Coprire con un telo l’auto parcheggiata in strada: si può fare?

Legge e burocrazia
Pubblicato 25 gennaio 2025

Se volete proteggere la carrozzeria dell'auto coprendola fate attenzione, perché prendere una multa è molto più semplice di quanto si possa pensare.

DANNI IN PARCHEGGIO - La carrozzeria dell’auto è sempre esposta a potenziali pericoli che arrivano dall’esterno: agenti atmosferici, resina e foglie che cadono dagli alberi, “ricordini” sganciati dagli uccelli o la più classica toccatina in parcheggio da un altro automobilista disattento. Allora può venire la tentazione di coprire la vettura con un telo protettivo. Sembrerebbe un atto innocuo, eppure si tratta di un atteggiamento che può violare il Codice della Strada e quindi comportare una multa

DA FERMA COME IN MOVIMENTO - Un’auto in sosta su una strada pubblica infatti è sottoposta alle stesse norme che regolano la circolazione stradale che impongono che gli autoveicoli debbano essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione. Lo dice l’articolo 100 del CdS, che all’articolo 102 stabilisce anche “chiunque circola (e quindi anche sosta in una strada pubblica) con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa”: la multa che si rischia va da 42 a 173 euro. Di conseguenza, se il telo protettivo copre la targa dell’auto, anche solo in parte, si rischia la sanzione. È sconsigliabile anche attaccare al telo targhe replicative o scriverci le lettere e le cifre: non hanno alcun valore legale.

LE SOLUZIONI CI SONO - Ma quindi non è possibile proteggere la propria auto con un telo? In realtà si può sempre fare se la vettura è parcheggiata in un’area privata, ma non solo. In commercio esistono anche teli specifici per le auto, dotati di zone trasparenti che consentono di lasciare visibili le targhe originali. Si può infine coprire parte della vettura, per esempio il tetto o il parabrezza, a patto che non si debba mostrare qualcosa (per esempio il tagliandino che consente di parcheggiare negli stalli riservati ai disabili). 



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
25 gennaio 2025 - 13:39
Suvvia, basta spostare un po' il telo.
Ritratto di n3m3six
25 gennaio 2025 - 14:45
1
Premesso che la targa ci vuole poco per renderla visibile , il telo può andare bene in una strada poco trafficata a parer mio . Altrove e in città te la vandalizzano perché sanno che l'auto è lì da molto tempo
Ritratto di Sherburn
25 gennaio 2025 - 16:04
Però dopo la sfuriata di grandine di un paio (una strage di cofani e lunotti) di anni fa può venire in mente di metterlo su prima di una grandinata prevista.
Ritratto di n3m3six
26 gennaio 2025 - 09:07
1
Il telo non ripara adeguatamente dalla grandine .servono teli spessi o aggiungere magari un plaid sul parabrezza . Finché i chicchi sono piccoli in teoria può andare bene . Se i chicchi sono palle da tennis ,non ci fai niente . Anche perché spesso quando parcheggi c'è il sereno e la lasci lontano da casa . Il tempo di tornare a coprirla il danno è già fatto . L'ideale sarebbe avere un garage , cosa rara soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma . Io proverei a limitare i danni mettendo anche solo un parasole all'esterno
Ritratto di otttoz
25 gennaio 2025 - 17:29
salvini dimettiti col tuo codice della strage
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2025 - 09:24
4
guarda che questa parre del codice non è stata modificata da Salvini quindi che c'entra?????
Ritratto di Ricci1972
26 gennaio 2025 - 00:49
3
"Solo il figliolo del Perozzi può mettere l'impermeabile alla macchina"
Ritratto di Groverio
26 gennaio 2025 - 09:45
Coprire l'auto non serve a nulla. Il formarsi della condensa rovina la vernice, poi piegare il tutto e riporlo nel bagagliaio è un lavoro, ci si sporca e si perde tempo.
Ritratto di PONKIO 78
26 gennaio 2025 - 15:36
Il miglio telo per una auto è il garage, mio nonno metterla le auto in garage e poi gli appoggiava una vecchia coperta sopra e degli asciugamani una su tutte le ruote…. sembravano un’uscite dalla concessionaria anche se avevano 10 anni di vita…. Ed io pensavo che era esagerato…
Ritratto di negidio
26 gennaio 2025 - 15:53
Vorrei proprio sapere se c'è in giro qualche agente che abbia la brillante idea di fare il goliardico multando un'auto in sosta, non per violazione di un divieto di sosta o perchè priva del disco orario o perchè in sosta su un'area per disabili, ma solo perchè coperta da un telo che copra la targa: per compilare il verbale, devi comunque scrivere il numero di targa sullo stesso, quindi devi alzare il telo copriauto. Giusto? A quel punto, giacchè sei li, verifichi se l'auto è assicurata o ne è stato segnalato il furto, come si fa di solito quando si ferma qualcuno sospetto. Ma se è tutto a posto, non trovo una ragione logica, se non la pura goliardia, nel multare per una infrazione simile... Mah

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aixam Minauto
    Aixam Minauto
    da € 11.199 a € 12.699
  • Aixam Ambition
    Aixam Ambition
    da € 14.799 a € 19.699
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Mercedes G 63 AMG
    € 202.371
    Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.
  • Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
    € 108.500
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.