Come ridurre lo stress alla guida, se tutti i giorni sei imbottigliato nel traffico

Vivere con l'auto
Pubblicato 25 novembre 2024

Sapere come ridurre lo stress alla guida è molto importante sia per la salute sia per la sicurezza su strada. Ecco come mantenere la calma e la concentrazione quando si è in mezzo al traffico. 

Trovarsi in condizioni di stress alla guida può compromettere la sicurezza stradale e influire negativamente sulla salute fisica e mentale. Uno studio dell’IMC Research ha dimostrato che il traffico intenso innalza rapidamente i livelli di cortisolo, riducendo concentrazione e aumentando stanchezza e reazioni impulsive. Segnali come irritabilità, tensione muscolare e tachicardia indicano uno stato di stress alla guida. Per ridurlo, è utile fare passeggiate brevi e praticare la respirazione profonda. Mantenere l'auto in buone condizioni e avere una postura corretta sono aspetti fondamentali. Pianificare i viaggi, usare tecnologia di supporto e ascoltare musica rilassante possono contribuire a una guida più serena.

Perché è importante ridurre lo stress alla guida

Guidare in condizioni di stress può influire in modo negativo sulla salute fisica e mentale, compromettendo la sicurezza sulla strada. Una ricerca inglese condotta da IMC Research ha evidenziato che, dopo soli 20 minuti di traffico intenso, i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – aumentano notevolmente, specialmente tra i conducenti di sesso maschile. Ciò porta come conseguenza a una riduzione della concentrazione, una maggiore stanchezza e reazioni sproporzionate che mettono a rischio la sicurezza stradale. 

Stress alla guida: segnali di allarme

Ci sono evidenti segnali che indicano un livello di stress elevato durante la guida. Tra i sintomi più comuni ci sono: 

  • Irritabilità verso altri guidatori e passeggeri; 
  • Tensione muscolare; 
  • Guida scattosa con variazioni di velocità eccessive; 
  • Tachicardia e mal di testa; 
  • Distrazione e perdita di concentrazione. 


Metodi per prepararsi mentalmente alla guida

Prima di mettersi alla guida, si consiglia, laddove e qualora possibile, di fare una passeggiata di pochi minuti per liberare la mente e ridurre la tensione accumulata durante la giornata. L’aria fresca e una leggerissima attività fisica, come una breve camminata, contribuiscono a migliorare l’umore e a rasserenare lo stato mentale. 

Anche gli esercizi di meditazione, per chi la pratica e ne riceve effetti benefici, possono essere d’aiuto. Sono sufficienti pochi minuti di respirazione profonda per prepararsi mentalmente a un viaggio più sereno. 

Assicurarsi che il proprio veicolo sia in condizioni ottimali è altrettanto fondamentale. Un'auto con problemi tecnici, come rumori fastidiosi o guasti al motore, può aumentare l'ansia e compromettere la sicurezza. Verificare regolarmente lo stato di manutenzione, incluso il corretto funzionamento dei freni, degli pneumatici e del motore, aiuterà a prevenire inconvenienti. 

Inoltre, una postura comoda al volante è essenziale per una guida rilassata. Regolare il sedile in modo da raggiungere facilmente i pedali e il volante senza sforzo aiuta a evitare tensioni al collo e alla schiena. Anche gli specchietti, sia laterali che retrovisore, devono essere regolati adeguatamente per garantire una visuale ottimale e ridurre il bisogno di movimenti eccessivi. Infine, mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitacolo contribuisce a creare un ambiente rilassante.

Ultima, ma non per importanza, una buona idratazione aiuta a gestire meglio lo stress. Infatti, la disidratazione può contribuire al mal di testa e alla stanchezza: il consiglio è quello di avere sempre una bottiglietta d’acqua in auto. 

Come ridurre lo stress alla guida: consigli pratici

Ci sono diversi accorgimenti che possiamo prendere per ridurre lo stress alla guida, sia in maniera preventiva, sia quando siamo imbottigliati in mezzo al traffico. 

Pianificare i viaggi

Essere in ritardo è una delle principali cause di ansia al volante. Guidare freneticamente per rispettare una scadenza può aumentare la tensione e il rischio di incidenti. Pianificare il viaggio in anticipo aiuta a ridurre lo stress. Pertanto, si consiglia di controllare le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio, scegliendo percorsi alternativi e meno trafficati. Fare ciò aiuta ad alleviare la pressione del tempo e ad avere tutto sotto controllo, anche se qualche imprevisto può sempre accadere (e bisogna metterlo in conto). 

Affidarsi alla tecnologia di supporto alla guida

La tecnologia attuale ci aiuta a ridurre lo stress anche quando siamo alla guida. Le app di navigazione satellitare mostrano ormai quasi tutte il traffico in tempo reale, denotando con chiarezza i tempi di percorrenza e quanto ci vuole per arrivare a destinazione. Oltre a ciò, anche i sistemi di assistenza alla guida come il controllo della velocità, il sistema di mantenimento della corsia o la funzione di controllo della stanchezza del conducente contribuiscono non solo a farci sentire più sereni, ma anche ad aumentare la sicurezza su strada. 

Creare playlist musicali di diverso genere

La musica ha un impatto diretto sullo stato d’animo. Creare diverse playlist con i brani che amiamo, magari suddividendoli per genere o emozione che suscitano, può aiutarci a essere accompagnati da quello di cui abbiamo bisogno in quel preciso momento di stress (rock, classica, ambient, etc.). 

Fare esercizi di respirazione

Per ridurre lo stress, un altro accorgimento utile è rappresentato dagli esercizi di respirazione. La respirazione profonda è una tecnica semplice, ma efficace per ridurre lo stress al volante. Sedersi comodamente, inspirare profondamente attraverso il naso e riempire il diaframma aiuta a ossigenare il sangue e a rallentare la frequenza cardiaca. Espirare lentamente attraverso la bocca, rilassando i muscoli del viso e delle spalle, aiuta a ritrovare la calma. Ripetere l'esercizio per 5-10 minuti può avere effetti benefici notevoli, specialmente in situazioni di traffico intenso.

Come mantenere la calma durante la guida: strategie efficaci per evitare di perdere pazienza nel traffico

Ci sono alcune strategie che possiamo seguire per mantenere la calma mentre siamo bloccati nel traffico. 

Mantenere la distanza di sicurezza

Una distanza di sicurezza adeguata permette di reagire prontamente a eventuali imprevisti e contribuisce a ridurre il nervosismo. 

Evitare le reazioni eccessive

Reagire con calma agli errori degli altri conducenti è fondamentale per mantenere la sicurezza e non peggiorare l’accumulo di stress. Inoltre, ignorare provocazioni e mantenere la calma risulta importante per non aggravare situazioni potenzialmente pericolose. La cortesia verso gli altri automobilisti può disinnescare situazioni tese e promuovere un clima più sicuro sulla strada.

Concentrarsi sul momento presente e apprezzare il viaggio

Molti conducenti si sentono stressati quando desiderano essere già arrivati a destinazione e invece il traffico prolunga nel tempo il raggiungimento di questo obiettivo. Concentrarsi su questa frustrazione può solo aumentare il livello di ansia. Di contro, accettare il momento presente e riconoscere che si è bloccati nel traffico senza possibilità di cambiare le cose può aiutare a ridurre lo stress. Insomma, se non è possibile prendere un percorso alternativo, accettare la situazione è la cosa migliore da fare. A questo punto ci si può concentrare sulla strada, guardare il paesaggio e staccare così dalla frenesia della giornata. 

Spegnere il telefono e ridurre le distrazioni

Tra gli elementi che contribuiscono maggiormente allo stress spicca l’utilizzo dello smartphone. Impostarlo in modalità silenziosa o spegnerlo completamente evita distrazioni, nonché la tentazione di controllare notifiche, mail, messaggi, etc. 

Ascoltare musica, podcast o audiolibri

Per quanto riguarda la musica e la creazione di playlist di vario genere ne abbiamo già parlato nel paragrafo precedente. Tuttavia, se la musica non è di proprio gradimento in quel particolare momento, può essere d’aiuto ascoltare podcast o audiolibri. Si tratta di contenuti che aiutano a passare il tempo e allo stesso tempo sono in grado di offrire momenti di riflessione e apprendimento. 

Ci sono altri passeggeri? Meglio

Se non siamo proprio asociali, una buona compagnia è capace di offrire un supporto positivo, aiutando a diminuire la pressione alla guida, tramite conversazioni leggere e piacevoli, che contribuiscono a creare un’atmosfera rilassata, evitando tensioni e nervosismo. 



Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
25 novembre 2024 - 22:10
….io di solito sono molto tranquillo, ma non abbasso mai la guardia perché in giro ci sono troppi pazzi…. Se me lo fanno girare…. Chiederei a Babbo Natele un bel lancia fiamme
Ritratto di Alvolantino
26 novembre 2024 - 00:30
La cosa più bella é che su un elettrica con uno schermo centrale grande é possibile vedere film tranquillamente anche in coda con le giuste modifiche, garantisco che é molto rilassante in queste situazioni ⚡
Ritratto di PONKIO 78
26 novembre 2024 - 21:31
….SE VEDI UN BELLISSIMO FILM, PUOI ANCHE VEDERE DI ANDAR A FANCULLL….OOOOOO…!! Se voglio vedere un film non lo faccio quando guido, ma vado al cinema, a proposito questa settimana al UCI fanno: “PALL ROBERTU VOLANTIGNO CENTRO AVANTI DI SCASSAMENTO”
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2024 - 08:18
So che non volete saperlo, ma già guidare un’auto elettrica, toglie molto dello stress da coda nel traffico.
Ritratto di RaptorF22Stradale
28 novembre 2024 - 08:17
1
Qualsiasi macchina termica dotata di cambio automatico toglie stress in città e traffico , non serve sia elettrica .
Ritratto di Oxygenerator
28 novembre 2024 - 09:10
Sì ma se sei in coda con quello che davanti ti sgasa continuamente in faccia i gas di scarico della sua di macchina, non è un mood calmante e antistress. Bisogna tenere il ricircolo dell’aria interna, in modalità perenne. Inoltre il cambio automatico è comodo ma è un componente n più e si potrebbe anche rompere. Non averlo direttamente, è una preoccupazione in meno. Con una elettrica, si eliminano tutte e due i problemi. È così, anche quei problemi, son fuori dai maroni. :-))))
Ritratto di list
26 novembre 2024 - 11:07
Io vorrei consigliare anche di vedere il tutto non come somma delle parti. Al semaforo può servire.
Ritratto di nik66
26 novembre 2024 - 11:26
io quando esco dal lavoro, ore 16:30/17:00 a roma, già so che trovo il traffico, quindi mi faccio il segno della croce e via, con un po' di musica anni '80 (degustibus) ed una guida tranquilla e rilassata, poi se c'è il pazzo che mi vuole sorpassare lo faccio passare, senza innervosirmi, tanto davanti ne trova altri mille da sorpassare, non è il minuto di anticipo che mi cambia la vita
Ritratto di nik66
26 novembre 2024 - 11:33
e poi arrivato a casa trovo i miei pelosetti che mi corrono incontro a farmi le festa e per farsi mettere il guinzaglio per uscire e la serata mi sembra una festa, chi può lo provi, è un autentico toccasana
Ritratto di TDI_Power
26 novembre 2024 - 11:55
Si ma storia dei pelosetti come valvola di sfogo di frustrazioni e sostituto dello psicologo non è che mi convince cioè i marciapiedi tutti smerdati e parchi sono un letamaio, più cani che cristiani in sto paese

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Toyota Yaris
    Toyota Yaris
    da € 24.550 a € 31.750
  • Toyota GR Yaris
    Toyota GR Yaris
    da € 52.000 a € 75.000
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Volvo EX90 Twin Motor Ultra
    € 102.200
    La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida.
  • Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6
    € 26.990
    Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rapido e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti.
  • Citroën C4 1.2 Hybrid 136 CV Max e-DCS6
    € 30.850
    L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada.