Detailing dell’auto: cos’è e quanto costa

Vivere con l'auto
Pubblicato 05 novembre 2024

Detailing dell’auto, o car detailing: in cosa consistono le 5 fasi, quanto costa e perché e quando sceglierlo per la propria auto. 

Il car detailing, traducibile semplicemente in “detaling dell’auto”, è una pratica professionale e accurata che mira a riportare un'automobile al suo stato originale o persino a migliorarlo. Non si tratta di un semplice lavaggio, ma di una serie di operazioni meticolose che comprendono lavaggio, decontaminazione, pulizia, lucidatura e manutenzione di ogni dettaglio dell'auto, sia interno che esterno. Nato negli anni '70 negli Stati Uniti, il car detailing si è diffuso gradualmente anche in Europa e in Italia, divenendo una pratica apprezzata sia dai proprietari di veicoli di alta gamma che da chi possiede auto storiche o d’epoca.

Cos’è il detailing dell’auto: i 5 trattamenti

Il processo di car detailing si articola in diverse fasi, ognuna delle quali gioca un ruolo fondamentale nel ripristino e nella manutenzione dell’auto. Vediamo in dettaglio queste fasi:

Prelavaggio e lavaggio

Il prelavaggio prepara l'auto a una pulizia approfondita. In questo stadio iniziale, si applica una soluzione sgrassante sulla superficie del veicolo per ammorbidire e rimuovere sporco, grasso e altri contaminanti. 

Successivamente, si procede al lavaggio vero e proprio utilizzando tecniche specifiche come il metodo a due secchi, che permette di pulire l'auto senza graffiare la vernice, garantendo una pulizia accurata. Questo metodo prevede l'uso di un secchio con acqua e detergente e un altro con acqua pulita per risciacquare il panno, evitando così la reintroduzione di particelle abrasive sulla superficie. 

Per il lavaggio vengono impiegati shampoo e prodotti specifici studiati per rispettare la delicatezza della vernice e dei componenti in plastica. Anche ruote e cerchioni sono oggetto di attenzione, puliti con detergenti speciali che eliminano residui di freni, polvere e sporco accumulato. 

L'asciugatura finale è molto importante per eliminare ogni traccia residua, utilizzando panni in microfibra che assorbono l'acqua senza graffiare le superfici. 

Decontaminazione e pulizia approfondita

Dopo aver completato il lavaggio, si passa alla fase di decontaminazione della carrozzeria, fondamentale per eliminare residui ostinati come resina, catrame, ossidazioni e altri contaminanti chimici che non vengono rimossi con il lavaggio tradizionale. 

Questo processo prevede l'utilizzo della clay bar, uno strumento specifico che permette di asportare impurità e depositi, rendendo la superficie liscia al tatto e pulita in profondità. 

Parallelamente, si effettua una pulizia approfondita degli interni: non ci si limita ad aspirare sedili e tappetini, ma si interviene su ogni dettaglio, dal cruscotto alle bocchette d'aria, trattando superfici in pelle e tessuto con prodotti specifici per eliminare macchie, polvere e odori sgradevoli. Inoltre, vengono applicati detergenti specializzati per la decontaminazione dei vetri, rimuovendo calcare e altri residui persistenti.

Lucidatura della carrozzeria

La lucidatura è una fase fondamentale nel car detailing, poiché permette di eliminare graffi, aloni e ossidazioni dalla vernice, restituendo all'auto la sua brillantezza originale. Questo processo complesso richiede esperienza e l'uso di prodotti specifici come paste abrasive e compound. 

Esistono diversi livelli di lucidatura, che variano in base al tipo di vernice e alle condizioni del veicolo: si va da interventi leggeri per piccole imperfezioni a lucidature profonde eseguite in più passaggi. Le tecniche utilizzate possono essere manuali o avvalersi di lucidatrici rotative o rotorbitanti, strumenti che garantiscono una finitura uniforme e professionale. 

Durante la lucidatura, si effettuano movimenti circolari e precisi per ottenere una superficie liscia e priva di difetti. L'utilizzo di tamponi abrasivi aiuta a rimuovere difetti superficiali e micrograffi. 

Protezione delle superfici

Una volta completata la lucidatura, si procede alla protezione delle superfici dell'auto, sia esterne che interne. Per la carrozzeria, si applicano prodotti come cere naturali, sigillanti sintetici o rivestimenti in ceramica, che creano uno strato protettivo sulla vernice. Questo strato difende il veicolo dagli agenti atmosferici, dai raggi UV, dallo sporco e da altri contaminanti. 

Le tecnologie più recenti, come le nanotecnologie, offrono soluzioni avanzate che proteggono la superficie dall'acqua, dai graffi e dalle impurità, prolungando la vita della vernice. 

Anche gli interni vengono trattati con prodotti specifici: i rivestimenti in pelle sono idratati con balsami protettivi per mantenere morbidezza e prevenire screpolature, mentre cruscotti e plastiche interne ricevono trattamenti antistatici e anti-UV per evitare scolorimenti e accumulo di polvere. 

Manutenzione periodica

Dopo aver completato il car detailing, è fondamentale eseguire una manutenzione regolare per mantenere l'auto in condizioni ottimali e proteggere l'investimento effettuato. Questa manutenzione comprende lavaggi delicati, pulizia approfondita degli interni e, se necessario, applicazione di prodotti protettivi. Utilizzare prodotti specifici come quick detailer o cere aiuta a preservare la brillantezza della carrozzeria nel tempo. 

Gli interni richiedono un'attenzione particolare: prodotti antistatici per le plastiche, balsami per i rivestimenti in pelle e detergenti specifici per i tessuti contribuiscono a mantenere l'abitacolo in ottimo stato. 

Questo intervento di manutenzione andrebbe fatto almeno una-due volte l’anno.

Perché e quando scegliere il car detailing?

Il detailing dell’auto non è solo una questione estetica, ma rappresenta un investimento sulla propria auto. Il detailing contribuisce a mantenere in salute le superfici interne ed esterne, prevenendo il deterioramento. Per veicoli d'epoca o di alta gamma, un intervento di car detailing può aumentare significativamente il valore dell’auto, preservandone le caratteristiche originali.

Quanto costa un servizio completo di car detailing?

I costi di un servizio completo di car detailing variano in base a diversi fattori, come le dimensioni dell'auto, le condizioni iniziali e i prodotti utilizzati. In generale, il costo può oscillare tra i 300 e i 1.500 euro, a seconda della complessità del lavoro e delle tecniche impiegate. 

Un trattamento base può partire da 300 euro, più i costi dei prodotti protettivi, come sigillanti o cere, e in genere include pulizia esterna e interna, decontaminazione della carrozzeria e una lucidatura semplice per la rimozione dei graffi superficiali. 

Un trattamento medio costa in media 750 euro, a cui va aggiunto il costo dei prodotti, e prevede una pulizia approfondita, una decontaminazione avanzata, mascheratura di plastica e guarnizione, correzione dei difetti della vernice, lucidatura avanzata, trattamento delle plastiche interne ed esterne, pulizia del vano motore e protezione dei sedili in pelle. 

Il trattamento completo può costare da 900 a 1.500 euro e ha una durata di 5-10 giorni. Include tutte le fasi del detailing car, compresi trattamenti avanzati e l’applicazione di rivestimenti ceramici. Un eventuale trattamento nanotecnologico supplementare andrà ad aumentare ulteriormente il costo finale complessivo. 

Detailing dell’auto fai da te: trattamento più economico, ma conviene?

Per gli appassionati di auto che preferiscono prendersi cura personalmente del proprio veicolo, esiste la possibilità del car detailing fai da te. I costi variano in base alla qualità dei prodotti e degli accessori scelti. 

I kit di detailing fai da te possono costare dai 150 ai 500 euro a seconda del numero di prodotti e strumenti inclusi. Sebbene il costo del fai da te sia inferiore rispetto ai servizi professionali, richiede tempo, attenzione e un’adeguata conoscenza delle tecniche per evitare danni alla vernice o agli interni.

Car detailing a domicilio

Il servizio di car detailing a domicilio è un’opzione sempre più diffusa. I costi variano in base ai servizi richiesti e alle attrezzature necessarie. Alcuni detailer portano i propri serbatoi d'acqua e generatori di elettricità, mentre altri potrebbero utilizzare quelli del cliente. I prezzi possono andare da 100 a 1.000 euro, in base alla complessità degli interventi e alla necessità di un luogo coperto per lavorare in condizioni ottimali.

Detaling dell’auto di lusso

Negozi specializzati in car detailing di lusso offrono servizi avanzati, come correzioni di vernici, rivestimenti ceramici e pellicole protettive. Questi servizi sono spesso riservati ad auto di fascia alta e d’epoca e hanno un costo elevato, che può superare i 3.000 euro per interventi estremamente dettagliati e personalizzati.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
5 novembre 2024 - 15:18
1500€? 3000€? Per lavare la macchina?? Direi che è il caso di espandere l'attività
Ritratto di Vecchio Caprone
5 novembre 2024 - 17:54
Caro Andre_a, come sono felice di essere a Marrakech!!! Dopo 11 anni e abusi da tre cani (più motorini, il sottoscritto, ecc.) ho fatto fare il detailing alle due Lodgy. Inclusa riparazione graffi, velatura della vernice, e tutto quello menzionato dall'articolo ho speso 100 Euro per macchina. A Ginevra con 100 Franchi (110 Euro) non la lavi nemmeno, ci vogliono 130 Franchi.
Ritratto di Miti
6 novembre 2024 - 20:57
1
Vecchio Caprone...dove che abiti ?
Ritratto di Vecchio Caprone
7 novembre 2024 - 05:54
Marrakech
Ritratto di Miti
7 novembre 2024 - 07:55
1
Peccato che non c'è la funzione Street view ... dal satellite si vede un così ... Ma ho visto un po' di foto di vari posti ... dovrebbe essere molto bello. Poi è una città...vado a ricordi dalla scuola... mille anni ??? Complimenti caro Caprone.
Ritratto di Ac83
5 novembre 2024 - 18:29
3
Dipende dallo stato dell'auto,ovviamente all'esterno il prezzo dipende da quanti step di lucidatura devi fare. Anche su un auto nuova la differenza che fa una lucidatura di finitura è enorme,nemmeno le ferrari sono perfette quando escono dal concessionario.
Ritratto di elitropi cristian
7 novembre 2024 - 13:40
Leggi bene prima di scrivere c******. Il solito leone da tastiera
Ritratto di AZ
5 novembre 2024 - 20:14
Bello.
Ritratto di GG64
6 novembre 2024 - 06:46
Articolo che mancava
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 10:39
Avrà sempre più successo. E' sempre meno costoso che comprare a rate con maxirata da schiavo un Puretech 1.2.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699
  • Aixam Ambition
    Aixam Ambition
    da € 14.799 a € 19.699
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Nissan Ariya 87 kWh Nismo e-4Orce
    € 65.850
    La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”.
  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Mercedes G 63 AMG
    € 202.371
    Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.