Le prove che pubblichiamo dapprima nella rivista e poi qui, nel sito, sono ricche di rilevamenti: velocità massima, accelerazione, ripresa, consumi, frenata e diametro di sterzata. Questi valori ci consentono di verificare la veridicità di quanto dichiarato dalle case, sono molto importanti per scegliere l’auto da acquistare e hanno alle spalle un grosso lavoro. Ma come li otteniamo? Ci affidiamo a un partner tecnico del valore di AF Corse (ne parliamo qui), a collaudatori esperti e a strumenti di precisione: i misuratori di flusso di carburante Corrsys-Datron DFL-2, Corrsys-Datron DFL3X e Leane dQ-Road-50 e i rilevatori satellitari XPRO GPS-max 100 e Leane V-SAT.
QUANTO CARBURANTE CONSUMANO?
Misuriamo i consumi di benzina, gasolio, Gpl e metano su percorsi fissi, con andature e in condizioni di traffico omogenee (lo verifichiamo controllando istante per istante la velocità con il Gps). Nello specifico, il valore “in autostrada” è ottenuto a 130 km/h effettivi; quello “medio” tiene conto (sempre nelle stesse proporzioni) dei risultati ottenuti nei tre diversi percorsi (città, fuori città e autostrada). Nel caso delle auto a benzina e a gasolio installiamo dei misuratori di flusso, mentre se la vettura è a gas le percorrenze sono ricavate in base alla quantità necessaria per rifare il pieno, ripetendo più volte il test per garantire una maggiore precisione. Con le ibride ricaricabili, verifichiamo i consumi di carburante partendo con le batterie scariche.
E QUANTA ELETTRICITÀ?
Per le auto elettriche e ibride ricaricabili, determiniamo l’autonomia delle batterie nei vari percorsi. Dividendo questi valori per il dato dichiarato dell’energia immagazzinabile negli accumulatori, otteniamo i consumi di elettricità.
LE SPINGIAMO AL MASSIMO
Rileviamo velocità, accelerazione, ripresa e frenata sulla pista di prova del comprensorio di Balocco (VC), sfruttando anche l’anello di alta velocità: i lunghi rettilinei collegati da sopraelevate consentono di superare i 300 km/h in sicurezza. Nel caso delle vetture elettriche e ibride ricaricabili, misuriamo le prestazioni con le batterie prossime alla massima carica.
USIAMO LA MODALITÀ PIÙ FAVOREVOLE
Se l’auto ha un comando che varia la risposta della meccanica, dal motore al cambio, come succede sempre più spesso, pubblichiamo i valori ottenuti nelle modalità più favorevoli: solitamente ce n’è una che consente di ottenere le migliori prestazioni e un’altra che limita i consumi.
PRIMI CONTATTI, UN PRIMO ASSAGGIO
Per effettuare le prove dobbiamo disporre delle auto presso la nostra sede e per parecchi giorni; questo di solito è possibile poco prima (o dopo) del debutto nelle concessionarie. Le case, però, sono solite presentare con qualche mese di anticipo i primi esemplari dei loro nuovi modelli ai giornalisti di tutta Europa. In queste occasioni (che ci portano a pubblicare quelli che chiamiamo Primi Contatti) possiamo guidare le vetture per alcune ore, ricavandone le prime impressioni; effettuare dei rilevamenti è impossibile, ma per dare almeno un’idea pubblichiamo il valore di consumo che leggiamo nel computer di bordo alla fine del test. Un valore indicativo per due ragioni: perché, a differenza che nelle prove, i percorsi e le andature possono essere anche molto diversi fra loro, e perché non utilizziamo i nostri flussimetri di precisione, ma ci affidiamo a quanto riportato nel cruscotto.
AGGIORNAMENTO
Dato l'interesse mostrato, approfondiamo alcuni argomenti così da rispondere alle domande dei lettori.