Conto alla rovescia dei semafori: questo sconosciuto

Legge e burocrazia
Pubblicato 17 giugno 2024

Il countdown abbinato alle specifiche luci semaforiche dovrebbe migliorare la sicurezza in situazioni potenzialmente più pericolose. Ma a quasi due anni dal decreto che lo regolamenta, sembra ancora poco utilizzato.

MAI COL VERDE - All’estero se ne vedono tanti, in Italia per il momento sono piuttosto rari. Stiamo parlando dei dispositivi contasecondi applicati ai semafori, uno strumento che è ha cominciato ad apparire (in modo illegale) sulle nostre strade introno al 2010 ed è poi stato legalizzato e disciplinato nel 2017. Un più recente decreto, datato 2022, ne ha stabilito i criteri di omologazione e le modalità di installazione (qui la news). In alcuni casi il conto alla rovescia sarebbe obbligatorio (sulla carta), in altri è a discrezione dell’ente proprietario della strada. Ma è sempre vietato in un caso: non si può usare per segnalare alle auto quanto tempo resta perchè dal verde si passi al giallo. Mentre è permesso il countdown quando il semaforo è giallo o rosso. 

CON LA LUCE ROSSA - Per quanto riguarda il traffico dei veicoli, questi dispositivi si possono usare in abbinamento alla luce rossa del semaforo su strade regolate (anche temporaneamente) da un senso unico alternato, nel caso in cui la luce rossa sia superiore a 120 secondi oppure il verde scatta solo con l’arrivo di un veicolo e la durata rimanente del rosso sia superiore a 90 secondi. Il conto alla rovescia per la luce rossa è possibile anche in quegli incroci (senza attraversamenti pedonali, ciclabili o ciclopedonali) in cui il verde si attiva con la presenza di veicoli.

CON LA LUCE GIALLA - Il contasecondi giallo dovrebbe essere installato obbligatoriamente nelle intersezioni urbane dove sono stati presenti sistemi che rilevano un eventuale passaggio con il rosso quando la durata della luce gialla è importata su un tempo inferiore a 5 secondi. È possibile installarlo se l’impianto comanda una sola direzione di marcia solo in tre situazioni: al di fuori delle strade urbane in incroci con molto traffico che si muove a velocità sostenute e per questo serve una durata del giallo superiore a 5 secondi; intersezioni urbane con più di due corsie e flussi di veicoli significativi, anche in questo caso con il giallo che dura più di 5 secondi; incroci su strade urbane dove sono installati sistemi di rilevamento delle infrazioni per il passaggio con semaforo rosso.

INSTALLAZIONE A RILENTO - Il decreto che regola l’installazione di questi dispositivi è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il 27 ottobre del 2022 e dopo 15 giorni, l’11 novembre 2022, è entrato ufficialmente in vigore. Il decreto prevedeva tre ipotesi di installazione: inserimento del solo countdown a integrazione degli impianti semaforici esistenti, inserimento del solo conto alla rovescia in occasione della sostituzione integrale del semaforo o l’installazione del contasecondi con la realizzazione di nuovi impianti semaforici. Da quel momento gli enti preposti avevano a disposizione 2 anni per mettere in regola gli impianti già esistenti,  che quindi dovrebbero essere a norma entro l’11 novembre del 2024. L’impressione girando per le strade è che l’adeguamento alla normativa stia andando molto a rilento.



Aggiungi un commento
Ritratto di acterun
18 giugno 2024 - 09:36
Sarebbe meglio e anche meno costoso programmare i semafori con la sequenza verde-giallo-rosso e rosso-giallo-verde come in Germania.
Ritratto di preda
18 giugno 2024 - 09:44
c'e poco da guadagnare e solo da spendere. Invece i semavelox sono piu gettonati perche fanno cassa subito
Ritratto di AZ
18 giugno 2024 - 09:49
Lo start&stop lo rende inutile.
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 19:01
Detesto lo S&S, caro AZ: ogni volta che accendo l'auto bestemmio e lo disattivo.
Ritratto di Co-Bra
20 giugno 2024 - 10:29
Al contrario: col conto alla rovescia, puoi disinserire lo S&S quando mancano due secondi al verde, e parti subito. Così eviti da una parte di avere chi non lo lascia inserire per poter avere una partenza pronta, e dall'altro chi alza il piede solo dopo che è scattato il verde e parte a rilento
Ritratto di Lorenzoagasolio
18 giugno 2024 - 17:47
5 4 3 2 vediamo chi capisce il riferimento.
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 19:02
Gotcha!
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 19:04
Rotonde forever, ma, in caso non ci siano, allora ottimo il countdown. Solo che so che un semaforo costa un sacco, con il countdown deve costare una follia.
Ritratto di TDI_Power
19 giugno 2024 - 13:52
Esistono ancora semafori?? io vedo solo rotonde, rotonde dappertutto in Lombardia ci sono più rotonde che abitanti

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Toyota Yaris
    Toyota Yaris
    da € 24.550 a € 31.750
  • Toyota GR Yaris
    Toyota GR Yaris
    da € 52.000 a € 75.000
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Volvo EX90 Twin Motor Ultra
    € 102.200
    La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida.
  • Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6
    € 26.990
    Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rapido e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti.
  • Citroën C4 1.2 Hybrid 136 CV Max e-DCS6
    € 30.850
    L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada.