MACCHINA E GUIDATORE IN BUONO STATO - C’è chi alla partenza dei lunghi viaggi estivi si affida agli amuleti appesi allo specchietto. Chissà, magari funzionano; in ogni caso, cerchiamo di metterci al volante in buone condizioni fisiche e dopo un sonno ristoratore evitando, nei limiti del possibile, le ore di traffico intenso. Importante stare leggeri con l’alimentazione e non assumere farmaci che causano sonnolenza. Infine, ricordiamoci di far controllare la macchina: anche lei dev’essere in buono stato.
SOLUZIONI ANCHE ANTI-STRESS - Fatto quel che dovevamo, resta l’incognita dei piccoli, spiacevoli imprevisti: il bimbo che si fa male a un dito con un giocattolo, la macchina che fa i capricci per un problema di poco conto, il grave incidente che causa ore di sosta forzata in autostrada sotto il solleone. L’amuleto potrà fare poco per noi. Meglio attrezzarsi come si deve.
LO STRANO CASO DEL GIUBBINO E DEL KIT D'EMERGENZA - Sapevate che non è obbligatorio tenere in automobile il giubbino riflettente? In caso di controllo, le Forze dell’ordine non vi chiederanno di esibirlo. Eppure è molto utile, e la legge prescrive altri precisi doveri legati proprio al gilet rifrangente.
Infatti, fuori dai centri abitati, se ci si ferma sul margine della strada, prima di scendere dalla vettura il guidatore ha l’obbligo di indossare il giubbino nei casi in cui va usato il triangolo: di notte, se non funzionano le luci posteriori di posizione oppure d’emergenza; a qualsiasi ora, se il veicolo non è visibile ad almeno 100 metri da chi proviene nel proprio senso di marcia.
In più, chi guida deve mettere il giubbino se scende dalla macchina nella corsia d’emergenza, e persino in una piazzola di sosta. La multa prevista per il guidatore che non lo indossa è di 36 euro, oltre alla sottrazione di due punti della patente.
GERMANIA ”PREVIDENTE” - Situazione analoga per il kit di pronto soccorso: in Italia, le Case non hanno l’obbligo di dotare le auto di una valigetta d’emergenza (a differenza di quanto accade in altri Paesi, come la Germania). I kit costano da otto a 50 euro, a seconda della qualità e del numero dei prodotti che contengono. Per chi ha poco spazio ci sono le confezioni morbide (da circa 15 euro).
Il giubbino (6-10 euro, nella foto sopra) va tenuto a portata di mano, non nel baule. E non lasciate i prodotti di pronto soccorso (sopra) sulla cappelliera (il sole può danneggiarli): fate in modo che stiano all’ombra.
(prosegue a pagina 2)
IMPRIGIONATI? PAZIENZA E...ACQUA - Partire per le vacanze e finire bloccati sotto il sole è un’esperienza che si spera di non dover mai fare. Comunque, sempre meglio premunirsi, specie se viaggiamo con bimbi e anziani a bordo. Il consiglio è di portare con sé bottigliette d’acqua (da tenere in un mini-frigo, oppure nel vano refrigeratore della vettura), biscotti e cracker.
CONTRO IL BUIO E IL FREDDO - Da non sottovalutare anche altre evenienze, come un guasto meccanico di notte: in questo caso, torna molto utile una torcia elettrica. E, se il motore è spento e fa fresco, può risultare preziosa una coperta, soprattutto se in macchina ci sono degli anziani, magari partiti con indumenti leggeri.
UTILE IL "TUTTO IN UNO" SALVA-SPAZIO - In caso di piccolo guasto all’automobile, la lista degli attrezzi che possono servire è lunga; però, per questioni di spazio (non si può certo viaggiare con un’officina meccanica a bordo), ci si può arrangiare con pochi utensili.
(prosegue a pagina 3)
TELEFONINO SEMPRE ATTIVO - Con un caricabatterie per cellulare (nella foto in basso a sinistra) da collegare alla presa dell’accendino non si rischia di restare “isolati dal mondo”.
UN FERMO SICURO - Per intervenire sull’auto in lieve pendenza, utili i fermaruote (in basso a destra), in plastica o metallo: sui 5-10 euro la coppia. Quelli richiudibili occupano poco spazio.
LIBERI SUBITO - In caso di incidente, se non è possibile aprire porte e vetri, o slacciare la cintura, ecco il martelletto l’emergenza (foto in basso). Fissato alla portiera del guidatore con nastro di velcro, rompe con facilità i vetri e taglia i nastri. Costa da tre a 10 euro.
CON DUE CAVI... TE LA CAVI - Preziosi i conduttori elettrici a pinza per avviare il motore collegandosi a un’altra batteria (da 30 a 60 euro). Vi consentono di non chiamare il soccorso stradale, risparmiando soldi.
DOVE È POSSIBILE TROVARLI - In genere, i prodotti per la macchina li potete comprare nei negozi di accessori auto, talvolta anche nei supermercati oppure nelle aree di servizio. In alternativa, potete rivolgervi alle tre aziende riportate qui sotto.
Cora, 800 217420, www.coraitaly.com
D-Mail, 800 372372, www.dmail.it
Lampa, 0375 820700, www.lampa.it