Bonus patente 2025: cos’è e chi può ottenerlo

Legge e burocrazia
Pubblicato 10 febbraio 2025

Il governo mette a disposizione 5,4 milioni di euro all’anno per coprire l’80% delle spese sostenute per il conseguimento di una patente professionale: ecco dove e come inoltrare la richiesta.

CHI SONO I BENEFICIARI E QUANTO È L’IMPORTO

Anche per il 2025, chi cerca un lavoro nel settore dei trasporti e quindi deve prendere la patente e le abilitazioni professionali per lavorare in questo campo può usufruire del bonus patente autotrasporto. Si tratta di un incentivo che eroga fino a un massimo di 2.500 euro destinato a coprire l’80% delle spese necessarie per poter guidare veicoli destinati all’autotrasporto di persone e merci, quindi con massa superiore alle 3,5 tonnellate. In particolare le patenti interessate al bonus sono le C, C1, CE e C1E per il trasporto merci e D, D1, DE, D1E per il trasporto persone, oltre che la carta di qualificazione del conducente Cqc.

A CHI È RIVOLTO

Il programma, entrato in vigore dal primo luglio 2022 è stato confermato fino al 31 dicembre 2026: si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Una novità importante rispetto al passato è che è stato abbattuto il vincolo di nazionalità, quindi possono richiederlo anche i cittadini stranieri residenti in Italia, a patto ovviamente che siano in regola con il permesso di soggiorno. L’erogazione del buono non prevede soglie massime di reddito, né costituisce un reddito imponibile per il beneficiario. È possibile richiedere il bonus patente fino a esaurimento fondi, che per il 2025 e 2026 sono pari a 5,4 milioni di euro per ogni anno. 

COME RICHIEDERLO

Per fare richiesta del bonus, il richiedente deve autenticarsi con le proprie credenziali SPID, Cie o Cns sulla piattaforma Buono patenti autotrasporto. Qui è possibile compilare il modulo, fornire la documentazione richiesta e inviare la domanda. Una volta che la richiesta è stata approvata è possibile utilizzare il voucher in una delle autoscuole aderenti entro 60 giorni dall’emissione: le patenti e la Cqc vanno ottenute non oltre i 18 mesi dall’attivazione del bonus. L’autoscuola applica lo sconto solo al conseguimento dei titoli e l’incentivo può essere utilizzato solo una volta.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
10 febbraio 2025 - 18:41
4
Mi sembra un'ottima cosa per dare una possibilità in più nella ricerca di lavoro. Certo non è che tutti da domani diventano camionisti, peró puó aiutare anche perchè in diversi annunci di lavoro sono richieste queste categorie di patenti.
Ritratto di RaptorF22Stradale
10 febbraio 2025 - 20:46
1
Con la guida autonoma di livello 4 e i robot choffer AI la patente servirà giusto per non dover rifare la carta d'identità
Ritratto di Rav
10 febbraio 2025 - 22:19
4
Nel mentre qualcuno dovrà guidare peró
Ritratto di Merletti Felice
11 febbraio 2025 - 22:14
RaptorF22Stradale Infatti c'è una carenza di autisti professionali da far paura :-)))
Ritratto di pierfra.delsignore
12 febbraio 2025 - 13:49
4
Magari tra 80 anni ad oggi invece avere le patenti significa avere un lavoro assicurato e sarebbe l'ora di sfatare il mito di lavori da uomo e da donna
Ritratto di Beppe_90
10 febbraio 2025 - 22:31
Ogni tanto si vede un bonus utile.. che almeno da la possibilità di creare qualche lavoratore in più …
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 febbraio 2025 - 10:54
il sorriso delle due tipe in prima fila, quando stai già pregustando le tr0mbate che ti farai in macchina... il tizio a lato invece ha la faccia di uno da elettrica con guida autonoma livello down, per lui solo onanismo
Ritratto di TDI_Power
11 febbraio 2025 - 14:16
quello a destra ha la faccia del transumano ecoansioso che si siede in tangenziale per salvareh il climah col poster e lon muskio in cameretta sogna la tesla e il 6G per aprire velocemente pornab
Ritratto di Spock66
11 febbraio 2025 - 14:27
Eh dai, per una volta che hanno fotografato Mbutu...adesso mi aspetto anche la foto di Oxy (..vecchietto ingrugnito al parco che pensa "odio tutti, odio tutti"...)
Ritratto di pierfra.delsignore
12 febbraio 2025 - 13:49
4
A Lombroso populista ci mancava pure questa

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser