI DAI NEOPATENTATI



Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
23 gennaio 2025 - 14:10
Che barzelletta ul fatto che si può guidare una EV con tanti CV da neopatentato
Ritratto di Anacleto verde
23 gennaio 2025 - 14:55
catorci pericolosi
Ritratto di bangalora
24 gennaio 2025 - 14:18
Be non per nulla ma il figlio del mio vicino guida la Giulia del padre ancor prima di prendere la patente. I giovani ovviamente non tutti come non tutti gli ultrarspergi 30enni 40enni e via discorrendo sono dei ligi guidatori quindi non facciamo ridete nessuno con queste limitazioni da diktat, capisco l'ubriaco, lo strafatto ma limitare un ragazzo con cervello e coscienzioso mi sembra demenziale, visto poi chi la legiferare roba da Mojito
Ritratto di AZ
23 gennaio 2025 - 17:38
Che limiti ridicoli.
Ritratto di GG64
23 gennaio 2025 - 20:50
Paese di pagliacci
Ritratto di TDI_Power
24 gennaio 2025 - 09:16
Questi limiti sulla potenza andrebbero messi agli anziani che non mettono una freccia, vanno a 40 con limite a 90km/H di notte frenano inutilmente perchè sono ciecatie hanno riflessi di un bradipo ubriaco .. non per i giovani freschi di patente e con i riflessi al meglio
Ritratto di stezamby
24 gennaio 2025 - 19:45
1
A perché, c’è ancora qualcuno, giovane o vecchio, che usa ancora le frecce? Pensavo di essere rimasto da solo, ai giovani penso che alla scuola guida non gli dicano nemmeno che esistono.
Ritratto di lovedrive
25 gennaio 2025 - 17:22
cosa vuoi mettere dei limiti agli anziani se tu stesso scrivi che guidano a 40 km/h dove ci sono i 90 ??
Ritratto di ssensi
27 gennaio 2025 - 08:48
certa gente se non vai a 90 quando il limite è 70 pensa che sei in torto
Ritratto di bangalora
24 gennaio 2025 - 14:12
Fuoco di paglia

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser