Limiti tasso alcolemico nei Paesi europei

Legge e burocrazia
Pubblicato 11 giugno 2024

Quali sono i limiti del tasso alcolemico nei Paesi europei? Tutte le informazioni da sapere prima di intraprendere un viaggio in auto nel vecchio continente. 

Prima di intraprendere un viaggio in auto in Europa o all’estero, è fondamentale conoscere i limiti legali del tasso alcolemico nei vari Paesi. Questi valori possono differire notevolmente rispetto alla normativa italiana, che prevede un limite di 0,5 g/litro. Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza variano anch'esse ampiamente e possono includere multe salate, sospensioni della patente e persino l'arresto. Le normative europee presentano differenze significative, con alcuni Paesi che applicano tolleranza zero e altri più indulgenti, mantenendo comunque limiti più stringenti per neopatentati e conducenti professionali.

LIMITI DEL TASSO ALCOLEMICO IN ITALIA

In Italia, il limite legale per il tasso alcolemico è di 0,5 g/litro (qui per saperne di più). Le sanzioni sono suddivise in base alla quantità di alcol nel sangue:

  • 0,5 - 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi, perdita di 10 punti sulla patente.
  • 0,8 - 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente da 6 mesi a un anno, arresto fino a 6 mesi.
  • Oltre 1,5 g/l: sanzioni più severe e possibili pene detentive.


LIMITI DEL TASSO ALCOLEMICO IN EUROPA

Le normative europee variano significativamente. Ci sono alcuni Paesi, soprattutto nell’est Europa, che applicano tolleranza zero, con pene severe in caso di trasgressione, e altri che sono più morbidi per quanto riguarda i limiti, che restano comunque più duri per i neopatentati e per gli autisti di professione. 

Di seguito una panoramica dei limiti del tasso alcolemico nei principali Paesi dell'UE e nei Paesi europei extra-UE:

Europa Occidentale e Centrale
 

PAESE

TASSO ALCOLEMICO (g/l)

SANZIONI PRINCIPALI

Austria

0,5 (0,01 per i neopatentati)

Multa, revoca della patente con tasso alcolemico > 0,8 g/l

Belgio

0,5

Multa da 125 a 2.500 euro e sospensione della patente per 3 ore (se il tasso alcolemico è tra lo 0,05 e lo 0,08%), 6 ore o ritiro del documento

Croazia

0

Multa, ritiro della patente, eventuale pena detentiva

Francia

0,5 (0,02 per i conducenti di autobus e autocarri)

Multa da 135 a 4.500 euro, perdita di 6 punti sulla patente con tasso alcolemico superiore a 0,8 e ritiro del documento

Germania

0,5 (0 per neopatentati e stranieri)

Multa, tasso alcolemico > 1,1 g/l è reato, divieto di guida nel Paese

Grecia

0,5

Multa da 78 a 624,50 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi, eventuale arresto con tasso alcolemico superiore a 0,6

Irlanda

0,5

Multa, ritiro della patente, pena detentiva

Italia

0,5

Da 543 a 3.200 euro, sospensione della patente, arresto

Lussemburgo

0,8

Multa da 25 a 1.250 euro e ritiro della patente per un periodo deciso dal giudice

Malta

0,8

Multa e arresto fino a 3 mesi, ritiro patente da 3 a 12 mesi

Paesi Bassi

0,5 (0,02 per i neopatentati)

Multa e sospensione della patente

Portogallo

0,5 (0,02 per neopatentati e autisti professionisti)

Multa da 250 a 2.500 euro e sospensione della patente per 12 ore (previo prelievo di sangue), ritiro della patente da 13 mesi a 26 mesi

Slovenia

0,5

Multa da 126 a 504 euro e sospensione della patente

Spagna

0,5 (0,3 per neopatentati e professionisti)

Multa da 302 a 602 euro e sospensione della patente, eventuale pena detentiva

 

Europa Settentrionale e Orientale
 

PAESE

TASSO ALCOLEMICO (g/l)

SANZIONI PRINCIPALI

Bulgaria

0,5

Multa e ritiro della patente, eventuale pena detentiva

Cechia

0

Multa da 80 a 600 euro, ritiro patente fino a 2 anni o 1 anno di detenzione

Cipro

0,5

Multa e ritiro della patente

Danimarca

0,5

Multa e sospensione della patente con tasso alcolemico a 0,8. Con tasso alcolemico superiore a 1,2 multa e ritiro patente per 12 mesi

Estonia

0

Multa, ritiro della patente, pena detentiva

Finlandia

0,5

Multa e sospensione della patente

Lettonia

0,5

Multa e ritiro della patente, sanzioni penali con tasso alcolemico superiore a 1 g/l

Lituania

0,4

Multa da 290 a 430 euro, ritiro patente da 1 a 18 mesi

Polonia

0,2

Multa a partire da 1.174 euro e sospensione della patente da 6 mesi a 3 anni, con tasso alcolemico superiore a 0,5 reclusione fino a 2 anni e sospensione patente da 1 a 10 anni

Romania

0

Multa e ritiro della patente da 30 a 90 giorni

Slovacchia

0

Multa fino a 1.300 euro e ritiro della patente fino a 2 anni

Svezia

0,2

Multa e sospensione della patente, con tasso alcolemico superiore a 1 g/l 1 mese di arresto e sospensione patente da 1 a 12 mesi

Ucraina

0

Multa, ritiro patente, pena detentiva

Ungheria

0

Multa fino a 250 euro e sospensione della patente, sanzioni più gravi con tasso alcolemico superiore a 0,8

 

Paesi europei extra-UE
 

PAESE

TASSO ALCOLEMICO (g/l)

SANZIONI PRINCIPALI

Albania

0,5

Multa e sospensione della patente; prigione (fino a 60 giorni) per chi ha 2g di tasso alcolico per ogni kg di peso

Armenia

0,4

Multa e sospensione della patente

Bielorussia

0

Multa, ritiro patente, pena detentiva

Bosnia Erzegovina

0,3

Multa e sospensione della patente

Georgia

0,3

Multa da 60 euro, pene più severe in caso di aggravanti

Liechtenstein

0,8

Multa, sospensione della patente o eventuale detenzione

Islanda

0,5

Multa da 335 a 670 euro e ritiro della patente da 1 mese a definitivo

Macedonia del Nord

0,5

Multa da 65 a 200 euro, o arresto fino a 30 giorni 

Moldavia

0,03

Multa, ritiro patente, pena detentiva

Montenegro

0,3

Multa e sospensione della patente; prigione (fino a 60 giorni) per chi ha 2g di tasso alcolico per ogni kg di peso

Norvegia

0,2

Multa e ritiro della patente, possibile sequestro della vettura (l’entità delle sanzioni dipende dal danno procurato e dalla quantità di tasso alcolemico presente nel sangue)

Regno Unito

0,8

Multa fino a 2.987 euro, 3 mesi di prigione o divieto di guida

Russia

0,3

Multa e sospensione della patente

Serbia

0,3

Multa da 42 a 215 euro e sospensione della patente o pena detentiva

Svizzera

0,5

Multa, sospensione della patente o eventuale detenzione

Turchia

0,5

Multa e arresto da 15 a 60 giorni

 

CONSIGLI PER I VIAGGIATORI ALL’ESTERO

Prima di mettersi in viaggio, è quindi fondamentale informarsi sui limiti specifici del Paese di destinazione. Alcuni consigli utili:

  • Verificare i limiti locali: ogni Paese ha normative diverse, a volte anche aree differenti nello stesso Paese (regioni, province) possono avere norme specifiche.
  • Considerare i limiti più severi: in molti Paesi dell'Est Europa vige la tolleranza zero.
  • Evitare del tutto l'alcol: se si è incerti, è sempre meglio evitare di bere prima di mettersi alla guida.


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
11 giugno 2024 - 13:25
Ah be figurati Volpe, qui succederebbe una rivolta!
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2024 - 13:36
Lo spero che in Italia succederebbe una rivolta. Immaginati di andare a un aperitivo con un amico/a: "io prendo uno Spriz, te acqua perché sei negr*" Ma dai! Che roba è??
Ritratto di Volpe bianca
11 giugno 2024 - 13:45
Mica sono solo persone di colore gli stranieri qui in Italia. Questa della Germania non la sapevo, ma comunque non mi risulta che qualcuno si sia scandalizzato per questa norma.
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2024 - 13:59
Ovviamente ho scelto la persona di colore per la frase a effetto, ma è una situazione che si verificherebbe. Se preferisci ambientiamola in Germania: "io prendo una birra, te Fanta perché sei Italienisch". Non mi ero scandalizzato perché non la sapevo neanche io, ma ora lo sono eccome. Unico caso in tutta l'Europa geografica, non solo in UE. Il lupo perde il pelo...
Ritratto di Blueyes
11 giugno 2024 - 14:58
1
qui se non sbaglio una volta si ipotizzò l'autostrada gratis per gli stranieri per attirare i turisti...sempre in Germania invece a un certo punto volevano farla pagare solo agli stranieri. Siamo un popolo pieno di complessi di inferiorità.
Ritratto di Quello la
11 giugno 2024 - 11:54
Malta forever!!! :-P
Ritratto di Volpe bianca
11 giugno 2024 - 13:46
Qui in Veneto il limite quant'è? Mica sarà uguale al resto d'Italia.. :))
Ritratto di Quello la
11 giugno 2024 - 14:06
Il limite si… poi noi, sai com’è, caro Volpe… ci andiamo leggeri ! :-)
Ritratto di Torque5000
11 giugno 2024 - 13:50
Ci vorrebbe una rubrica che ricordi a cosa si va in contro per le varie infrazioni, la gente nella maggior parte dei casi non lo sa e lo scopre quando viene beccata.
Ritratto di Paolo Giulio
11 giugno 2024 - 14:34
Rep Ceca: 0

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699
  • Aixam Ambition
    Aixam Ambition
    da € 14.799 a € 19.699
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Mercedes G 63 AMG
    € 202.371
    Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.
  • Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
    € 108.500
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.