Gli imprevisti affrontali così

Vivere con l'auto
29 giugno 2009

Guasti (non gravi) alla macchina, piccole medicazioni, code di ore in autostrada: non facciamoci trovare impreparati. Ci sono piccole accortezze che possono renderci la vita migliore in situazioni di giuda stressanti. Una bottiglia d'acqua fresca e un kit per il pronto soccorso fanno già molto.

Partire preparati per ogni evenienza

Una cassetta del pronto soccorso (larga 23 centimetri e alta 4,5) contiene, fra l’altro, cerotti, forbice, disinfettante e garze: a 8 euro, da Cora.Per piccoli interventi: chiave a cricchetto con 15 bussole e per candele, più una prolunga. Firmata Jeep, a 73,6 euro da Cora.

MACCHINA E GUIDATORE IN BUONO STATO - C’è chi alla partenza dei lunghi viaggi estivi si affida agli amuleti appesi allo specchietto. Chissà, magari funzionano; in ogni caso, cerchiamo di metterci al volante in buone condizioni fisiche e dopo un sonno  ristoratore evitando, nei limiti del possibile, le ore di traffico intenso. Importante stare leggeri con l’alimentazione e non assumere farmaci che causano sonnolenza. Infine, ricordiamoci di far controllare la macchina: anche lei dev’essere in buono stato.

SOLUZIONI ANCHE ANTI-STRESS - Fatto quel che dovevamo, resta l’incognita dei piccoli, spiacevoli imprevisti: il bimbo che si fa male a un dito con un giocattolo, la macchina che fa i capricci per un problema di poco conto, il grave incidente che causa ore di sosta forzata in autostrada sotto il solleone. L’amuleto potrà fare poco per noi. Meglio attrezzarsi come si deve.

LO STRANO CASO DEL GIUBBINO E DEL KIT D'EMERGENZA - Sapevate che non è obbligatorio tenere in automobile il giubbino riflettente? In caso di controllo, le Forze dell’ordine non vi chiederanno di esibirlo. Eppure è molto utile, e la legge prescrive altri precisi doveri legati proprio al gilet rifrangente.

Infatti, fuori dai centri abitati, se ci si ferma sul margine della strada, prima di scendere dalla vettura il guidatore ha l’obbligo di indossare il giubbino nei casi in cui va usato il triangolo: di notte, se non funzionano le luci posteriori di posizione oppure d’emergenza; a qualsiasi ora, se il veicolo non è visibile ad almeno 100 metri da chi proviene nel proprio senso di marcia.

In più, chi guida deve mettere il giubbino se scende dalla macchina nella corsia d’emergenza, e persino in una piazzola di sosta. La multa prevista per il guidatore che non lo indossa è di 36 euro, oltre alla sottrazione di due punti della patente.

GERMANIA ”PREVIDENTE” - Situazione analoga per il kit di pronto soccorso: in Italia, le Case non hanno l’obbligo di dotare le auto di una valigetta d’emergenza (a differenza di quanto accade in altri Paesi, come la Germania). I kit costano da otto a 50 euro, a seconda della qualità e del numero dei prodotti che contengono. Per chi ha poco spazio ci sono le confezioni morbide (da circa 15 euro).

0001269059534

 

Il giubbino (6-10 euro, nella foto sopra) va tenuto a portata di mano, non nel baule. E non lasciate i prodotti di pronto soccorso (sopra) sulla cappelliera (il sole può danneggiarli): fate in modo che stiano all’ombra.

(prosegue a pagina 2)

Basta poco per partire sicuri

Spesso il cassetto davanti al passeggero anteriore è refrigerato. In estate, può rappresentare un valido aiuto se siete in coda.Uno strumento "tutto in uno". Salva spazio e permette di togliersi d'impaccio in molte situazioni.

IMPRIGIONATI? PAZIENZA E...ACQUA - Partire per le vacanze e finire bloccati sotto il sole è un’esperienza che si spera di non dover mai fare. Comunque, sempre meglio premunirsi, specie se viaggiamo con bimbi e anziani a bordo. Il consiglio è di portare con sé bottigliette d’acqua (da tenere in un mini-frigo, oppure nel vano refrigeratore della vettura), biscotti e cracker.

CONTRO IL BUIO E IL FREDDO - Da non sottovalutare anche altre evenienze, come un guasto meccanico di notte: in questo caso, torna molto utile una torcia elettrica. E, se il motore è spento e fa fresco, può risultare preziosa una coperta, soprattutto se in macchina ci sono degli anziani, magari partiti con indumenti leggeri.

UTILE IL "TUTTO IN UNO" SALVA-SPAZIO - In caso di piccolo guasto all’automobile, la lista degli attrezzi che possono servire è lunga; però, per questioni di spazio (non si può certo viaggiare con un’officina meccanica a bordo), ci si può arrangiare con pochi utensili.

(prosegue a pagina 3)

E anche questi quattro ci possono servire

I conduttori elettrici collegati a un'altra batteria vi permettono di ripartire.

TELEFONINO SEMPRE ATTIVO - Con un caricabatterie per cellulare (nella foto in basso a sinistra) da collegare alla presa dell’accendino non si rischia di restare “isolati dal mondo”.

UN FERMO SICURO - Per intervenire sull’auto in lieve pendenza, utili i fermaruote (in basso a destra), in plastica o metallo: sui 5-10 euro la coppia. Quelli richiudibili occupano poco spazio.

 

caricabatteria.jpgfermo.jpg

 

LIBERI SUBITO - In caso di incidente, se non è possibile aprire porte e vetri, o slacciare la cintura, ecco il martelletto l’emergenza (foto in basso). Fissato alla portiera del guidatore con nastro di velcro, rompe con facilità i vetri e taglia i nastri. Costa da tre a 10 euro.

 

000120628_in_auto2.jpg000120628_appl2.jpg

 

CON DUE CAVI... TE LA CAVI - Preziosi i conduttori elettrici a pinza per avviare il motore collegandosi a un’altra batteria (da 30 a 60 euro). Vi consentono di non chiamare il soccorso stradale, risparmiando soldi.

DOVE È POSSIBILE TROVARLI - In genere, i prodotti per la macchina li potete comprare nei negozi di accessori auto, talvolta anche nei supermercati oppure nelle aree di servizio. In alternativa, potete rivolgervi alle tre aziende riportate qui sotto.

Cora, 800 217420, www.coraitaly.com
D-Mail, 800 372372, www.dmail.it
Lampa, 0375 820700, www.lampa.it



Aggiungi un commento
Ritratto di whitewolf
11 agosto 2009 - 23:05
cose utili
Ritratto di marcellorollo
25 settembre 2009 - 20:11
sono un conducente di autobus e ho qualche riserva sul kit di pronto soccorso: sugli autobus sono obbligatori e in quelle rare occasioni che sarebbero dovuti servire erano rovinati dal sole o scaduti e consiglio , quando si affronta un viaggio di una certa portata, di utilizzare quello che si dovrebbe tenere in casa perche' meglio conservato e completo di medecinali ad uso personale (aspirine ,tachipirina, fermenti lattici ecc.). d'accordissimo per le altre dotazioni e aggiungerei anche un'estintore da un kg. (e' piccolo, ma meglio di niente)
Ritratto di Michele 74
8 novembre 2009 - 12:25
3
Concordo!, anche io tengo in auto quasi tutte le cose che avete citato nell'articolo, in aggiunta ad una piccola vanga pieghevole (utile per fango e neve), un paio di guanti pesanti da lavoro, una chiave a croce per svitare i bulloni delle ruote (quella in dotazione è quasi sempre piccola e difficoltosa da usare, specie per una persona di non grande forza fisica) e le immancabili catene da neve nel periodo invernale (abitando ad oltre 500 metri s.l.m. non si sa mai).
Ritratto di Jack 407
8 settembre 2010 - 15:39
Buongiorno a tutti. Oggi sono stato reduce da una vera e propria frode di servizi! Possiedo una Peugeot 407 sw del 2007, il quale fruisce di una copertura assicurativa a pagamento che stipulai con il concessionario al momento dell'acquisto. Al momento sembrava un offerta vantaggiosa poichè nel finanziamento dell'auto vi era compresa questa mini rata che mi garantiva la copertura sui cristalli, una mini kasco sul veicolo ed in fine un auto sostitutiva per i tempi di riparazione. Ma oggi che si è presentato il problema della rottura del parabrezza si sono scoperti tutti i reali servizi di cui ho diritto! Ovvero dopo innumerevoli telefonate alla compagnia assicuratrice apposita da contratto con Peugeot italia, si scopre che se dovessi pagare io la sostituzione del parabrezza, la sua sostituzione averà entro 24 ore e poi mi verranno risarciti i soldi dopo non so quanti giorni dalla presentazione della fattura, mentre se la deve effettuare il centro assistenza Peugeot, senza che io paghi nulla, questa riparazione averà in tre giorni lavorativi. Ma il disservizio più grave sussiste nel fatto che non mi danno nessun auto sostitutiva a meno che io non la paghi senza che nessuno mi rimborsi nulla! Dopo quest'accaduto mi viene da urlare al mondo intero quanto siano disonesti tutti coloro che appartengono a questa società chiamata Peugeot e relative aziende che ruotano intorno ad essa! Adesso chi mi pagherà per il mancato lavoro? Per le giornate che ho perso? per tutte le telefonate fatte ad i vari interlocutori che non fanno altro che lavarsene le mani? Quando senti una centralinista frustata ed acida che al colloquio con un cliente che già ha comprato da loro tre auto Peugeot ed è in procinto di comprarne un'altra ti risponde" lei non capisce nulla " e che "le cose vanno così" , cosa puoi fare? Solo abbandonarti all'idea che sono stato fregato dal loro sistema e a tutela dell'acquirente non ce nessuno. Allora visto che l'unica cosa che posso fare è quella di scrivere quest 'abuso, lo voglio denunciare a tutti voi. State molto attenti hai servizi offerti, a quello che vi dicono o che vi promettono. Non vi fate fregare da " specchietti per le allodole" dove la mena verità ve la offrono in piccolissime righe scritte in eretto, scaricando le responsabilità vicendevolmente da reparti a reparti. State attenti a tutti loro (Peugeot e quanti altri) e che questa lettera sia da esempio a tutti voi che leggete,sperando che venga presa in considerazione dalla redazione di AlVolante. Grazie mille Jack

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser