Vignetta Svizzera 2025: le cose da sapere

Legge e burocrazia
Pubblicato 28 gennaio 2025

Dal 1 febbraio 2025, per viaggiare sulle autostrade svizzere, è necessario disporre dell'apposito contrassegno a pagamento. Ecco quanto costa e dove acquistarlo, anche in digitale.

VIGNETTA SVIZZERA: COS’È E A CHE SERVE

La Vignetta Svizzera 2025 è un bollino colorato che costa 40 franchi che va esposto sul parabrezza dell’auto, è valido dall'1 dicembre 2024 al 31 gennaio 2026 e serve per viaggiare sulle autostrade del Paese, dove è stato introdotta sin dal 1984. Per le roulotte e i rimorchi è necessario un contrassegno aggiuntivo. La Vignetta Svizzera è valida per autoveicoli e motoveicoli fino a 3,5 tonnellate. Per i mezzi pesanti, invece, il prezzo si basa sul chilometraggio e sulla tipologia veicolo. 

VIGNETTA SVIZZERA DIGITALE: COME FUNZIONA

Questo contrassegno è ora disponibile sia nella tradizionale versione adesiva sia in una moderna versione digitale. La vignetta digitale, o e-vignetta, elimina la necessità di fermarsi a una stazione di servizio o dogana per l'acquisto, permettendo di procedere direttamente online attraverso il sito www.e-vignette.chL'acquisto è rapido e richiede solo di specificare la categoria del veicolo, il paese di immatricolazione e la targa.

La e-vignetta è associata alla targa del veicolo, rendendo il controllo più semplice per la polizia svizzera e offrendo la comodità di trasferirla in caso di cambio veicolo, a differenza della vignetta adesiva che è fisicamente legata al veicolo: è necessario fare la richiesta di trasferimento (immagine qui sopra) e aspettare l'email di conferma da parte delle autorità.

QUANTO COSTA E DOVE SI ACQUISTA

La Vignetta Svizzera costa 40 franchi svizzeri, che al cambio attuale con l’Euro significa 42,39 euro al cambio attuale. Il bollino va acquistato prima di entrare nel Paese, o comunque prima di accedere alle autostrade e strade nazionali del Paese. Il contrassegno si può acquistare 

  • uffici postali: 
  • uffici doganali;
  • uffici cantonali della circolazione stradale;
  • stazioni di servizio; 
  • sezioni Touring Club Svizzero;
  • Online, tramite il sito delle Poste Svizzere.


In caso di danneggiamento al parabrezza e quindi, di conseguenza, anche alla Vignetta, questa sarà sostituita in modo gratuito: sarà sufficiente presentare il contrassegno danneggiato. 

DOVE E COME ATTACCARE LA VIGNETTA SVIZZERA

La Vignetta va esposta in evidenza in modo tale da passare indenni i controlli. Infatti, le autorità competenti sono molto rigide e severe nei controlli, ma non si tratta solo di pattuglie mobili, ma anche delle telecamere di sorveglianza. Dove attaccare la Vignetta? Semplicemente, si può posizionare all’interno del parabrezza, sul lato sinistro, ovvero quello del conducente, oppure dietro lo specchietto interno.

La Vignetta va semplicemente incollata. Nessuna legge impone di rimuovere le vecchie Vignette, ma è un’azione comunque consigliata per evitare una carenza di visibilità da parte delle autorità e vigilare la sorveglianza dei controlli: insomma, per evitare multe perché le troppe vignette ostacolano la visibilità di quella al momento valida. 

CAMPER IN SVIZZERA: QUALI DEVONO PAGARE LA VIGNETTA

Guidare un camper o van dalla Francia o Italia verso la Svizzera implica regole specifiche basate sul peso del veicolo. Veicoli con un peso oltre 3,5 tonnellate non richiedono la vignetta autostradale, ma sono soggetti a una tassa sui veicoli pesanti (LSVA). Camper "leggeri" sotto le 3,5 tonnellate devono avere la vignetta per le strade nazionali svizzere.

VIAGGIARE SENZA VIGNETTA IN SVIZZERA: MULTE

Se si viaggia in Svizzera senza Vignetta o con la Vignetta scaduta è molto facile essere scoperti, proprio per la capillare rete di controlli. In questo caso si andrà incontro a una multa salata da 200 franchi svizzeri (211,87 euro al cambio attuale) più l’acquisto del bollino.

Foto di Ch.ch



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
28 gennaio 2025 - 22:21
Dovrebbero farla anche in Italia.
Ritratto di Ac83
29 gennaio 2025 - 12:43
3
E poi come fanno a fare i soldi alle nostre spalle? Anche per uno che va in autostrada solo per andare in vacanza lì spendi tranquillamente 42 euro senza fare troppa strada,figuriamoci uno che viaggia in autostrada tutto l'anno...
Ritratto di TDI_Power
29 gennaio 2025 - 13:53
In Itaglia Tasse controtasse e balzelli vari sono il modo per tenere sotto controllo il reddito del ceto medio italiano che non dove superare una certa soglia, in svizzera hanno ovviamente altra moneta, mentalità e altri obiettivi, i loro politici non sono attori pagliacci venduti e il loro popolo più sveglio e attento
Ritratto di PONKIO 78
29 gennaio 2025 - 23:19
Ma se mi fotografo il flauto magico con su scritto: “ Svizzero..? No Novi…!” e lo espongo sul parabrezza va bene lo stesso?
Ritratto di FollowMe
28 gennaio 2025 - 22:51
"""La e-vignetta è associata alla targa del veicolo, rendendo il controllo più semplice per la polizia svizzera e offrendo la comodità di trasferirla in caso di cambio veicolo, a differenza della vignetta adesiva che è fisicamente legata al veicolo.""" Redazione per favore chiarite meglio questo concetto perchè è valido solo per i veicoli svizzeri dove la targa è legata al proprietario e non al veicolo come qui da noi. Con un veicolo italiano se acquisti la e-vignetta questa rimane abbinata al veicolo/targa e non si può trasferire visto che la targa è legata al veicolo e non al proprietario.
Ritratto di Luxembourg expat
29 gennaio 2025 - 07:19
Si può anche acquistare su Marketplace ad un prezzo inferiore ed originale. Il valore cala con il passare dell'anno corrente. Faccio presente per chi si reca in Svizzera non dal 01 Gennaio.
Ritratto di Luxembourg expat
29 gennaio 2025 - 07:21
Ovviamente intendo l'adesivo non la e-vignetta.
Ritratto di Autosport
29 gennaio 2025 - 08:24
Ma esiste solo quella annuale ? Non e' frazionata in settimanale o bimestrale tipo Slovenia o Austria ? Quindi se io ci transito solamente 1 gg sono costretto a pagare 1 anno intero ? Bella fregatura...................
Ritratto di deutsch
29 gennaio 2025 - 09:26
4
in svizzera solo annuale
Ritratto di Zzapraz
29 gennaio 2025 - 11:21
Certo il suo problema è pagare circa 40€ per usufruire di 13 mesi di autostrada in svizzera, non pagare cifre ben più alte in Italia per un singolo viaggio...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser