Cosa fare se l’auto rimane bloccata nella sabbia

Sicurezza
Pubblicato 21 agosto 2024

La sabbia è una trappola insidiosa per le auto, che rischiano di rimanere bloccate. Tuttavia uscire da queste situazioni potrebbe essere più semplice di quanto pensiate.

TERRENO INSIDIOSO - La tentazione di avvicinarsi quanto più possibile alla spiaggia è forte. Tuttavia in alcuni casi si rischia di spingersi un po’ troppo in là e di rimanere bloccati, con le ruote affondate nella sabbia e senza che il veicolo riesca a muoversi né avanti né indietro. La sabbia è infatti uno dei terreni più difficili che un’auto può affrontare, ancora più della neve e del ghiaccio. Nel malaugurato caso in cui ci si ritrovi bloccati ecco come ci si deve comportare.

STATE CALMI - Prima di tutto rimanete calmi e lucidi: agitarsi e farsi prendere dal panico non è mai una soluzione ai problemi. Appena vi accorgete che l’auto si è bloccata nella sabbia evitate di pestare con rabbia il piede sull’acceleratore nel tentativo di uscirne sfruttando la potenza del motore: l’unifico effetto sarebbe di far sprofondare ulteriormente le ruote nella sabbia. Meglio fermarsi, scendere e valutare bene la situazione. 

LIBERATE LE GOMME - La sabbia potrebbe bloccare i pneumatici, impedendone il movimento. Per liberarli dovete scavare,  togliendo la sabbia per una cinquantina di centimetri sia davanti che dietro: una pala è l’ideale, ma anche le palette da spiaggia dei bambini possono andar bene. Poi cercate di compattare la sabbia creando un percorso più stabile sul quale le ruote sprofondino meno. 

SERVE TRAZIONE - Una volta liberate le ruote dalla sabbia bisogna creare trazione. Potrebbe essere utile anche sgonfiare le gomme, ma è un operazione che consigliamo solo come estremo tentativo o se avete poi gli strumenti per rigonfiare i pneumatici una volta liberati. Per aumentare il grip potete usare degli oggetti da posizionare tra le gomme e la sabbia, creando un percorso “di uscita”: i tappetini dell’auto sono perfetti, ma si possono usare anche altri oggetti di recupero come cartoni, pietre, pezzi di legno. Su questi l’auto sprofonderà meno e riuscirà a uscire dall’impaccio.

CHIEDETE AIUTO - Se tutto ciò non dovesse funzionare, non vi resta che chiedere ad altri passanti di aiutarvi a spingere l’auto. Se avete un cavo di traino, potete chiedere a un altro automobilista di provare a trainarvi fuori dai guai (facendo attenzione a non far rimanere bloccato anche lui nella sabbia). L’ultima opzione, infine, è chiamare i soccorsi, che avranno di certo tutti gli strumenti necessari per liberare la vostra auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Goelectric
22 agosto 2024 - 01:19
Ps:tuo bisnonno impallinava i fascisti, il mio li è andato a prendere a casa loro e con questo chiudo che di risponderti ho poca voglia
Ritratto di Andre_a
22 agosto 2024 - 01:25
È andato a prendere chi?
Ritratto di Road Runner Superbird
22 agosto 2024 - 09:12
Mio nonno è stato in Libia ed era membro attivo del PCI. Non serviva essere fascisti per essere nell'esercito, c'era la leva obbligatoria e la guerra.
Ritratto di Goelectric
22 agosto 2024 - 09:26
Appunto
Ritratto di Andre_a
22 agosto 2024 - 10:37
Vi chiedo scusa, è un argomento per il quale mi si chiude facilmente la vena. Non trovo felice la battuta sulla campagna africana in un contesto del genere, ma ho sicuramente esagerato.
Ritratto di tob72
21 agosto 2024 - 20:07
Esiste un sistema: spingere usando motore e frizione e retromarcia, procurando una sorta di "dondolamento" alla macchina, a meno che non sia finita appoggiata. In un qualche dove ho visto che c'è un sistema che sfrutta le sospensioni pneumatiche per uscirne fuori "saltellando" (freischaukelfunktion", letteralmente "funzione di oscillazione libera")
Ritratto di Kappa18
22 agosto 2024 - 08:41
Secondo me piu' che al mare, succede a chi se ne rimane a casa e fa i picknick al fiume ad esempio sul Po', dove ci sono sabbie sterminate e in estate un buon strato e' secco. Facile impiantarsi ancor prima di arrivare vicino alla riva.
Ritratto di Newcomer
22 agosto 2024 - 12:31
Non ho mai nemmeno pensato di andare sulla sabbia con la macchina
Ritratto di Merletti Felice
22 agosto 2024 - 15:26
Io in Corsica ci sono andato e ci vado spesso e volentieri con la mia Jeep Cherokee del 2004 con cambio automatico, (la lascio la proprio per questo) solo un paio di volte mi è capitato di trovarmi in difficoltà, ho inserito le ridotte e senza toccare l'accelleratore la macchina piano piano è uscita dall'isabbiamento P.S. Monto delle gomme tassellate
Ritratto di Tonymarvel
25 agosto 2024 - 18:55
1
Un amico anni fa con il BMW, ne è uscito facendo peso sul posteriore sedendomi sul bagagliaio

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser