Fari anabbaglianti: quando e come si usano

Sicurezza
Pubblicato 04 novembre 2024

Quando si usano i fari anabbaglianti, che servono a garantire sicurezza e visibilità sulla strada, come si accendono e quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada.

I fari anabbaglianti servono a garantire visibilità durante la guida senza abbagliare gli altri utenti della strada. Il Codice della Strada italiano stabilisce regole precise sul loro utilizzo, rendendoli obbligatori di notte e durante il giorno in condizioni di scarsa visibilità, come nebbia, pioggia intensa, neve o in gallerie. I fari anabbaglianti devono essere accesi anche fuori dai centri abitati o durante il trasporto di malati e feriti. Tuttavia, non sono richiesti durante la sosta o in pieno giorno nei centri abitati, salvo condizioni di visibilità ridotta. L'inosservanza di queste regole comporta sanzioni amministrative che variano in base all'infrazione.

Cosa sono i fari anabbaglianti

I fari anabbaglianti sono dispositivi di illuminazione dell'auto che proiettano un fascio di luce verso il basso. Questo tipo di illuminazione permette di vedere la strada senza accecare i veicoli provenienti dalla direzione opposta. I fari anabbaglianti sono progettati per essere utilizzati in condizioni di scarsa visibilità, come durante la notte, in presenza di nebbia, pioggia intensa o neve. Sono disponibili in varie tecnologie, come lampadine alogene, fari Xenon, LED e, nei veicoli più recenti, fari laser.

Fari anabbaglianti: obblighi secondo il Codice della Strada

Il Codice della Strada italiano stabilisce specifici obblighi per l'uso dei fari anabbaglianti, dettagliando le situazioni in cui è necessario accenderli.

Di notte

I fari anabbaglianti devono essere accesi da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba. Questa regola vale sia nei centri abitati che sulle strade extraurbane, indipendentemente dal tipo di veicolo. L’obbligo si estende a tutti i veicoli a motore, compresi ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli.

Durante il giorno in condizioni di scarsa visibilità

Durante il giorno, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti nelle seguenti situazioni:

  • Nebbia, pioggia intensa o neve: i fari anabbaglianti migliorano la visibilità del veicolo e lo rendono più visibile agli altri utenti della strada.
  • Gallerie: anche se illuminate, l’uso dei fari anabbaglianti è necessario per garantire la sicurezza all'interno delle gallerie.
  • Fumo o foschia: in caso di visibilità ridotta, i fari anabbaglianti devono essere accesi per segnalare la presenza del veicolo.

Fuori dai centri abitati

Durante il giorno, quando si viaggia fuori dai centri abitati (come su strade extraurbane, autostrade, tangenziali, strade provinciali e statali), è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti per migliorare la visibilità. In alternativa, è possibile utilizzare le luci di marcia diurna per i veicoli omologati a partire dal 2011.

Durante il trasporto di feriti o malati

L’uso dei fari anabbaglianti è obbligatorio quando si trasportano feriti o malati gravi, indipendentemente dal tipo di strada e dalle condizioni di visibilità.

In condizioni di illuminazione pubblica inadeguata

Se l’illuminazione pubblica è insufficiente o assente, i fari anabbaglianti devono essere accesi per garantire la visibilità del veicolo e la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada.

Quando non è necessario utilizzarli

Non è necessario accendere i fari anabbaglianti quando il veicolo è in sosta. Inoltre, di giorno, nei centri abitati, non è obbligatorio utilizzarli a meno che non ci siano condizioni di scarsa visibilità, come nebbia o foschia, o si attraversino gallerie. In caso di scarsa illuminazione nelle aree urbane, è possibile utilizzare i fari abbaglianti, purché non si incrocino altri veicoli e non si segua un altro veicolo a breve distanza.

Differenze con luci di posizione e luci diurne

Andiamo ora a vedere quali sono le differenze con le luci di posizione e le luci diurne:

  • Luci di posizione: queste luci segnalano la presenza del veicolo quando è fermo, comunicando la sua posizione agli altri utenti della strada. Devono essere accese in caso di sosta da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba, sia nei centri abitati che sulle strade extraurbane.
  • Luci diurne: obbligatorie sulle vetture omologate dal 2011, migliorano la visibilità del veicolo durante il giorno e possono essere utilizzate in alternativa ai fari anabbaglianti sulle strade extraurbane.


Come accendere e regolare i fari anabbaglianti

Per accendere i fari anabbaglianti, occorre ruotare la ghiera posta dietro al volante, la stessa che consente l'attivazione delle frecce di direzione. In alcuni modelli, l'attivazione avviene tramite un selettore posizionato sul cruscotto, solitamente a lato del volante. Dopo l'accensione, è possibile regolare l'inclinazione del fascio luminoso utilizzando un selettore o una rotellina sulla plancia, in modo da adattarlo alle condizioni della strada e garantire una corretta visibilità senza abbagliare gli altri conducenti.

Simbolo dei fari anabbaglianti: come riconoscerlo

Il simbolo dei fari anabbaglianti è standardizzato e si trova sui comandi del veicolo, generalmente sulla leva dei devioluci o vicino al volante. Quando i fari anabbaglianti sono accesi, una spia verde appare sul cruscotto. Riconoscere il simbolo e sapere come accendere i fari è essenziale per garantire una guida sicura e rispettare le norme del Codice della Strada.

Sanzioni per il mancato utilizzo dei fari anabbaglianti

Il mancato uso dei fari anabbaglianti nei casi previsti dal Codice della Strada può comportare sanzioni amministrative. In caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, la multa può variare da 42 a 173 euro. Inoltre, l'articolo 79 del Codice della Strada prevede una sanzione che varia da 87 a 344 euro per i veicoli che circolano con fari anabbaglianti non funzionanti o in cattivo stato.

TIPO DI INFRAZIONE

IMPORTO MULTA

Fari anabbaglianti spenti

Da 42 a 173 euro

Fari anabbaglianti non funzionanti

Da 87 a 344 euro


Tabella riepilogativa: quando accendere i fari anabbaglianti

SITUAZIONE

OBBLIGO DI ACCENSIONE

Mezz’ora dopo il tramonto

Mezz’ora prima dell’alba

Durante il giorno (in gallerie)

Durante il giorno (nebbia/pioggia/neve)

Trasporto di feriti o malati gravi

Fuori dai centri abitati, di giorno

Nei centri abitati, di giorno

No, salvo scarsa visibilità

In condizioni di scarsa illuminazione

Durante la sosta

No



Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
4 novembre 2024 - 19:51
4
Una delle prime domande che faccio quando acquisto l'auto nuova è se con le diurne si accendono anche le luci posteriori e preferisco le auto che lo fanno. In pratica è dal 2013 quando ho acquistato la 208, poi la 3008 e ora la X1 che setto tutto su automatico e non ci penso più. Ovviamente salvo quando piove o c'è nebbia.
Ritratto di Reallyfly
5 novembre 2024 - 09:40
nessun veicolo accende le diurne obbligatorie e le posteriori assieme
Ritratto di Biondi stefano
5 novembre 2024 - 09:50
La mia C3 del 2018 ha sempre acceso sia diurne che posteriori.
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 11:20
Mi pare strano...ma con il selettore su che posizione? E le lucine interne (quelle dei comandi del clima o altro) in che stato sono?
Ritratto di Biondi stefano
5 novembre 2024 - 11:50
Buongiorno, il selettore è in posizione 0,tutto spento. Per i pulsanti dei servizi, quelli tutti retroilluminati. Come credo in tutte le auto. Per i fanali posteriori, lo può verificare nel traffico,le C3,quelle uscite dal 2016,hanno i fari di posizione posteriori accesi anche di giorno.
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 11:59
Proverò a guardare certo...in questo modo però si perde un po' la vera funzione per cui erano state create le luci diurne, ovvero evitare di retroilluminare le spie interne di giorno (tanto sono comunque visibili) e le luci posteriori (in cui ovviamente le lampade dureranno di meno essendo sempre accese). Io nella mia macchina col selettore a "0" le luci diurne anteriori sono attive, con il selettore a metà (quindi luci di posizione) si accendono anche le luci posteriori e si attenuano le anteriori (quest'ultima cosa disabilitata perchè non ne trovo il senso) e poi la classica posizione con anabbaglianti ON e luci dietro ON
Ritratto di Kazoo
5 novembre 2024 - 12:54
P U R T R O P P O!!!! così non capiterebbe più di vedere di notte auto con tutto dietro al buio mentre il guidatore se ne va con la strada allegramente illuminata con una bella luce bianca da infermeria dei suoi LED anteriori...
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 14:21
Eh lì dipende da quanto uno è "sveglio". Intendo dire che uno che non accende i fari dell'auto perchè vede una lucina all'anteriore, vuol dire che non ha minimamente idea di cosa siano le luci diurne e di come funziona la sua auto. Motivo per il quale, oltre ai vari adas, avrei messo obbligatorio il sensore luci in tutte le immatricolazioni da 5 anni a questa parte

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Volvo EX30
    Volvo EX30
    da € 36.350 a € 52.350
  • BMW Serie 3 Touring
    BMW Serie 3 Touring
    da € 49.800 a € 81.000
  • BMW Serie 5 Touring
    BMW Serie 5 Touring
    da € 70.700 a € 94.200
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 29.600 a € 49.250

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser