Prima di intraprendere un viaggio in auto in Europa o all’estero, è fondamentale conoscere i limiti legali del tasso alcolemico nei vari Paesi. Questi valori possono differire notevolmente rispetto alla normativa italiana, che prevede un limite di 0,5 g/litro. Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza variano anch'esse ampiamente e possono includere multe salate, sospensioni della patente e persino l'arresto. Le normative europee presentano differenze significative, con alcuni Paesi che applicano tolleranza zero e altri più indulgenti, mantenendo comunque limiti più stringenti per neopatentati e conducenti professionali.
In Italia, il limite legale per il tasso alcolemico è di 0,5 g/litro (qui per saperne di più). Le sanzioni sono suddivise in base alla quantità di alcol nel sangue:
Le normative europee variano significativamente. Ci sono alcuni Paesi, soprattutto nell’est Europa, che applicano tolleranza zero, con pene severe in caso di trasgressione, e altri che sono più morbidi per quanto riguarda i limiti, che restano comunque più duri per i neopatentati e per gli autisti di professione.
Di seguito una panoramica dei limiti del tasso alcolemico nei principali Paesi dell'UE e nei Paesi europei extra-UE:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima di mettersi in viaggio, è quindi fondamentale informarsi sui limiti specifici del Paese di destinazione. Alcuni consigli utili: