Manutenzione auto fai da te: gli interventi che puoi fare senza combinare guai

Vivere con l'auto
Pubblicato 19 novembre 2024

Quando si può fare la manutenzione auto fai da te e come effettuare controlli semplici per garantire efficienza, sicurezza e longevità al veicolo.

Effettuare una manutenzione auto fai da te regolarmente è importante per garantire al veicolo efficienza, sicurezza e longevità. Tra i controlli più comuni vi sono la verifica e la sostituzione dell’olio motore, la pulizia o sostituzione del filtro dell’aria, il controllo delle candele, la sostituzione delle lampadine e il monitoraggio della pressione degli pneumatici. Anche la verifica del liquido antigelo e lo stato dei tergicristalli sono operazioni importanti, così come il controllo dello stato della batteria. 

Manutenzione auto fai da te: perché il controllo periodico è importante

Una manutenzione periodica dell’auto fai da te è fondamentale per garantire l’efficienza e la sicurezza del veicolo, nonché per valutare se ci sono alcuni elementi da sottoporre a un controllo professionale. Quel che è certo è che un controllo regolare permette di prevenire guasti costosi, migliorare le prestazioni e prolungare la vita del mezzo. Inoltre, un’auto ben curata consuma meno carburante, ha un impatto ambientale ridotto e soprattutto garantisce maggiore affidabilità sulla strada. Ci sono alcune operazioni che possono essere svolte in autonomia: andiamo a vedere quali. 

Manutenzione auto fai da te: cosa bisogna fare

La manutenzione auto fai da te si può fare solo se si ha dimestichezza con gli attrezzi, se abbiamo il manuale del veicolo per informazioni specifiche e dettagli sui pezzi e se siamo sicuri di quello che stiamo facendo. Qualora fosse la prima volta, meglio chiedere aiuto a una persona più esperta e farsi accompagnare nella esecuzione degli interventi. 

Manutenzione auto fai da te ordinaria: controllo e sostituzione dell’olio motore

L’olio motore deve essere verificato periodicamente per assicurare una lubrificazione ottimale. Infatti, una scarsa qualità o un livello basso possono danneggiare il motore. Si consiglia di farlo ogni 10.000 – 15.000 km percorsi, oppure una volta all’anno

Per controllare il livello dell’olio motore, bisogna utilizzare l’apposita astina. In prossimità dell’estremità ci sono due linee. Il livello dell’olio deve risultare obbligatoriamente sopra la linea inferiore, meglio se pareggia la linea superiore. Se necessario, ovvero se il livello dell’olio è molto vicino alla linea inferiore o al di sotto, bisogna aggiungere olio della giusta specifica che è indicata nel manuale dell’auto.

Come funziona la sostituzione del filtro dell’aria

Un filtro dell’aria pulito è in grado di ottimizzare l’efficienza del motore, riducendo di conseguenza il consumo di carburante. Si consiglia di controllarlo e sostituirlo ogni 15.000 – 20.000 km percorsi

Per farlo, occorre rimuovere il coperchio del filtro, che in genere si trova sopra al motore, rimuovendo le viti che lo bloccano, estrarre il vecchio filtro, pulire la zona da eventuali impurità utilizzando un panno leggermente umido, e infine inserire il nuovo filtro.

Come effettuare il controllo delle candele

Le candele sono essenziali per l’accensione del motore e devono essere controllate per garantire avviamenti senza problemi. In genere, la sostituzione delle candele va fatta quando ci sono difficoltà di avviamento del motore o proprio mancata accensione, oppure quando si nota una riduzione di efficacia nel carburante. Fumo nero o bianco sono altri due segnali evidenti che richiamano la necessità di sostituire le candele di accensione. 

Un controllo andrebbe comunque effettuato ogni 30.000 km per le auto vecchie e ogni 60.000 km per le auto più moderne. 

Per sostituire le candele di accensione, bisogna aprire il cofano e localizzarle nel vano motore, seguendo le indicazioni del manuale. Nell’eventualità in cui fossero coperte, è necessario rimuovere i tappi e metterli da parte, quindi bisogna scollegare i cappucci delle candele, ricordando la posizione dei cilindri, utilizzando un’apposita chiave a tubo. Dopo aver rimosso le vecchie candele, bisogna pulire l’area con un panno, quindi procedere avvitando a mano le nuove candele nei fori e serrarle con la chiave, per poi reinserire i cappucci e rimontare gli eventuali coperchi. 

Manutenzione auto fai da te: come sostituire le lampadine

Le lampadine devono essere sempre funzionanti, ma la loro sostituzione, soprattutto nelle macchine più moderne, non è sempre facile da fare in autonomia. A ogni modo, sul manuale dell’auto dovrebbe essere scritto come fare, visto che tale operazione differisce in base al modello. 

Controllo periodico pneumatici e pressione

La pressione delle gomme dovrebbe essere controllata almeno una volta al mese e sempre prima di intraprendere un lungo viaggio. Infatti, una pressione inadeguata può causare non solo un consumo eccessivo di carburante, ma può anche provocare un deterioramento precoce degli pneumatici. 

Per verificare la pressione delle gomme, è necessario un manometro per la misurazione e un compressore per il gonfiaggio. È possibile acquistare un kit online. Il momento migliore per verificare la pressione è a freddo. Occorre confrontare il valore rilevato con quello indicato sul libretto di manutenzione dell’auto, oppure sull’etichetta posta all’interno della portiera. 

Il compressore serve per regolare la pressione in base alle specifiche richieste. Nel caso in cui sia troppo alta, per abbassarla bisogna usare la valvola di sfiato e riportarla al livello di corretto. 

Durante questa operazione, non bisogna dimenticare di verificare anche la pressione del ruotino di scorta.

Manutenzione auto fai da te: verifica e rabbocco del liquido antigelo

Durante la stagione invernale, è necessario assicurarsi che il livello del liquido antigelo sia adeguato. Questo componente, infatti, previene il congelamento dei fluidi interni e contribuisce a mantenere il motore in buone condizioni. 

Prima di tutto bisogna controllare il livello del liquido nel serbatoio dedicato, quindi utilizzare un misuratore di antigelo per verificare la concentrazione e resistenza al freddo. Se necessario, seguendo le indicazioni del produttore riportate sul libretto dell’auto, andiamo a rabboccare. 

La manutenzione dei tergicristalli

Spesso sottovalutati, i tergicristalli in buono stato assicurano una visibilità ottimale durante la guida in condizioni di pioggia o neve. Pertanto, può essere molto utile controllare regolarmente le spazzole per evitare striature e rumori fastidiosi. 

Le spazzole vanno sostituite quando sono presenti segni di usura, come la gomma indurita, oppure se fanno righe sul vetro durante il loro utilizzo. 

Per sostituirle, bisogna dapprima identificare il tipo di spazzole utilizzate sull’auto, misurarne la lunghezza e quindi procurarsi il ricambio appropriato. Per procedere alla sostituzione, occorre seguire le indicazioni contenute nel libretto dell’auto. 

Manutenzione auto fai da te: come controllare la batteria

Il controllo della batteria dell’auto aiuta a individuare eventuali problemi, valutarne lo stato e prevenire eventuali inconvenienti imprevisti. Per verificare lo stato della batteria è necessario munirsi di apposito tester per la misurazione della tensione. A motore spento, bisogna collegare i morsetti del tester ai poli Positivo (+) e Negativo (-) della batteria e verificare il livello di tensione: se quest’ultimo è inferiore ai 12,4 volt, allora vuol dire che la batteria necessita di una ricarica, oppure di una sostituzione. 

Manutenzione straordinaria auto: quando bisogna rivolgersi a un esperto

Fin qui abbiamo parlato di manutenzione dell’auto ordinaria, che si può fare anche in autonomia, ma ci sono alcuni interventi più complessi che rientrano nella manutenzione straordinaria del veicolo, richiedendo l’aiuto di un esperto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
19 novembre 2024 - 12:49
Le lampadine un tempo erano facilissime da sostituire, adesso su molte auto è diventata una follia. Stessa cosa per filtro e olio, poiché il primo non è sempre facile da raggiungere e per far scolare l’olio può essere necessario rimuovere qualche pannello sottostante. E non parliamo dell’impianto elettrico…
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 12:53
Vero... specialmente le lampadine, è una di quelle cose che si rompe senza preavviso e vorresti sostituire all'istante... ma spesso non puoi, perchè magari va smontato tutto il faro. Fari che tra l'altro, a forza di essere sempre più sofisticati, ora costano una fucilata in caso di malaugurato incidente...
Ritratto di marcoveneto
19 novembre 2024 - 13:36
Be ma ormai, con i led, che lampadine rimangono da sostituire? Nella mia auto (del 2012), al massimo ci sono le lampade della retro e le lampade xeno.
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 14:00
Io ho ancora un'auto con i led solo per le luci diurne... sono ancora alla mercè delle orribili lampadine alogene... PS: a proposito: con i led in teoria le "lampadine" dovrebbero durare come l'auto... giusto?
Ritratto di marcoveneto
19 novembre 2024 - 14:15
In teoria si...se si fulminassero prima (e succede...vedi anche marchi premium come BMW), o trovi un bravo elettrauto, oppure devi cambiare tutto il faro (ovviamente a spese non proprio irrisorie).
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 14:21
4
verissimo ...... fa un pò arrabbiare pensare di spendere centinaia di euro in vece che pochi euro per sostituire tutto il faro.
Ritratto di v458
19 novembre 2024 - 16:35
Lascia perdere, l'invenzione dei LED è solo una sciagura. In teoria dovrebbero durare come l'auto, ma non è detto. Non è raro incrociare un'auto con un faro a Led acceso e un altro completamente spento. Ora non conosco la percentuale di affidabilità, ma non si possono sostituire i singoli LED funzionanti. L'unica soluzione è sostituire l'intero faro che costa molto di più di un faro normale (e soprattutto di una lampadina). Stesso discorso in caso d'incidente.
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 21:28
1
Sentito prezzi per i nuovi fari a led di oltre 7000 euro per la coppia...
Ritratto di nik66
20 novembre 2024 - 06:51
cioè una coppia di fari come minimo costa da sola 1/3 o 1/4 dell'auto? non ne avevo idea. questi (chi li produce) sono proprio matti
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 10:02
1
Si, mi ricordo che avevo letto in un forum della MB. Ma nemmeno la Kia non scherza. Siamo sui 5000 sulle xCeed nuovi in officina montaggio escluso. Poi per darti un incull@,t@ancora migliore... hanno imparato dire che sono di prima generazione, seconda generazione o terza ... Comunque non è solo per la storia dei led ma tutto che vuol dire servomeccanismo, sensori o centraline al interno o esterno del faro per dare al fascio luminoso i movimenti sulla strada quasi in autonomia se posso dire. Ovviamente sono belli da vedere e se posso dire intelligenti ma se la copertura di policarbonato si rompe se non hai una copertura assicurativa considerati in grossi guai.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890
  • Suzuki e Vitara
    Suzuki e Vitara
    da € n.d. a € n.d.
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser