Sosta sulle strisce blu: cambiano le regole e le multe

Legge e burocrazia
Pubblicato 25 marzo 2025

Alla sanzione bisogna aggiungere anche un importo variabile che cambia in base al costo orario della zona. Tolta la tolleranza di 15 minuti: chi “sfora” deve saper fare i calcoli.

DAI 42 EURO IN SU

Con la riforma del Codice della Strada entrata in vigore a dicembre 2024, sono anche cambiate leggermente le regole (e le multe) riguardanti il parcheggio sulle strisce blu, vale a dire nelle zone per cui è necessario esibire un ticket di pagamento. Il mancato pagamento della sosta costa all’automobilista una multa di 42 euro, che viene maggiorata di un importo variabile pari al pagamento del parcheggio per l’intera giornata. Per fare un esempio, chi lascia il veicolo senza pagare al parcometro in una zona in cui vige l’obbligo di pagamento della sosta delle 8:00 alle 20:00 con tariffa di 2 euro all’ora dovrà pagare un totale di 66 euro: la cifra viene calcolata sommando alla sanzione base di 42 euro la quota di 2 euro per le 12 ore in cui è previsto il pagamento (24 euro). 

OCCHIO ALL’ORARIO

È stata abolita anche la tolleranza di 15 minuti per chi avesse pagato almeno un’ora di parcheggio. Rimane però una certa "elasticità" e ci sono tre casi da considerare:

  1. Se si supera del 10% il tempo per cui si è pagato non si prende la multa: se ad esempio la sosta è stata pagata per due ore (120 minuti), entro 12 minuti dopo lo scadere del ticket non si pagano multe.
     
  2. Tra il 10 e il 50% dopo lo scadere (se si è pagato per 2 ore sono 60 minuti di sforamento) la multa base viene dimezzata a 21 euro a cui bisogna aggiungere anche in questo caso il pagamento della sosta per l’intera giornata: nei casi citati 21 euro più 24 euro, per un totale di 45 euro.
     
  3. Se si supera del 50% il tempo rispetto a quanto ha pagato viene considerato come se non avesse pagato per nulla e viene sanzionato con la multa di 42 euro a cui aggiungere la tariffa per l’intera giornata di sosta. 


SCONTO SE PAGHI IN FRETTA

In ogni caso resta valido lo sconto del 30% per chi paghi la multa entro i 5 giorni dalla notifica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Corrado Mauceri
25 marzo 2025 - 18:13
Sempre più complicati
Ritratto di Rav
25 marzo 2025 - 22:58
4
Ho scaricato alcune app che funzionano dove parcheggio di solito e devo dire che mi hanno decisamente svoltato la vita, pagando il giusto prezzo e senza patemi e corse per tornare alla macchina. C'è da dire che la complicazione più grossa è dove i comuni creano la loro App invece di appoggiare quelle diffuse, per il resto sto cercando di insegnare anche ai miei ad usarle perchè tra una cosa e l'altra, lasciagli 1€ oggi e 50cent domani, al fine anno una certa somma a vuoto l'hai spesa.
Ritratto di Mbutu
25 marzo 2025 - 23:18
Fenomeno, tanto poi da la colpa ai comuni cattivi. Come con gli autovelox fuori città. Ad ogni modo: bollo e superbollo sono finiti in un enorme "puppa", il taglio delle accise si è trasformato in un aumento, il limite a 150 è un'illusione, le sanzioni sono aumentate ...la campagna elettorale del 2022 dei meloners assume sempre più i contorni della circonvenzione di incapace.
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2025 - 07:16
E chi, se non Mbutu, può disquisire sulla circonvenzione degli incapaci... Le strisce blu non ti riguardano, hai quelle gialle a tua disposizione.
Ritratto di Anacleto verde
26 marzo 2025 - 09:53
governo barzelletta. Imbarazzante.
Ritratto di Blueyes
26 marzo 2025 - 10:23
1
Quando in Francia e Germania il divieto di sosta costa mi sembra sui 10€ (correggetemi pure) qui nell'Italia bizantina ci si inventa metodi di calcolo astrusi col solo scopo di spillare ancora più soldi alla gente. Scommetto che gli stessi ausiliari avranno difficoltà per i calcoli esatti di queste c@gate. Io avrei aggiunto anche un arrotondamento per il pi greco.
Ritratto di fastidio
26 marzo 2025 - 12:27
8
A parte che non si parla di divieto di sosta ma di sosta sulle strisce blu (ed è un pò diverso). Comunque già ora è prassi di tanta gente che non pagare volutamente perchè con una multa ogni tanto copri comunque il costo dei tutti i giorni in cui non hai pagato, se lo metti a 10€ nessuno più pagherebbe il ticket
Ritratto di Irticol
26 marzo 2025 - 12:44
Evidentemente la maggior parte paga , in Italia la maggior parte non paga . Senza contare che chi ha la targa straniera non paga a prescindere
Ritratto di Irticol
26 marzo 2025 - 12:46
Io sarei più rigido . Ganasce e numero da chiamare per lo sblocco . Da noi la maggior parte non paga a prescindere. Soprattutto se hai la targa straniera . Siamo una barzelletta , se sei italiano paghi di sicuro . Se hai targa straniera puoi anche non pagare l'autostrada tanto non ti cerca nessuno
Ritratto di otttoz
26 marzo 2025 - 14:13
governo meloni salvini non contento di aumentare prezzi e tasse rosicchia pure i quarto d'ora!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890
  • Suzuki e Vitara
    Suzuki e Vitara
    da € n.d. a € n.d.
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid 272 CV R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser