Freno motore dell’auto: un importante alleato

Sicurezza
Pubblicato 30 agosto 2024

Un metodo efficace per rallentare senza usare i freni, aumentando la sicurezza in discesa e su fondi scivolosi: ecco come sfruttare il freno motore dell’auto riducendo anche i consumi.

BASTA SMETTERE DI ACCELERARE - Per rallentare un’auto ci sono sostanzialmente due modi: i freni e il freno motore. Quest’ultimo si attiva quando la marcia è innestata e si solleva il piede dall’acceleratore: ciò accade perché togliendo il piede dal gas si chiude la valvola di aspirazione e si limita il flusso d’aria verso i cilindri del motore, rallentandone il funzionamento. Lo si sente appena si toglie il piede dall’acceleratore e soprattutto quando si scalano le marce, ma sparisce se si schiaccia la frizione. Le marce più alte hanno effetti ridotti in termini di freno motore rispetto a quelle basse. Il freno motore è più efficace sui veicoli con cambio manuale, ma anche alcune auto con cambio automatico (quelle su cui è possibile selezionare le marce manualmente) consentono di sfruttarlo scalando le marce. 

IN DISCESA MA NON SOLO - Il fatto che rallenti il veicolo senza utilizzare i freni è positivo, in particolare quando si devono affrontare lunghe e ripide discese, che andrebbero a stressare i freni tradizionali, nel peggiore dei casi compromettendone l’efficacia. Se questo è l’utilizzo più comune ed efficace, il freno motore è molto utile anche su neve e ghiaccio perché consente di decelerare in modo più dolce senza bloccare le ruote e quindi un maggior controllo del veicolo. Con un po’ di abitudine è sfruttabile anche nel traffico, per gestire la velocità senza ricorrere continuamente al pedale del freno. 

RIDUCE I CONSUMI - Utilizzare in modo corretto il freno motore permette di ridurre l’usura del sistema frenante, ma anche portare a un maggior risparmio di carburante. Infatti nei motori a iniezione, la valvola a farfalla del cilindro del motore viene tagliata durante le fasi in cui il freno motore è attivo: di conseguenza la combustione non può avvenire e la maggior parre dei veicoli a iniezione interrompe l’alimentazione del carburante in questo momento. 

ESSENZIALE SULLE ELETTRICHE - L’utilizzo del freno motore è ancora più importante nei veicoli elettrici, molti dei quali permettono anche di fermarsi completamente senza bisogno di toccare i freni tradizionali. Quando il conducente solleva il piede dall’acceleratore, il motore elettrico della vettura converte l’energia cinetica in elettrica agendo da generatore, trasferendo l’energia prodotta alla batteria per poterla utilizzare successivamente. La maggior parte delle EV consentono di regolare la potenza del freno motore per recuperare più o meno energia.

> LEGGI ANCHERecupero dell’energia nelle auto: una ricarica gratis



Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
1 settembre 2024 - 10:19
Nelle elettriche il "freno motore" diventa anche distributore di benzina gratuito. Inoltre ha un'efficacia incomparabile con le auto termiche. Nell'ultimo viaggio con la 308, dopo quasi due mesi di MG4 la sensazione era che acceleravi e non accelerava, mollavi l'acceleratore e non frenava.
Ritratto di tob72
6 settembre 2024 - 06:40
Nei limiti della capacità di riassorbimento, comunque! Superato il picco, il sistema interviene usando anche i freni normali.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 06:54
Superato IL PICCO? La mia MG4 ha 64akWh di batteria, sai per quante centinaia di Km posso frenare prima che si carichi al 100%? O ti costruiscono un'autostrada tutta in discesa ma li il 99,4% gli andranno a fuoco i dischi, mentre lo 0,6% basta che parte col 60% di batteria e può fare Firenze-Roma tutta in discesa prima di arrivare al 100%
Ritratto di PONKIO 78
1 settembre 2024 - 10:28
….il freno motore migliore che ho avuto sono stati due, quello sulla Twingo RS con alettone posteriore dietro che aiutava parecchio ma sopratutto la Subaru 4x4, Minchiaa se pienava da sola….
Ritratto di AZ
1 settembre 2024 - 13:12
Ovvio...
Ritratto di fastidio
2 settembre 2024 - 13:18
8
Scalata e.."pam pam"..no non ho una 500 abarth con scarico aperto ma una Bmw 6 cilindri del '79. In questo caso le scalate sono oltre che utili sono anche piacevoli
Ritratto di tob72
6 settembre 2024 - 06:36
Sempre grande dispersione termica è. Con la macchina elettrica una buona percentuale torna in batteria. Raramente tutto, perché spesso la quantità di energia da dissipare, nel frenare, è maggiore della capacità picco di riassorbimento del sistema, che interviene pinzando proporzionalmente sui freni.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser