Cos’è lo sterzo by wire delle auto e come funziona

Tecnologia
Pubblicato 06 dicembre 2024

Lo sterzo si evolve facendo a meno del collegamento fisico tra ruote e volante. Un'innovazione che promette grandi vantaggi in termini comfort e guida.

MANCA IL COLLEGAMENTO FISICO

Una delle poche cose che è rimasta costante nelle auto è il piantone: quel collegamento fisico fra il volante e la scatola dello sterzo che trasmette la rotazione dal primo alla seconda, consentendo all’auto di cambiare direzione. Certo, si è evoluto (per esempio, è divenuto collassabile, per ridurre i danni da urto frontale) ma nella sostanza è cambiato  poco.

Ora, però, pare che sia giunta l’ora i pensionarlo: il futuro (almeno per certi modelli) è la ecnologia “by wire”, quella che funziona “attraverso i fili” (elettrici, ovviamente). In pratica, a sterzare le ruote provvede un motore a corrente che opera in base agli impulsi ricevuti da un computer. Tanti i vantaggi sulla carta, specie per il comfort e la sicurezza, ma anche gli ostacoli (perfino di ordine psicologico) da superare.

PIÙ O MENO DIRETTO?

Piantone a parte, dal punto di vista meccanico, l’impianto è simile ai comuni servosterzi elettrici. Un sensore (vedi foto qui sotto) rileva il movimento del volante e un motore a corrente, collocato sulla cremagliera, sterza in base alle indicazioni ricevute dall’elettronica. L’assenza del piantone apre grandi possibilità. Per esempio, permette di variare il rapporto di demoltiplicazione: girando poco il volante, l’auto curva di più a bassa velocità. Una comodità in manovra e nei tornanti. In velocità, il comando torna meno diretto.

Inoltre, è possibile effettuare correzioni automatiche di traiettoria (per esempio, in caso di vento laterale o fondo inclinato lateralmente) mantenendo il volante dritto. In assenza del piantone, poi, le vibrazioni provocate dalle irregolarità del manto stradale non vengono trasferite alla corona: in entrambi i casi migliora il comfort. Ma certe sensazioni di guida, come la percezione del grado di aderenza dei pneumatici, andranno ricreate artificialmente dal computer.

TANTI ESPERIMENTI, MA POCO SUCCESSO


Nella foto qui sopra: per garantire la sicurezza, la Infiniti Q50 prevede, tre centraline elettroniche dedicate allo sterzo e due motori sulla cremagliera.

La tecnologia dello sterzo “by wire” non è propriamente una novità: le case automobilistiche la sperimentano almeno dagli anni 90 del secolo scorso, grazie anche alla progressiva diffusione del servocomando elettrico (il primo, della giapponese JTEKT, risale al 1988 ed è stato utilizzåato nella supercar Honda NSX del 1990). Bisogna però aspettare il 2013 per vederla debuttare nella produzione di serie. Il primo modello a riceverla è la Q50 della Infiniti, il marchio di lusso della Nissan. Chiamato dal costruttore Direct Adaptive Steering, il dispositivo conserva, per sicurezza, il classico piantone. Che, però, è diviso in due sezioni: in caso di malfunzionamento, l’elettronica chiude automaticamente una frizione che rende solidali le due parti, consentendo così una sterzata “tradizionale”. 

Oltre alla Q50, poche altre Infiniti (come la coupé Q60 e le suv QX50 e QX55, non vendute in Europa) lo propongono ancora. Colpa del costo, fino a tre volte superiore rispetto a quello degli sterzi tradizionali. Ci sono però altri costruttori che stanno scegliendo lo "steer by wire": la Lexus BZ lo proporrà come optional nel corso del 2025, mentre il pick-up Tesla Cybertruck (nella foto qui sopra) lo adotta di serie.

DOPPIA ATTENZIONE ALLA SICUREZZA

Il fatto che la direzione delle ruote venga decisa dall’elettronica e che non ci sia un sistema di riserva meccanico impone grande attenzione alla sicurezza. E non parliamo solo di possibili errori o malfunzionamenti del software o dell’hardware. Le auto, ormai, sono sempre collegate al web e da esso ricevono aggiornamenti che interessano anche i sistemi di guida. Ne basta uno “bacato” o un attacco di pirati informatici per creare situazioni pericolose.

PIÙ LIBERTÀ PER I DESIGNER


L’assenza di collegamento meccanico fra ruote e volante permette di posizionare il secondo dove si vuole: è più facile progettare veicoli con carrozzerie diverse e meccanica condivisa (vedi disegni qui sopra).



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 dicembre 2024 - 12:48
la percezione del grado di aderenza dei pneumatici, andranno ricreate artificialmente dal computer.... poi mettiamo il rumore allo scarico ricreato artificialmente al computer, poi facciamo il cambio ricreato artificialmente al computer, poi sparatevi in fronte, senza simulazioni, fatelo e basta
Ritratto di SedanoTurbo
6 dicembre 2024 - 22:33
Hahaha esatto :D poi accende la PlayStation e continuate dall’ultimo salvataggio.. ah no
Ritratto di Gordo88
7 dicembre 2024 - 12:18
1
:)))))))
Ritratto di giocchan
6 dicembre 2024 - 13:05
Tesla Cybertruck probabilmente è l'auto di serie più diffusa che usa lo steer by wire
Ritratto di Quello la
7 dicembre 2024 - 13:43
Ma si sa quante ne hanno vendute, caro giocchan?
Ritratto di giocchan
7 dicembre 2024 - 18:07
A ottobre 2024, almeno 27185 "Tesla won’t disclose how many Cybertrucks are included in its quarterly sales reports, but industry experts and Tesla followers estimate that as many as 27,185 trucks may be on the road today." www.latimes.com/california/story/2024-10-08/fifth-cybertruck-recall-within-the-first-year-of-the-vehicles-release#:~:text=In%20an%20announcement,%20Tesla%20said,within%20a%20required%20two%20seconds.
Ritratto di Balzar
6 dicembre 2024 - 13:12
È bene che rimanga di poco successo, non mi fiderei assolutamente. Nelle auto sarà diverso, ma provandolo in un trattorino nelle discese andava dove voleva lui, pauroso.
Ritratto di bluset
6 dicembre 2024 - 13:53
Per farlo sicuro costa di più dello sterzo con piantone, per cui non ne vale la pena. Ma arriverà il giorno in cui lo avranno tutte le auto, e lo sterzo con piantone sarà un opzional a pagamento sulle sportive
Ritratto di bluset
6 dicembre 2024 - 13:55
*optional*
Ritratto di Quello la
7 dicembre 2024 - 13:44
Costerà o faranno pagare di più, caro bluset? C'è una qual differenza...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699
  • Aixam Ambition
    Aixam Ambition
    da € 14.799 a € 19.699
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Mercedes G 63 AMG
    € 202.371
    Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.
  • Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
    € 108.500
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.