Spinterogeno: a cosa serve, come funziona, tipi e da cosa è stato sostituito

Tecnica
Pubblicato 04 ottobre 2022

Cos’è lo spinterogeno, a cosa serve, come funziona, quali sono le tipologie esistenti e cosa lo ha sostituito nei veicoli moderni. Una guida informativa. 

Lo spinterogeno è una componente elettromeccanica che era di fondamentale importanza per l’accensione dei motori a benzina. Oggi è tutto gestito dalla centralina elettronica. Andiamo a vedere cos’è nel dettaglio questo dispositivo, a cosa serviva, come funzionava e su quali veicoli era presente e perché, prima di vedere da cosa e come è stato sostituito.

COS’È LO SPINTEROGENO

Lo spinterogeno è un dispositivo elettromeccanico finalizzato a produrre la scintilla che innesca la combustione tramite l’accensione della carica nelle camere di scoppio del motore, meccanismo che consente l’avvio del motore e quindi la partenza del veicolo. Lo spinterogeno si compone di un interruttore automatico, denominato ruttore, che ha lo scopo di generare una tensione elettrica elevata in una specifica bobina, e di un distributore rotante, che ha l’obiettivo di trasferire la tensione alle candele, determinando l’innesco. Lo spinterogeno si trovava nel vano motore ed era collegato all’albero a camme, o all’albero motore. 

A COSA SERVE

Lo spinterogeno rappresenta l’evoluzione della funzione del motore che, prima della seconda guerra mondiale, era solo meccanica. Lo scopo dello spinterogeno è quello fondamentale di avviare il motore e far partire la macchina. Questo succede inviando alta tensione alle candele per innescare lo scoppio. La tensione è generata dal ruttore ed è trasferita dal distributore rotante. 

Lo spinterogeno non è più presente sulle auto moderne e la sua funzione viene effettuata dalla centralina.

COME FUNZIONA

Come abbiamo già scritto, lo spinterogeno si avvale di due componenti principali: il ruttore e il distributore rotante. 

Il ruttore è montato con una batteria e con l’avvolgimento di una bobina d’accensione. L’alta tensione viene generata dall’apertura e chiusura del ruttore e si scarica su una bobina di accensione a cui il ruttore è collegato con un avvolgimento a bassa tensione. La bobina ha lo scopo di convertire il basso voltaggio in elevata tensione. Il meccanismo inizia quando il ruttore interrompe il circuito a bassa tensione grazie a delle apposite puntine, provocando una scarica ad alta tensione. Il distributore rotante trasferisce la scarica alle candele e quindi parte l’innesco.

Lo spinterogeno era una componente molto resistente, ma anche sensibile e soggetto spesso a malfunzionamenti, determinati dal blocco della calotta, la componente che protegge le puntine e invia la tensione ai cavi, o dai guasti alle puntine stesse: questi contatti, infatti, erano spesso soggetti a usura, a causa dell’ossidazione che avveniva con il caldo del vano motore. Per far fronte alla frequente ossidazione, si arrivò anche a platinare le puntine, vista la resistenza del platino all’usura. Inoltre, i malfunzionamenti dello spinterogeno potevano essere determinati anche da umidità e infiltrazioni d’acqua. 

TIPI DI SPINTEROGENO

Esistono due tipi di spinterogeno: 

  • A carica induttiva
  • Elettronico


Lo spinterogeno a carica induttiva è lo spinterogeno tradizionale, il cui funzionamento abbiamo spiegato nel paragrafo precedente. 

Lo spinterogeno elettronico è l’evoluzione del primo dispositivo, soprattutto per i miglioramenti apportati all’aspetto più critico: l’usura delle puntine. Nello spinterogeno elettronico le puntine sono sostituite con dei contatti elettronici che mandano impulsi a degli interruttori, dai quali parte l’ordine di scarica della tensione dalla bobina sulle candele. 

PREZZO: QUANTO COSTA LO SPINTEROGENO?

Il costo dello spinterogeno varia in base ad alcuni fattori, tra cui il tipo di veicolo, la casa produttrice e le specifiche tecniche. Mediamente il costo dello spinterogeno e delle sue componenti si aggira tra 2 e 63 euro.

DOVE SI TROVA

Lo spinterogeno si trova nel vano motore, generalmente al di sopra dei motori V6 e V8 e su un lato dei motori interni V4 e V6. 

DIESEL

Lo spinterogeno non era necessario nei veicoli alimentati a gasolio, perché qui l’accensione non ha bisogno di scintille, ma viene determinata dal contatto tra il combustibile e l’aria riscaldata: l’aria è soggetta a fortissima compressione, che ne determina il riscaldamento che infiamma il gasolio iniettato nel cilindro.

SPINTEROGENO ROTTO: SINTOMI

Lo spinterogeno era soggetto a guasti e malfunzionamenti: le cause più comuni erano l’usura delle puntine, la loro ossidazione, l’umidità, le infiltrazioni di acqua, il blocco della calotta. Come abbiamo visto, con lo spinterogeno elettronico alcuni di questi problemi sono stati risolti. 
I sintomi che portano a pensare che lo spinterogeno sia rotto possono essere diversi, in base a dove si trova il guasto e a cosa succede durante le fasi di guida. 

 

Guasto

Sintomi più comuni

Ossidazione delle puntine o blocco calotta

Aumento consumo di carburante; 

Instabilità del motore;

Motore fatica nella capacità di ripresa. 

Guasto al distributore

Il motore non si avvia; 

Il motore perde di potenza;

L’auto si arresta improvvisamente durante la guida; 

Forti rumori quando si accelera.

Elementi usurati e problemi meccanici

L’auto procede a scatti; 

Funzionamento del motore instabile. 

 

COSA HA SOSTITUITO LO SPINTEROGENO

Oggi lo spinterogeno è stato sostituito dalle centraline elettroniche. Sui veicoli moderni non troveremo mai uno spinterogeno, prima di tutto perché potrebbe inficiare sulle prestazioni, e in secondo luogo perché potrebbe generare un elevato consumo, rivelandosi così dannoso per l’ambiente. 

Le funzioni del motore vengono attualmente gestite da un microprocessore denominato ECU, acronimo che sta per Engine Control Unit (Unità di controllo motore) che fissa con accurata precisione il momento in cui inviare gli impulsi di accensione, regolando anche l’afflusso del carburante e il contenimento delle emissioni inquinanti.



Aggiungi un commento
Ritratto di rebatour
5 ottobre 2022 - 10:27
Ai bei tempi, l'elettrauto disonesto ti avrebbe cambiato la bobina quando sarebbe bastato pulire le candele.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW M4 Cabrio
    BMW M4 Cabrio
    da € 124.000 a € 124.000
  • BMW M4
    BMW M4
    da € 106.000 a € 172.000
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Aston Martin DB12 Volante
    Aston Martin DB12 Volante
    da € 266.302 a € 266.302

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.
  • BYD Atto 2 45,1 kWh Boost
    € 31.990
    La BYD Atto 2 è una crossover elettrica ben rifinita, con un infotainment moderno e un abitacolo ampio; non un granché il bagagliaio. In città è a suo agio, ma lontano dal traffico la batteria si scarica in fretta.