VIGNETTA SVIZZERA: COS’È E A CHE SERVE
La Vignetta Svizzera 2025 è un bollino colorato che costa 40 franchi che va esposto sul parabrezza dell’auto, è valido dall'1 dicembre 2024 al 31 gennaio 2026 e serve per viaggiare sulle autostrade del Paese, dove è stato introdotta sin dal 1984. Per le roulotte e i rimorchi è necessario un contrassegno aggiuntivo. La Vignetta Svizzera è valida per autoveicoli e motoveicoli fino a 3,5 tonnellate. Per i mezzi pesanti, invece, il prezzo si basa sul chilometraggio e sulla tipologia veicolo.
Questo contrassegno è ora disponibile sia nella tradizionale versione adesiva sia in una moderna versione digitale. La vignetta digitale, o e-vignetta, elimina la necessità di fermarsi a una stazione di servizio o dogana per l'acquisto, permettendo di procedere direttamente online attraverso il sito www.e-vignette.ch. L'acquisto è rapido e richiede solo di specificare la categoria del veicolo, il paese di immatricolazione e la targa.
La e-vignetta è associata alla targa del veicolo, rendendo il controllo più semplice per la polizia svizzera e offrendo la comodità di trasferirla in caso di cambio veicolo, a differenza della vignetta adesiva che è fisicamente legata al veicolo: è necessario fare la richiesta di trasferimento (immagine qui sopra) e aspettare l'email di conferma da parte delle autorità.
La Vignetta Svizzera costa 40 franchi svizzeri, che al cambio attuale con l’Euro significa 42,39 euro al cambio attuale. Il bollino va acquistato prima di entrare nel Paese, o comunque prima di accedere alle autostrade e strade nazionali del Paese. Il contrassegno si può acquistare
In caso di danneggiamento al parabrezza e quindi, di conseguenza, anche alla Vignetta, questa sarà sostituita in modo gratuito: sarà sufficiente presentare il contrassegno danneggiato.
La Vignetta va esposta in evidenza in modo tale da passare indenni i controlli. Infatti, le autorità competenti sono molto rigide e severe nei controlli, ma non si tratta solo di pattuglie mobili, ma anche delle telecamere di sorveglianza. Dove attaccare la Vignetta? Semplicemente, si può posizionare all’interno del parabrezza, sul lato sinistro, ovvero quello del conducente, oppure dietro lo specchietto interno.
La Vignetta va semplicemente incollata. Nessuna legge impone di rimuovere le vecchie Vignette, ma è un’azione comunque consigliata per evitare una carenza di visibilità da parte delle autorità e vigilare la sorveglianza dei controlli: insomma, per evitare multe perché le troppe vignette ostacolano la visibilità di quella al momento valida.
Guidare un camper o van dalla Francia o Italia verso la Svizzera implica regole specifiche basate sul peso del veicolo. Veicoli con un peso oltre 3,5 tonnellate non richiedono la vignetta autostradale, ma sono soggetti a una tassa sui veicoli pesanti (LSVA). Camper "leggeri" sotto le 3,5 tonnellate devono avere la vignetta per le strade nazionali svizzere.
Se si viaggia in Svizzera senza Vignetta o con la Vignetta scaduta è molto facile essere scoperti, proprio per la capillare rete di controlli. In questo caso si andrà incontro a una multa salata da 200 franchi svizzeri (211,87 euro al cambio attuale) più l’acquisto del bollino.
Foto di Ch.ch