Come si svolgono le prove delle auto di alVolante

Pubblicato 08 novembre 2019

Curiosi di sapere come misuriamo i consumi e le prestazioni delle auto che proviamo? Ecco tutta la procedura, passo dopo passo. 

Le prove che pubblichiamo dapprima nella rivista e poi qui, nel sito, sono ricche di rilevamenti: velocità massima, accelerazione, ripresa, consumi, frenata e diametro di sterzata. Questi valori ci consentono di verificare la veridicità di quanto dichiarato dalle case, sono molto importanti per scegliere l’auto da acquistare e hanno alle spalle un grosso lavoro. Ma come li otteniamo? Ci affidiamo a un partner tecnico del valore di AF Corse (ne parliamo qui), a collaudatori esperti e a strumenti di precisione: i misuratori di flusso di carburante Corrsys-Datron DFL-2, Corrsys-Datron DFL3X e Leane dQ-Road-50 e i rilevatori satellitari XPRO GPS-max 100 e Leane V-SAT.

QUANTO CARBURANTE CONSUMANO?

Misuriamo i consumi di benzina, gasolio, Gpl e metano su percorsi fissi, con andature e in condizioni di traffico omogenee (lo verifichiamo controllando istante per istante la velocità con il Gps). Nello specifico, il valore “in autostrada” è ottenuto a 130 km/h effettivi; quello “medio” tiene conto (sempre nelle stesse proporzioni) dei risultati ottenuti nei tre diversi percorsi (città, fuori città e autostrada). Nel caso delle auto a benzina e a gasolio installiamo dei misuratori di flusso, mentre se la vettura è a gas le percorrenze sono ricavate in base alla quantità necessaria per rifare il pieno, ripetendo più volte il test per garantire una maggiore precisione. Con le ibride ricaricabili, verifichiamo i consumi di carburante partendo con le batterie scariche. 

E QUANTA ELETTRICITÀ?
Per le auto elettriche e ibride ricaricabili, determiniamo l’autonomia delle batterie nei vari percorsi. Dividendo questi valori per il dato dichiarato dell’energia immagazzinabile negli accumulatori, otteniamo i consumi di elettricità. 

LE SPINGIAMO AL MASSIMO 

Rileviamo velocità, accelerazione, ripresa e frenata sulla pista di prova del comprensorio di Balocco (VC), sfruttando anche l’anello di alta velocità: i lunghi rettilinei collegati da sopraelevate consentono di superare i 300 km/h in sicurezza. Nel caso delle vetture elettriche e ibride ricaricabili, misuriamo le prestazioni con le batterie prossime alla massima carica.

USIAMO LA MODALITÀ PIÙ FAVOREVOLE
Se l’auto ha un comando che varia la risposta della meccanica, dal motore al cambio, come succede sempre più spesso, pubblichiamo i valori ottenuti nelle modalità più favorevoli: solitamente ce n’è una che consente di ottenere le migliori prestazioni e un’altra che limita i consumi.

PRIMI CONTATTI, UN PRIMO ASSAGGIO

Per effettuare le prove dobbiamo disporre delle auto presso la nostra sede e per parecchi giorni; questo di solito è possibile poco prima (o dopo) del debutto nelle concessionarie. Le case, però, sono solite presentare con qualche mese di anticipo i primi esemplari dei loro nuovi modelli ai giornalisti di tutta Europa. In queste occasioni (che ci portano a pubblicare quelli che chiamiamo Primi Contatti) possiamo guidare le vetture per alcune ore, ricavandone le prime impressioni; effettuare dei rilevamenti è impossibile, ma per dare almeno un’idea pubblichiamo il valore di consumo che leggiamo nel computer di bordo alla fine del test. Un valore indicativo per due ragioni: perché, a differenza che nelle prove, i percorsi e le andature possono essere anche molto diversi fra loro, e perché non utilizziamo i nostri flussimetri di precisione, ma ci affidiamo a quanto riportato nel cruscotto. 

AGGIORNAMENTO
Dato l'interesse mostrato, approfondiamo alcuni argomenti così da rispondere alle domande dei lettori.

  1. Il tratto per il rilevamento del consumo autostradale è di 70 km (35 in un senso e 35 nell’altro). Per quanto riguarda le ibride, verifichiamo che lo stato di carica della batteria sia lo stesso fra l'inizio e la fine (per farlo, ci basiamo sulla strumentazione dell'auto).
     
  2. Le versioni delle vetture che proviamo sono scelte da noi fra quelle di maggiore interesse, come potenziale di vendita o come tecnologia. Ovviamente, ci dobbiamo basare sulla disponibilità della casa nel fornirci l'auto richiesta.
     
  3. La capienza in litri dei bagagliai è quella dichiarata dalle case, come solitamente specifichiamo; quando un dato non è fornito, mettiamo la scritta n.d. (non dichiarato). 


Aggiungi un commento
Ritratto di Zot27
8 novembre 2019 - 20:38
'Nello specifico, il valore “in autostrada” è ottenuto a 130 km/h effettivi' parlando di ibride, ma quanto è lungo questo tratto autostradale e viene verificato che il soc batteria sia identico all'inizio e alla fine del rilevamento ?
Ritratto di DVD84
8 novembre 2019 - 22:03
Ma la motorizzazione e gli allestimenti delle auto in prova chi le decide? C'è una richiesta della rivista o è la casa automobilistica a decidere quale motorizzazione ed allestimento dare in prova?
Ritratto di otttoz
9 novembre 2019 - 08:44
mi son sempre chiesto come si fa a misurare il volume del bagagliaio quando la casa dice n.d. litri
Ritratto di Giuliopedrali
9 novembre 2019 - 08:57
Più che altro la cosa strana è che nel 2020 in Europa le riviste devono misurare il consumo, il volume del baule etc, perchè non esistono dati ufficiali, i dati delle Case sono a dir poco fantasiosi.
Ritratto di flavio84
9 novembre 2019 - 15:09
Tutte domande interessanti e che ci facciamo tutti, se la redazione ci risponde siamo contenti!
Ritratto di em98
9 novembre 2019 - 17:50
Già vedendo quel volante tenuto cosi no, non voglio saperlo
Ritratto di bravehearth
10 novembre 2019 - 07:13
è arrivato il fenomeno a insegnare a tutti come si gira un volante... grazie!
Ritratto di supermax63
13 novembre 2019 - 02:20
Se 98 corrisponde alla data di nascita, a dir poco spocchioso

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699
  • Aixam Ambition
    Aixam Ambition
    da € 14.799 a € 19.699
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Mercedes G 63 AMG
    € 202.371
    Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.
  • Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
    € 108.500
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.