Limite al denaro contante: cosa cambia per chi compra un’auto

Legge e burocrazia
Pubblicato 16 novembre 2022

Cambia il limite al denaro contante a partire dal 1° gennaio 2023: ecco quali sono le novità e che cosa cambia per chi compra un’auto.

Il limite al denaro contante subirà altre modifiche nei prossimi mesi. Attualmente, la soglia da non superare è di 1.999,99 euro e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022, ma questo limite salirà a partire dal 1° gennaio 2023, arrivando a 5.000 euro. In origine, il limite sarebbe dovuto scendere a 999,99 €, ma il governo Meloni ha deciso di attuare dei provvedimenti atti a modificare questo limite, elevandolo a una cifra che è una sorta di compromesso tra quanto voluto dalla Lega (10.000 euro) e l’ipotesi che fino a qualche giorno fa sembrava più fattibile (3.000 €). 

LIMITE UTILIZZO CONTANTI: LE SOGLIE ATTUALI

La norma di riferimento è il Dl n. 124/2019 (articolo 18), che ha disposto le scadenze delle nuove soglie, con il Decreto Milleproroghe (Dl n. 228/2021) che ha fatto slittare di 1 anno i nuovi limiti (il limite dei 1.000 euro, originariamente, avrebbe dovuto essere stato ufficializzato a partire dal 1° gennaio 2022). Questo significa che, stando così le cose, a partire dal 1° gennaio 2023 è vietato il trasferimento di denaro contante e titoli al portatore in euro o valuta estera per somme pari o superiori a 5.000 € (oggi il limite è di 2.000 €). Anche nel caso in cui il trasferimento sia effettuato tramite più pagamenti sotto la soglia, evidentemente frazionati artificiosamente, vige il divieto. Quest’ultimo, infatti, è finalizzato a contrastare le attività di riciclaggio, nonché l’evasione fiscale. 

LE MODIFICHE AI LIMITI AL DENARO CONTANTE DAL 2002 A OGGI

Finora sono 10 le modifiche attuate ai limiti di utilizzo del denaro contante, dal 2002 a oggi.

PERIODO

LIMITE UTILIZZO CONTANTE

1 gennaio 2002 – 25 dicembre 2002

10.329,14 €

26 dicembre 2002 – 29 aprile 2008

12.500 €

30 aprile 2008 – 24 giugno 2008 

4.999,99 €

25 giugno 2008 – 30 maggio 2010

12.499,99 €

31 maggio 2010 – 30 agosto 2011

4.999,99 €

31 agosto 2011 – 5 dicembre 2011

2.499,99 €

6 dicembre 2011 – 31 dicembre 2015

999,99 €

1 gennaio 2016 – 30 giugno 2020

2.999,99 €

1 luglio 2020 – 31 dicembre 2022

1.999,99 €

Dal 1° gennaio 2023

4.999,99 €

 

Dal 1° gennaio 2023 la soglia avrebbe dovuto scendere a 1.000 €, ma il Decreto Aiuti-Quater ha stabilito il nuovo limite elevandolo a 5.000 €

DEROGHE ED ECCEZIONI

Sono previsti limiti al denaro contante differenti per alcune categorie di soggetti: 

  • In viaggio all’estero: 10.000 € (oltre questa cifra bisognerà presentare idonea dichiarazione alle autorità doganali competenti);
  • Limite contanti stranieri: 15.000 €;
  • Conversione denaro cambia valute: 2.000 €;
  • Tracciabilità pagamenti stipendi e pensioni e pagamenti PA: 1.000 €;
  • Money transfer (rimessa di denaro): 1.000 €; 
  • Pagamenti/incassi associazioni sportive dilettantistiche: 1.000 €;
  • Pagamento vincite ai casinò: 1.000 €; 
  • Pagamenti presso Compro Oro: 500 €. 


ACQUISTO AUTO IN CONTANTI? ATTENTI AI LIMITI

Nessuna legge impedisce di acquistare l’auto in contanti, ma come abbiamo visto c’è una legge che limita l’utilizzo del denaro contante, che attualmente fissa le soglie a 2.000 € e che dal 2023 sarà di 5.000 €. Un pagamento superiore a questa somma, se scoperto, porterebbe a delle sanzioni, la cui entità tratteremo nel paragrafo successivo. 

Certamente, con una cifra pari o inferiore a 4.999,99 euro in contanti sarà possibile acquistare un’auto usata. Per prezzi superiori a questa cifra, invece, bisogna capire la legge e vedere cosa stabilisce precisamente la normativa. 

Ad esempio, si può frazionare il pagamento? Abbiamo visto che la legge impedisce il frazionamento artificioso di più pagamenti inferiori alla soglia, ma in un accordo commerciale si può definire artificioso il frazionamento dell’importo, ovvero il pagamento in più rate? No, ma devono sussistere alcune condizioni: innanzitutto l’importo della rata deve risultare sempre inferiore alla soglia prefissata, quindi dal 2023 dovrà essere sempre inferiore a 5.000 euro. In secondo luogo serve un accordo con il venditore, ovviamente scritto nero su bianco e firmato da ambo le parti. Infine, i pagamenti devono avvenire a intervalli di almeno 7 giorni l’uno dall’altro.

Niente e nessuno può impedire alle autorità di verificare le condizioni di questo accordo o se si nasconda qualcosa di illecito dietro. L’operazione, infatti, deve essere in tutto e per tutto conforme alla prassi commerciale: per l’acquisto di un’auto nuova, pertanto, sarà possibile, previo accordo con il venditore, opzionare una formula che preveda il pagamento di una caparra, un certo numero di rate e infine la rata finale. 

Questo è l’unica soluzione per poter pagare un’auto solo ed esclusivamente in contanti rispettando quanto stabilito dalla legge. 

SANZIONI

Le sanzioni pecuniarie a chi viola il limite di utilizzo del denaro contante possono essere molto elevate, partendo (al momento) da una base di 3.000 € e arrivando fino a 50.000 euro. Se la violazione riguarda importi superiori a 250.000 €, la sanzione è quintuplicata.

I LIMITI AL DENARO CONTANTE IN EUROPA

Concludiamo con alcune curiosità, ovvero andiamo a scoprire quali sono i limiti al denaro contante vigenti negli altri Paesi europei, basandoci sui dati di Openpolis aggiornati a novembre 2022. 

PAESE

LIMITE CONTANTE

SOGLIA

Portogallo

3.000 € e 1.000 € se alla persone si applica imposta su reddito o società

Spagna

1.000 € per i pagamenti fatti da e per commercianti

Francia

1.000 €, 300 € per i pagamenti delle tasse

Irlanda

No

-

Belgio 

3.000 €, ma non per le transazioni tra consumatori

Paesi Bassi

No

-

Germania

No

-

Danimarca

2.700 € dai commercianti, non c’è tra i consumatori

Svezia

No

-

Finlandia

No

-

Estonia

No

-

Lettonia

7.200 €

Lituania

Sì 

3.000 €

Polonia

3.000 € per i commercianti, nessun limite per i consumatori

Lussemburgo

No

-

Austria

No

-

Repubblica Ceca 

10.500 €

Slovacchia

5.000 € tra consumatori e commercianti e tra commercianti, 15.000 per altre interazioni

Ungheria

40.000 € per le persone giuridiche

Romania

1.000 € tra imprenditori, 10.000 € tra consumatori

Bulgaria

5.100 €

Croazia 

15.000 €

Grecia 

500 €

Cipro

No

-

Malta

10.000 € per transazioni per la vendita di proprietà e oggetti di valore



Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
16 novembre 2022 - 20:04
Purtroppo, ribadisco purtroppo, devo dare (a malincuore) ragione a Mbutu…. Se vai in banca e prelevi sempre 1999 è più facile essere segnalato, invece hai bisogno di contanti meglio prenderne di più (rimanendo sotto i 5000) e rilasciare una causale: quella più generica è:” spese frazionate tutte al di sotto dei limiti di legge”, vuol dire che devi fare vari pagamenti in contanti sotto i 999 euro…. Poi fai passare un tre di mesi e ne fai un’altro…. se è una un operatività continua che hai sempre fatto è più difficile essere segnalato, meglio ancora se conosci il direttore della filiale, ma se da un giorno all’altro inizi a prelevare ogni settimana il direttore della filiale può aprire una indagine all’ufficio anti-riciclaggio.. a quel punto possono chiuderti il conto con in chiusura da ufficio…. Per quanto riguarda evasione fiscale, essendo in un paese di furbi, bisognerebbe che da una parte tutti pagassero le tasse e più siamo e meno paghiamo, ma dall’altra parte bisognerebbe trovare un governo che non sprechi i soldi pubblici di tutto noi… semplice ma non fattibile perché tutti si tengono distretto e vogliono sempre di più…. Quindi è un cane che si morde la coda….
Ritratto di PONKIO 78
16 novembre 2022 - 20:19
….per non essere controllato, caro Luigigor, non dovresti più usare le carte di credito, il tuo cellulare e non dovresti nemmeno entrare in internet a chattare con noi…. fingiti morto e dopo 3 anni, quando il governo avrà accertato la tua morte… ti arruoli nella legione straniera oppure ti fai fare un paio di documenti falsi…. Stai tranquillo che non ti troveranno mai… per quanto riguarda la moneta digitale, caro Luigigor, ancora siamo anni luce di distanza….. ma ti ricordati che se hai un milione di euro sotto la mattonella e poi scoppia una guerra o più facilmente crolla la borsa, con quelle banconote ti ci pulisci in posteriore…. Quindi ricordati di andare proseguire la tua vita allineata a questo secolo, se devi operarti di urgenza e hai solo contanti, il chirurgo non ti opera, vuole tutto o per bonifico o per assegno circolare, come è successo ad una mia amica cara che che è andata in banca per chiedere 8000 euro per un intervento urgente e la banca glielo ha negato….. anche con una degna causale come salvarsi la vita…. Meno male che ha la doppia cittadinanza e si è rivolta alla banca dell’altro paese….
Ritratto di PONKIO 78
16 novembre 2022 - 20:23
….C’È UN SOLO MODO PER POTER PRELEVARE TANTI CONTANTI SENZA ESSERE SEGNALATO (FICCATELO BENE IN TESTA), AVERE UN UNICO CONTO CON TANTI DELEGATI E PRELEVARE 1500 EURO PER OGNI DELEGATO…. NON VERRETE SEGNALATI….. SEMPLICE
Ritratto di Volpe bianca
16 novembre 2022 - 20:30
@PONKIO ahahaha, attenzione che c'è l'occhio del gf che vede e sente tutto!! Meglio non approfondire troppo l'argomento... :-)))
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 08:55
Volpe ha ragione….. ;-)))
Ritratto di luigigor
17 novembre 2022 - 09:52
non possiedo cellulare nè internet banking. NOn nego l'utilità del pagamento senza contanti, ma deve rimanere un'opzione e non diventare l'unica possibilità. Cercate di avere la mente un po' + aperta e non dimenticarvi che l'unica cosa che lo stato vuole da voi sono i soldi. Mnon per niente lo stato non mette in galera: per non spendere i soldi. I ngermania il reato in cui vai più facilmentei n galera è l'evasione fiscale. Inve ce per lo stupro, no in quel caso ci sono mille scuse per no nicarcerarti...
Ritratto di luigigor
17 novembre 2022 - 10:02
Ponkio: non ho avuto nessuna offerta di investiento adeguata dalla mia banca, quindi anceh il CC, nel caso dello scoppio della guerra, non ti salva. Non si tratta di questo. Per quanto riguarda la moneta digitale siamo certo ad anni di distanza, ma sta itranquillo che le cose possono accelerare molto se conviene a qualcuno. Per esempio: la società di trasporto pubblico della mia città introdusse il pagamento con l'app del telefonino qualche anno fa. Poi usando la scusa della pandemia hanno praticamente imposto alla gente di pagare solo col telefonino. Quindi se prima potevi permetterti di pagare in vari modi, adesso sei fregato. Io non uso più i mezzi pubblici da allora. D'altra parte la pandemia è stata quanto meno strumentalizzata per imporre certi comportamenti a cui si mirava già prima.
Ritratto di Mbutu
16 novembre 2022 - 23:03
Ponkio, ed io sono dispiaciuto eel tuo dispiacere...ma me ne farò una ragione.
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 09:20
Mbutu, non me ne volere… dai tuoi dialoghi sei abbastanza colto, ma i tuoi ragionamenti sono diversi dai miei, tu dici A e io dico B, sopratutto in fatto di auto… Però non vuol dire che non possiamo arrivare ad un punto comune come due amici che bevono una birra al bar… ti ho dato ragione perché hai detto una cosa corretta a mio avviso, forse sei portato di più su un blog di finanza che su uno di automobili… oh, non montiamoci la testa ;-))) da scherzo! Una cosa è sicura parlare e dire la propria idea, senza offendere nessuno e senza sentirsi superiori agli altri, è una cosa comune…..del resto tu, io e gli altri prima di andare a lavorare andiamo tutti in bagno ad evacuare, giusto? Quindi siamo tutti uguali, ma con idee diverse da confrontare, tutto qui….. P.s.- non mi dare ragione altrimenti lievito da terra di un metro e non mi offendere Volpe che è una pietra miliare di questo blog…. Ciao e buona giornata….
Ritratto di Volpe bianca
17 novembre 2022 - 09:39
@PONKIO 78 :-)))) sei troppo forte!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser