Auto sotto il sole: come evitare che si scaldi troppo

Vivere con l'auto
Pubblicato 24 luglio 2024

Vi diamo alcuni semplici consigli per evitare di ritrovarvi in un forno quando tornate in macchina dopo averla lasciata parcheggiata al sole.

EFFETTO SERRA - È qualcosa che chiunque ha sperimentato almeno una volta e che torna d’attualità nel momento in cui il sole comincia a battere forte. Apriamo la portiera dell’auto lasciata parcheggiata sotto al sole e veniamo investiti da una vera e propria ondata di caldo che si è accumulato nell’abitacolo. È quasi impossibile evitarlo del tutto, ma si può fare qualcosa per mitigare gli effetti del riscaldamento solare e salire a bordo di qualcosa che non sia una sorta di forno su quattro ruote. 

FACILE CON UN’ELETTRICA - Quasi tutte le elettriche e buona parte delle plug-in consentono di accendere l’impianto di climatizzazione da remoto, tramite un’applicazione sullo smartphone, facendo così trovare l’abitacolo già alla temperatura desiderata al nostro arrivo. Se lo si fa mentre l’auto è collegata a una presa di corrente, non viene utilizzata l’energia della batteria e quindi non influisce nemmeno sull’autonomia. Questo è senza dubbio il metodo più efficace, ma è anche quello meno accessibile, a meno di non avere a disposizione un veicolo con questo sistema. 

LIMITATE L’IRRAGGIAMENTO - Con tutte le altre misure di seguito si riuscirà a mitigare parzialmente il livello di calore, ma non si riuscirà comunque a trovare l’auto davvero fresca. Ovviamente il consiglio più utile è di cercare un posto all’ombra, ma se non fosse possibile può essere utile applicare al parabrezza un parasole, meglio se riflettente. Se l’auto è parcheggiata in un posto sicuro, lasciare i finestrini leggermente aperti permette di avere un po’ di ricambio d’aria, che consente di far uscire l’aria più calda verso l’esterno facendo entrare quella più fresca. I vetri termici o oscurati fanno filtrare meno raggi solari nell’abitacolo, diminuendo il riscaldamento. 

FATE USCIRE L’ARIA CALDA - Prima di salire a bordo può essere utile aprire tutte le portiere per un paio di minuti: per facilitare l’uscita dell’aria calda accumulata nell’abitacolo si può usare una delle portiere come se fosse un grande ventaglio, che spinge l’aria esterna più fresca verso l’interno facendo uscire quella più calda.  Durante i primi minuti di guida, con il condizionatore acceso al minimo, è meglio tenere i finestrini abbassati, per permettere all’aria calda di uscire. Solo una volta che si percepisce una temperatura interna inferiore a quella esterna bisogna chiudere i finestrini e proseguire con il condizionatore acceso, ma impostato sulla temperatura desiderata (senza eccessivo scarto con quella esterna).



Aggiungi un commento
Ritratto di pokemon64
30 luglio 2024 - 09:26
3
+100 per la bottiglia!
Ritratto di Plk_123
24 luglio 2024 - 15:37
Se parcheggi a Dubai e ti fa trovare l'auto a 21 gradi, praticamente hai pagato un sacco di soldi per avere un sistema automatico per farti venire mal di pancia e dissenteria. Ah, un accessorio indispensabile, non c'è che dire!
Ritratto di Vecchio Caprone
24 luglio 2024 - 16:10
@Plk_123, perfettamente ragione, ma non si preoccupi tanto a 21 non ci arriva!
Ritratto di Plk_123
24 luglio 2024 - 16:33
No, sono quelle vanterie tanto per darsi arie. Come quel tizio che tempo fa (epoca pre Tutor) si vantava che poteva andare da X a Y in NN minuti. Facendo un po' di conti, risultava una media del 1000 km/h. Va bene avere l'auto potente, va bene fregarsene dei limiti... ma se ci tieni tanto a fare il bullo, cerca almeno di non fare il fesso.
Ritratto di Bimmer87
24 luglio 2024 - 16:55
Plk l'accessorio è indispensabile e irrinunciabile per chi c'è l'ha ed è abituato ad utilizzarlo. La temperatura la scegli tu, 21 gradi era solo un esempio. Non so chi sia il tizio che va da X a Y in meno tempo degli altri ma è matematico che se il tizio con la Fiat Punto si fa Milano - Roma di notte a 110 km/h e un altro tizio con la BMW 640d di notte se la fa a 250 km/h il tizio con la Fiat Punto arriva molto dopo quello con la BMW 640d. Perchè a parità di rallentamenti la BMW macinerà molta più strada nei pezzi dove traffico non c'è ne.
Ritratto di Plk_123
24 luglio 2024 - 17:22
L'accessorio NON è indispensabile (dicesi indispensabile quella cosa che se non ce l'hai muori: non mi pare il caso) ma concordo che sia sicuramente molto comodo e non ci vedo nulla di male nell'usarlo, per chi ce l'ha. Se però ti vanti che la tua macchina lasciata sotto il sole per ora in tre minuti è a 21 gradi, scusami ma non ci credo neanche se mi paghi, è una sbruffonata per sbattere sotto al naso dei "povevi" che tu sei figo e hai la macchina f1ga.
Ritratto di Bimmer87
24 luglio 2024 - 17:26
Ma io sono fig0 è ho la macchina fig@, e non per il climatizzatore da remoto, ma per estetica e prestazioni della mia auto.
Ritratto di Plk_123
24 luglio 2024 - 17:28
Attento a non riempirti troppo che rischi di scoppiare!
Ritratto di PONKIO 78
24 luglio 2024 - 23:54
Ahahaha….. Plk_123 si sta pavoneggiando un pochino, ma proprio un pochino…. Ahahah… l’importante è esserne convinti, povero MiniBimmer…
Ritratto di Plk_123
24 luglio 2024 - 17:27
Non ricordo bene come erano i numeri della sbruffonata della media, provo a ricostruirla. Semplificando, da Milano a Roma ci sono 600 km. È semplice matematica che se la percorri a 120 km/h di media (reale), ci metti 5 ore esatte. Se ti vanti di farla in un ora, mi permetto di avere qualche dubbio, perché sarebbero 600 km/h di media. Anche in due ore, sono sempre 300 km/h di media. Roba tosta anche se avessi l'autostrada tutta per te. Ma certa gente quando "fa la ruota" (come i pavoni) non si cura di queste quisquilie matematiche.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW M3 Touring
    BMW M3 Touring
    da € 120.000 a € 172.000
  • BMW M3
    BMW M3
    da € 104.000 a € 115.100
  • Toyota Yaris
    Toyota Yaris
    da € 24.550 a € 31.750
  • Toyota GR Yaris
    Toyota GR Yaris
    da € 52.000 a € 75.000
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • BYD Atto 2 45,1 kWh Boost
    € 31.990
    La BYD Atto 2 è una crossover elettrica ben rifinita, con un infotainment moderno e un abitacolo ampio; non un granché il bagagliaio. In città è a suo agio, ma lontano dal traffico la batteria si scarica in fretta.
  • Volvo EX90 Twin Motor Ultra
    € 102.200
    La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida.
  • Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6
    € 26.990
    Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rapido e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti.