Il sorpasso: come effettuarlo, quando si può e non si può fare

Esame patente
Pubblicato 28 novembre 2024

Sorpassare un veicolo è una manovra che può risultare pericolosa, ma i rischi si azzerano seguendo determinate regole. Lo sapevi che anche chi viene sorpassato ha degli obblighi?

COS’È IL SORPASSO - Con il termine sorpasso si intende la manovra con cui un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone, che possono essere in movimento oppure fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata che normalmente è destinata alla circolazione. Di norma è una manovra da effettuare a sinistra.     
     
COME PREPARARLO - Prima di iniziare il sorpasso, il conducente deve sempre accertarsi che:

  • non ci siano segnali che vietino la manovra;
  • ci sia abbastanza visibilità;
  • la strada sia libera per consentire il sorpasso completo, valutando lo spazio necessario per effettuarlo in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare e tenendo conto anche della lunghezza dei veicoli: lo spazio aumenta se è poca la differenza di velocità ma anche in base alla lunghezza dei veicoli coinvolti;
  • non ci sia nessuno che proviene dalla direzione opposta;
  • la manovra non sia di intralcio per altri;
  • chi lo precede o lo segue non abbia manifestato la volontà di eseguire a sua volta un sorpasso;
  • la carreggiata sia abbastanza larga per compiere la manovra in sicurezza, stando attenti a lasciare un’adeguata distanza laterale dal veicolo sorpassato.


Come detto, il sorpasso si effettua di norma a sinistra. Prima di iniziarlo è necessario segnalare la propria intenzione agli altri conducenti, azionando l’indicatore di direzione. È anche possibile segnalare la manovra al conducente del veicolo che precede lampeggiando gli abbaglianti. Una volta effettuata la manovra, bisogna riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio, quindi controllando la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori, evitando di stringerlo o tagliargli la strada. Se la strada ha almeno due corsie per senso di marcia, è possibile effettuare un altro sorpasso senza rientrare a destra.

QUANDO SI VIENE SORPASSATI - Anche il conducente del veicolo sorpassato deve seguire alcune cautele per consentire che la manovra avvenga in sicurezza. Non dove per esempio accelerare la propria andatura, ma tenersi il più possibile vicino al margine destro su strade con un’unica corsia di marcia. Chi guida un veicolo molto lento dovrebbe anche fermarsi appena possibile per far defluire il traffico. Ricordiamo che, in caso di incidente durante un sorpasso, anche il conducente del veicolo sorpassato può avere parte di responsabilità, se viene dimostrato che non ha fatto di tutto per facilitare la manovra.

SORPASSO A DESTRA - Ci sono casi in cui è possibile effettuare un sorpasso a destra, che può avvenire solo nel caso in cui il conducente del veicolo da sorpassare abbia manifestato l’intenzione di svoltare a sinistra oppure, su una strada a senso unico, quando ha segnalato la volontà di accostare a sinistra. Si possono sorpassare sia a destra che a sinistra anche i tram se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente.

QUANDO È VIETATO - Il sorpasso è sempre vietato in questi casi:

  • in presenza di segnali che lo vietino;     
  • quando non si dispone di uno spazio libero o visibilità sufficiente;     
  • quando il veicolo che segue o quello che precede abbia già iniziato la manovra di sorpasso;
  • se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia;
  • in prossimità delle curve e dei dossi (nel tratto ascendente) su strade a due corsie a doppio senso di marcia;     
  • nei passaggi a livello senza barriere (tranne il caso in cui la circolazione sia regolata da semafori);     
  • agli incroci non regolati;     
  • sulle corsie di accelerazione o di decelerazione;     
  • in tutti i casi di scarsa visibilità;     
  • di un veicolo che ne stia superando un altro, se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia;     
  • di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello o ai semafori, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta;     
  • di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia;     
  • di un veicolo che abbia rallentato o si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni;     
  • se il veicolo da superare si è fermato per dare precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali;     
  • di veicoli della polizia, vigili del fuoco, ambulanze solo se in servizio di emergenza;     
  • a destra di un tram/filobus fermo se non c'è il salvagente.


QUANDO È CONSENTITO - Ci sono però eccezioni che consentono di sorpassare anche in prossimità di un incrocio in questi casi:

  • nelle intersezioni regolate da agenti del traffico o segnalazione semaforica;     
  • se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;     
  • se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto.
  • se si può eseguire un sorpasso in prossimità di un dosso:
  • su strade a senso unico;     
  • su strade a doppio senso ad almeno due corsie per senso di marcia;     
  • su strade a carreggiate separate;     
  • su strade a doppio senso con due corsie, solo sul tratto discendente (in discesa) del dosso.


Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
29 novembre 2024 - 18:52
Andre_a, hai tirato fuori l’articolo di qualche tempo fa….. + 100 ;-D P.s.- Piersilver leggitelo è un articolo interessante….
Ritratto di PierSilver
30 novembre 2024 - 15:53
Ok grazie. Come tante norme, non vuol dire niente di preciso, ma solo evitare (giustamente) chi fa lo slalom. Ma se uno fa lo slalom "molto lentamente"? comunque ringrazio ancora, almeno ho un riferimento.
Ritratto di TDI_Power
29 novembre 2024 - 10:13
PEr fortuna il superamento a destra consentito, però bisogna stare molto attenti perchè ci sono dei rischi, i rimba con le Panda in mezzo a 110 km/h non vedono chi sta arrivando da destra a 130 km/h e possono tagliare la strada all'improvviso
Ritratto di marco 1
29 novembre 2024 - 09:20
E cosa dire di quelle persone che superano in galleria, su strade normali, con doppia linea continua?
Ritratto di TDI_Power
29 novembre 2024 - 09:29
Quasi nessuno aziona le frecce durante il sorpasso. Oggigiorno tutti super connessi col 7g super veloci con chip nel cranio, smanettano con le app e mille dispositivi smart ma non riescono ad azionare quelle caxxxo di frecce!!!
Ritratto di Oxygenerator
29 novembre 2024 - 09:54
Vero. Non le usano mai
Ritratto di marco 1
29 novembre 2024 - 10:45
Purtroppo è una abitudine consolidata da almeno trent'anni
Ritratto di PONKIO 78
29 novembre 2024 - 18:56
TDI_Power…. Uno stendino + una scatola di uova = “standing ovation”
Ritratto di otttoz
29 novembre 2024 - 10:22
Dalle mie parti lo fanno in presenza di striscia continua in corrispondenza di strada di immissione laterale sinistra... spesso non si schiantano contro chi si sta per immettere e quindi continuano fino alla morte!
Ritratto di No lavatrici
30 novembre 2024 - 13:12
Se devono anche insegnarci come si sorpassa vuol dire che abbiamo toccato il fondo....(speriamo)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser