La manutenzione “intelligente” dell'auto

Vivere con l'auto
15 giugno 2015

Trascurare l’auto, anche se non più “freschissima”, può costare caro. In danaro e in sicurezza.

CHI PIÙ SPENDE, MENO... SPENDERÀ - Quando la macchina è nei primi due o tre anni di vita, è normale effettuare i tagliandi nei tempi stabiliti e correre in officina al minimo rumorino. Poi, scaduta la garanzia (e passato l’entusiasmo), le cose cambiano: l’auto va... “sempre” bene, la manutenzione costa. Perché andare dal meccanico? È vero che le vetture di oggi non hanno bisogno di cure frequenti, e che a qualche strapazzo possono reggere. Tuttavia, senza contare il fatto che un’auto “in forma” è più sicura, spendere qualcosa oggi significa spesso evitare disagi e danni costosi in futuro. Se da oltre un anno la vostra vettura non entra in officina e si è sorbita ogni giorno le impegnative strade invernali, fatele dare una controllata. E nel concordare i lavori da fare, tenete conto dei consigli qui di seguito.
 
 
NON TIRATE LA CINGHIA - In molte auto, l’albero motore e quelli che muovono le valvole sono collegati da una cinghia dentata che, col passare dei chilometri, si indebolisce; se cede, può causare danni meccanici per migliaia di euro. Verificate sul libretto di manutenzione (o in concessionaria) se va cambiata. L’intervallo di sostituzione può variare da 60.000 a 240.000 km, il costo da 150 a 600 euro.
 
 
PASTIGLIE CHE FANNO MALE - I dischi dei freni nascono per durare almeno il doppio delle pastiglie. Tuttavia, rimandando troppo a lungo la sostituzione di queste ultime, c’è il rischio di dover cambiare tutto quanto. Se si accende la spia nel cruscotto o sentite un rumore metallico quando frenate, vuol dire che le pastiglie sono “finite”: il loro supporto metallico sta danneggiando i dischi. Andate subito in officina: mettete in conto da 100 a 200 euro.
 
 
L'ACQUA FA RUGGINE - Il liquido di raffreddamento del motore non va mai cambiato, e non si consuma. Se, però, c’è una piccola perdita, che non conviene riparare, ogni tanto un rabbocco serve. Non usate acqua, ma antigelo “pronto”: un litro costa pochi euro, si trova in ogni ipermercato ed evita disastrosi “congelamenti” e intasamenti del radiatore.
 
 
OLIO MEGLIO BUONO - Il motore delle vetture moderne ha bisogno di un olio “specialistico”, molto costoso. Al momento del tagliando (o anche facendo il cambio da soli) la tentazione di scegliere un più economico lubrificante generico è forte: ma, soprattutto se macinate molti chilometri e il motore è turbo, non conviene. Oltre a un’usura precoce e al rischio di danni, consumerete di più (sia olio, sia carburante).
 
 
PARABREZZA A RISCHIO - Data l’importanza che hanno per la visibilità, le spazzole dei “tergi” dovrebbero essere sempre in buono stato. Ma c’è anche un altro motivo per controllarle: invecchiando (a causa dell’uso, ma anche dei raggi del sole) la gomma tergente può tagliarsi. In tal caso, l’intelaiatura potrebbe scorrere sul parabrezza, danneggiandolo (se in modo grave, andrà cambiato per passare la revisione periodica).
 
 
GONFIE DURANO DI PIÙ - Basta pensare a quanto costa un treno di gomme per vincere la pigrizia, e provvedere a ripristinarne la pressione almeno ogni due mesi: è un intervento semplice, gratuito e che prolunga la durata dei pneumatici. Se, poi, l’auto non va più ”dritta” dopo che una ruota è entrata in una buca profonda, il battistrada è destinato a un consumo ultrarapido. Conviene far verificare la convergenza da un gommista: se non ci sono danni più seri, con poche decine di euro rimetterà tutto a posto.
 
 
DOVE PORTARLA - A chi affidarsi per tagliandi, controlli e riparazioni? Chi ha spazio, tempo e i giusti attrezzi (oltre a una certa manualità) può anche pensare al fai-da-te, ma solo per gli interventi più semplici. Altrimenti, si può scegliere fra le concessionarie (aggiornatissime e specializzate, ma tendenzialmente non economiche, e non sempre “sotto casa”) oppure a un meccanico indipendente. Se ne conoscete uno di cui vi fidate in pieno, bene. Altrimenti, potete cercare un’officina aderente a una delle reti organizzate: dai loro siti (o, dove possibile, telefonando) è facile trovarne una a pochi passi da casa, e verificare se ci sono offerte interessanti in corso. Ecco un elenco delle organizzazioni più diffuse in Italia.
 
A POSTO 800 122712; www.aposto.it
BOSCH CAR SERVICE 800 010296; www.bosch.it/boschcarservice/
MAGNETI MARELLI CHECKSTAR www.magnetimarelli-checkstar.it
MIDAS 800 010296; www.midas.it
POINT SERVICE www.pointservice.net
PUNTO PRO 02 26950207; www.puntopro.it


Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
16 giugno 2015 - 18:35
3
Infatti al tizio non ho affermato che non fa i tagliandi, gli ho solo chiesto una precisazione sulla frase "non volevo perdere molto tempo", lui mi ha risposto che i tagliandi li faceva e che credeva che, al momento dell'acquisto, le auto del Gruppo Volkswagen erano più affidabili, tutto qui. Succede, infatti ho scritto che non esiste un auto perfetta e che si aggiustano. Il punto che volevo affermare (forse mi sono spiegato male) è che molta gente si lamenta che la macchina si rompe ma non fa la manutenzione ordinaria del veicolo. Conosco molta gente che ragiona così: compro un'auto che ha la reputazione di essere affidabile così posso risparmiare anche sulla manutenzione, non facendo nemmeno quella ordinaria, così non ci perdo nemmeno troppo tempo. Un errore madornale! Così, appunto, anche la più affidabile del pianeta si guasta. Ci siamo chiariti su quella frase e la cosa finisce qui, non volevo assolutamente accusare nessuno di niente (infatti ho solo fatto delle domande senza affermare niente). Questione della Polo: noi in famiglia ragioniamo così, se un auto va bene perché cambiare? Infatti, ripeto, non abbiamo mai avuto problemi in 20 anni con la Volkswagen, e per adesso continueremo a comprarla. Ognuno ha la sua mentalità come giusto che sia. Personalmente in futuro non so se continuerò a comprare tedesco, in passato ho posseduto la Yaris ed ero rimasto molto soddisfatto. Come si dice, solo il tempo c'è l'ho dirà...
Ritratto di Flavio Pancione
16 giugno 2015 - 19:08
8
Concordo sulla manutenzione. Purtroppo i tagliandi e similari non sono regalati, ed ovvio che vengano percepiti come spese extra e non hanno nemmeno tutti i torti. In fondo, la garanzia e lo stesso costo dell'auto nuova dovrebbe comprendere queste spesse visto che non sono certo regalate. Anzi, se vogliamo dirla tutta come tutti i prodotti in garanzia bisogna garantire il perfetto funzionamento e di conseguenza la manutenzione basilare.
Ritratto di Ve2ds
15 giugno 2015 - 21:35
Si, dopo aver speso 75000€ per ste due auto andavo a risparmiare sui tagliandi... Ma per favore! Non volevo perdere tempo nel senso che credevo fossero più affidabili. Tutto qui..
Ritratto di dragomic
16 giugno 2015 - 10:28
1
va che è una bellezza perché nuova.. ma anche lei come tutte le auto richiede tagliandi e controlli. perciò tuo malgrado dovrai buttare via del tempo prezioso x la tua auto come fanno tutti... ci sono in tutte le auto organi meccanici soggetti a usura e consumo..
Ritratto di IloveDR
16 giugno 2015 - 10:43
3
tagliandi ogni 20000 Km presso officina specializzata, il titolare è un "amico" che passa dal negozio al mattino a prendersi l'auto e me la riporta la sera...mi fido che faccia un buon lavoro.
Ritratto di AndreaBze
15 giugno 2015 - 19:10
Siamo già pieni di spam ovunque, adesso gli spot pubblicitari pure nei commenti bisogna sorbirseli.. Io ho scelto acqua ferrarelle invece e faccio tanta plin plin..
Ritratto di pad
15 giugno 2015 - 22:08
È' solo fortuna se l'auto che compri vada bene per tutto il tempo che la tieni, non c'entra niente italiana, tedesca, giapponese, francese etc. etc. Io personalmente e' l'ottava auto che compro ed ogni volta cambio sembre, fino adesso sono stato fortunato, e poi lontano dai meccanici per le piccole cavolate che non aspettano altro che il pollo da spennare oltre che a straguadagnare sui tagliandi. Basti vedere le voci in fattura prima di pagare ed andarsene felici. ( aggiunta liquido lavavetri 5euro, materiale di consumo 3 euro,smaltimento olio esausto 5 euro, guarnizione tappo olio 1 euro, etc.etc.) se poi arrivi e gli dici di fare tutto quello che ritengono opportuno fare, in quel momento già pensano come inc........
Ritratto di rebatour
16 giugno 2015 - 00:21
Mi hanno fatto pagare 54€ per il filtro abitacolo della Micra ultima serie (ne costava al massimo 18). Purtroppo si guarda la fattura quando si arriva a casa.
Ritratto di onlyroma
30 dicembre 2015 - 19:02
REBATOUR non so dove sia il tuo filtro,ma sulla mia 147 è posizionato sotto il cassetto passeggero e ci vuole un po di tempo e il tempo costa. Io facendolo da me,come tutta la manutenzione ordinaria e strardinaria risparmio molto,ma credimi che 30€ di manodopera non è un furto. Nel tuo caso è un po esagerato. Il vero furto lo fanno sulle cinte di distibuzione, in Alfa mi hanno sparato 600€,io tutto il kit con la p.ompa acqua 110€ e ci ho messo 5 ore (non sono un meccanico professionista,ma solo un appassionato di meccanica e lavoro nel mio garage attrezzato). Un officina ci mette 2 ore massimo,quindi 400€ di manodopera,questo è un furto.
Ritratto di rebatour
30 dicembre 2015 - 23:08
@onlyroma. Giustissimo che il tempo costa ma, nel mio caso, la sostituzione del filtro abitacolo era all'interno del tagliando annuale e, come ripeto, quando a casa ho guardato meglio la fattura (€ 250), mi sono accorto che l'importo era quello e il lavoro era a parte. L'anno successivo il tagliando mi è costato, in un'altra concessionaria, poco più di € 180 e il prezzo del filtro abitacolo era, quarda caso, di € 18. Auguri di buon anno.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser