I nuovi Adas obbligatori per le auto

Sicurezza
Pubblicato 02 luglio 2024

Dal 7 luglio 2024 tutte le auto nuove vendute in Italia dovranno avere di serie determinati aiuti alla guida. Vediamo quali sono e come funzionano.

RINCARI - Le auto nuove vendute in Europa devono avere una lunga serie di aiuti elettronici alla guida (ADAS). Lo prevede il regolamento europeo 2019/2144, o General Safety Regulation 2 (GSR 2), con obbligo a partire dal 6 luglio 2022 per i modelli di nuova omologazione (in pratica, per le novità) e dal 7 luglio del 2024 per qualunque vettura da immatricolare, pure se già prodotta. I costi di adeguamento ci sono, tanto che diversi modelli sono rincarati. Altri sono stati tolti dai listino perché troppo vecchi e non valeva la pena aggiornarli.

OBBLIGHI DI CYBERSECURITY - Agli aiuti alla guida, che vediamo qui sotto nel dettaglio, si aggiungono una migliore protezione in caso di investimento o di urto laterale e il rispetto delle norme sulla sicurezza informatica (le moderne auto sono connesse al web) previste dal regolamento Unece/R155: anche questo porterà alcuni modelli a non arrivare più in Europa, perché è troppo costoso aggiornarli. Come la Porsche Macan con motore termico, che, invece, continuerà a essere venduta nel resto del mondo.

LA DEROGA? NON È PER TUTTI - Un preavviso di 5 anni ha permesso alle case di decidere con una certa calma cosa fare. Alcuni modelli sono stati aggiornati, specie se di successo come la Fiat Panda, magari in occasione di un restyling: è il caso della Hyundai Tucson e della Mercedes G. Altri, però, spariranno dai listini perché aggiornarli è antieconomico: per esempio, la Renault Zoe (l’erede “5” sarà in concessionaria a fine 2024), la Smart Fortwo e le sportive Toyota GR86 e Porsche 718, di cui sopravvivranno solo le GT4, poiché omologate come piccola serie. Sfruttando tale possibilità, si hanno due anni in più per mettersi in regola; altri costruttori (come la EMC con la Wave 3, nella foto qui sopra) se ne avvarranno. Tanti confidano poi nella deroga di 12 mesi che di solito gli Stati concedono in casi simili. Per ottenerla, però, vanno comunicati i numeri di telaio delle auto, che non solo devono già essere prodotte ma pure già presenti sul territorio della UE.

CONTROLLO DELL’ATTENZIONE

Il sistema avvisa quando il guidatore è stanco o distratto; spesso si basa su un sensore che rileva come viene usato il volante. È stato invece posticipato di due anni l’obbligo dell’“avviso avanzato della distrazione del conducente”: più preciso perchè sfrutta una telecamera che riprende il volto del guidatore.

MANTENIMENTO IN CORSIA

Il dispositivo rileva con una telecamera le strisce della corsia sull’asfalto, e non si limita ad avvisare se l’auto le attraversa senza che le “frecce” siano in funzione: se il guidatore non interviene, l’auto gestisce automaticamente sterzo (o freni) per riposizionare l’auto dentro le linee bianche. La Ue impone che sia attivo fra i 65 km/h (70 per la correzione) e i 130 km/h.

CONTROLLO DELL’AREA POSTERIORE IN “RETRO”

Si tratta di un sistema che segnala al conducente la presenza di persone od oggetti dietro il veicolo, con lo scopo di evitare collisioni in retromarcia. L’Europa, per il principio della “neutralità tecnologica”, non impone quale adottare ma lascia libera scelta ai costruttori. Quasi tutti, però, sceglieranno la retrocamera.

SCATOLA NERA

Registra alcuni parametri (come posizione geografica e azionamento dei pedali) e salva solo quelli durante e immediatamente prima e dopo un incidente; le forze dell’ordine possono utilizzarli per l’analisi dell’urto, mentre le autorità possono sfruttarli per degli studi, ma solo in forma del tutto anonima.

PANIC-STOP

Oltre agli aiuti alla guida ci sono altri obblighi. Per esempio, in caso di frenata d’emergenza (attivata dal guidatore o dall’elettronica) è richiesto che le luci di stop lampeggino anziché rimanere fisse, per meglio avvisare del pericolo chi è dietro.

FRENATA AUTOMATICA

Se l’elettronica rileva il rischio di collisione (anche con pedoni o ciclisti), informa il guidatore; se quest’ultimo non reagisce, aziona i freni. Il dispositivo deve funzionare tra 10 e 60 km/h e riuscire a evitare l’urto fino a 40 km/h (su asfalto asciutto e con temperature fra 0 e 45 °C). Come gli altri aiuti alla guida obbligatori, può essere disattivato dal guidatore (ma uno per volta e non “in blocco”) e deve attivarsi a ogni avvio della vettura.

SEGNALAZIONE DELLA VELOCITÀ MASSIMA (ISA)

Sta per “Intelligent Speed Assistance”: assistenza intelligente alla velocità. Avverte dei limiti in vigore sulla strada che si sta percorrendo, rilevati usando i dati del navigatore e una telecamera che “legge” i segnali. La Ue permette alla casa di scegliere fra tre diversi tipi di avviso (visivo e sonoro, visivo e con vibrazioni o solo con queste ultime), oppure di far rallentare l’auto in modo da rispettare i limiti. Questi ultimi, comunque, possono essere superati se il guidatore decide di farlo.

PREDISPOSIZIONE PER L’ETILOMETRO

Il cosiddetto alcolock, che impedisce l’avviamento della vettura se rileva un tasso alcolemico troppo elevato, è più diffuso nei paesi del Nord Europa che da noi. La UE non richiede che sia presente il dispositivo nel quale il guidatore deve soffiare ma solo che l’auto sia predisposta per un suo rapido montaggio e con un unico standard.

> LEGGI ANCHEAdas: cosa sono e quali sono i più importanti



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
21 marzo 2023 - 09:00
4
si ma l'ISA serve per prevenire l'incidente invitando a rispettare i limiti di velocità che sono una delle prime cause di incidente, la scatola nera invece serve per capire come si è verificato l'indicente, quindi quando ormai il crash è fatto
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2023 - 10:13
@deutsch: mi sembra una visione limitante: Isa e scatola nera sono due apparecchi elettronici, due tecnologie, la loro funzione non è intrinseca. Se tecnicamente potessi usare la scatola nera anche per prevenire incidenti, e non solo per analizzarli a posteriori, perché no?
Ritratto di deutsch
21 marzo 2023 - 11:21
4
resta il fatto che gli scopi, e le funzioni, sono quelli che ho indicato. la tua aspettativa mi sembra un pò fantascientica
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2023 - 14:19
@deutsch: non c'è niente di fantascientifico. L'Isa sarà obbligatorio a breve, il cruise control adattivo pure, basta mettere in comunicazione i due, e lo si fa via software con logiche elementari. Per la scatola nera ancora di più: se i dati li contiene, è molto più fantascientifico fare in modo che nessuno possa accederci, che non il contrario, soprattutto ora che le auto sono connesse alla rete
Ritratto di deutsch
21 marzo 2023 - 14:22
4
fantascientifico era riferito all'uso scatola nera per evitare incidenti. è un registratore non vedo come potrebbe. gli adas invece, compreso ISA, hanno lo scopo di ridurre gli incidenti o le conseguenze
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2023 - 14:36
@deutsch: anche l'autovelox è un registratore...
Ritratto di deutsch
21 marzo 2023 - 14:45
4
quindi dice che per il solo fatto di averlo a brodo porterebbe ad una riduzione di incidenti?
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2023 - 14:49
Se i dati al suo interno potessero essere controllati dalle forze dell'ordine (meglio se in tempo reale, ma anche solo in fase di posto di blocco) assolutamente sì.
Ritratto di deutsch
21 marzo 2023 - 14:56
4
allor avevo ragione quando dicevo fantascienza, ti auspichi utilizzi non previsti e consentiti
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2023 - 15:01
@deutsch: il termine è errato. La fantascienza ci mostra tecnologie impossibili al giorno d'oggi, quello che propongo io è banale. La realtà è che alla sicurezza stradale si preferisce anteporre la "privacy" di mafiosi ed evasori

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser