Le regole di guida in Francia

Legge e burocrazia
Pubblicato 19 giugno 2024

Per viaggiare sicuri sulle strade francesi vediamo le norme su patente, limiti di velocità, alcol, equipaggiamenti obbligatori e regole stradali essenziali.

Viaggiare in auto in Francia richiede una conoscenza approfondita delle norme stradali locali. È necessario avere una patente di guida valida rilasciata da un Paese dell'Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE). La patente deve essere valida, il conducente deve avere almeno 18 anni e rispettare eventuali indicazioni mediche riportate sulla patente. Per chi possiede una patente non europea, è possibile guidare in Francia per un periodo inferiore a 185 giorni o per motivi di studio, purché la patente sia valida e accompagnata da una traduzione ufficiale in francese o da una patente internazionale. 

È obbligatorio avere specifici equipaggiamenti di sicurezza in auto, come kit di pronto soccorso, triangolo di emergenza e giubbotto ad alta visibilità. Le autostrade sono a pagamento e i limiti di velocità variano a seconda delle condizioni meteo. 

Il limite alcolemico è di 0,5 grammi per litro di sangue, e sono frequenti i controlli per garantirne il rispetto.

REGOLE GENERALI DI GUIDA IN FRANCIA

Viaggiare in auto in Francia richiede una buona conoscenza delle norme stradali locali. Se si possiede una patente di guida rilasciata da un Paese dell'Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), compreso il Regno Unito prima del 2021, è possibile guidare in Francia alle seguenti condizioni:

  • La patente deve essere in corso di validità.
  • Bisogna rispettare le indicazioni mediche riportate sulla patente (es. obbligo di occhiali).
  • È necessario avere almeno 18 anni.
  • La patente non deve essere stata sospesa, limitata o annullata nel Paese di rilascio.


Quelle sopra elencate sono condizioni imprescindibili da rispettare per poter guidare l’auto in Francia con la propria patente.

GUIDARE IN FRANCIA CON UNA PATENTE STRANIERA NON EUROPEA

Il viaggio in Francia può essere per una breve vacanza, o per un soggiorno più lungo. Anche su questo punto le regole sono chiare: se la visita in Francia dura meno di 185 giorni o è effettuata per motivi di studio, si può guidare con una patente non europea, ma a due condizioni: 

  • Deve essere valida. 
  • Deve essere accompagnata da una traduzione ufficiale in francese o da una patente internazionale. Le patenti britanniche non necessitano di traduzione.  


EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO IN AUTO 

In Francia, è obbligatorio avere a bordo del veicolo specifici equipaggiamenti di sicurezza:

  • Kit di pronto soccorso;
  • Triangolo di emergenza;
  • Set di lampadine di ricambio;
  • Ruota di scorta;
  • Giubbotto ad alta visibilità.


Chiunque debba uscire dall'auto in autostrada deve indossare una giacca ad alta visibilità, quindi è consigliabile averne più di una. Inoltre, è obbligatorio portare un etilometro.

IL CODICE DELLA STRADA FRANCESE IN BREVE

Andiamo ora a sintetizzare la normativa stradale francese su alcuni punti chiave. 

Pedaggi Autostradali

Le autostrade in Francia sono a pagamento, con pedaggi che si pagano a un casello all'uscita. La tariffa per le autovetture è di circa 10 euro per 100 km, pagabili in contanti o con carta di credito.

Sicurezza dei passeggeri

Tutti i passeggeri devono indossare le cinture di sicurezza, inclusi quelli sui sedili posteriori. I bambini sotto i 12 anni devono viaggiare in seggiolini di sicurezza. I bambini sotto i 10 kg devono essere posti in seggiolini omologati rivolti contro il senso di marcia, mentre quelli sopra i 36 kg devono utilizzare seggiolini appropriati sui sedili posteriori.

Norme di circolazione

In Francia, è vietato svoltare a destra al semaforo rosso

L'uso dei telefoni cellulari è permesso solo con auricolare o vivavoce. 

È obbligatorio indossare il casco per chiunque guidi un veicolo a due ruote a motore. 

La regola della "priorité à droite" (precedenza a destra) è rigorosa, a meno che non sia indicato diversamente da segnaletica stradale.

Segnaletica e cartelli stradali

Un cartello DFCI (Défense Forestière Contre l'Incendie) indica che il transito è vietato ai veicoli privati ed è riservato alle pattuglie dei vigili del fuoco.

Guidare sul lato destro della strada

In Francia, si guida sul lato destro della strada. La linea bianca continua che indica il bordo della strada sarà sempre alla nostra destra, mentre la corsia di marcia opposta sarà alla nostra sinistra. La corsia di sinistra è utilizzata solo per il sorpasso (non ci si può soffermare, insomma).

STRADE E AUTOSTRADE, COSA BISOGNA SAPERE

Guidare in Francia è generalmente semplice, con pochi ingorghi tranne che vicino alle grandi città e nelle zone costiere del sud durante i mesi estivi. Esistono quattro tipi principali di strade interurbane:

  • Autoroutes (A): autostrade a pagamento con pedaggi forfettari. Sono dotate di controllo elettronico rigoroso per i limiti di velocità.
  • Routes Nationales (N, RN): strade statali.
  • Routes Départementales (D): strade regionali.
  • Routes Communales (C, V): stradine di campagna.


Per informazioni dettagliate sulle autostrade, è possibile consultare il sito dell'Association des Sociétés Françaises d'Autoroutes.

LIMITI DI VELOCITÀ

I limiti di velocità in Francia variano a seconda del tipo di strada e delle condizioni meteorologiche:

  • Centri abitati: 50 km/h (alcune aree possono essere limitate a 30 km/h).
  • Strade statali N e D a carreggiata unica: 90 km/h (80 km/h con pioggia).
  • Strade a doppia carreggiata: 110 km/h (100 km/h con pioggia).
  • Autostrade: 130 km/h (110 km/h con pioggia, 60 km/h con fondo ghiacciato).


Le autorità locali possono ridurre ulteriormente questi limiti, indicati tramite segnaletica stradale.

LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLICO

Il limite alcolemico legale è dello 0,5 grammi per litro di sangue per tutti i conducenti. È obbligatorio portare con sé un kit usa e getta per il test dell’etilometro. Le autorità francesi effettuano controlli frequenti e rigorosi per assicurarsi che i conducenti rispettino questo limite.

Superare questo limite può comportare multe fino a 135 euro. Per i conducenti di autobus e autocarri, il limite è ridotto a 0,2 grammi per litro di sangue. In caso di incidente con feriti o gravi infrazioni, il test dell'alito è obbligatorio. Se il test risulta positivo o viene rifiutato, la patente può essere ritirata immediatamente.

I PARCHEGGI

Il parcheggio in Francia è regolamentato e a pagamento in molte aree urbane. In circa 800 comuni, dal 1° gennaio 2018, il parcheggio su strada è gestito dai municipi, che stabiliscono tariffe e possono affidare la gestione a società private. Le multe per mancato pagamento del parcheggio possono arrivare fino a 75 euro e devono essere pagate entro tre mesi dal ricevimento dell'avviso.

È illegale parcheggiare davanti a idranti antincendio e lasciare un'auto su una strada pubblica per più di 24 ore. Il parcheggio notturno non è consentito ovunque, ma è possibile utilizzare aree di sosta per riposare. È consigliabile utilizzare parcheggi privati per sicurezza e comodità, soprattutto in aree urbane affollate.

IL CARBURANTE

Molte stazioni di servizio in Francia chiudono il sabato pomeriggio e la domenica. Il carburante può essere più costoso nelle aree di sosta autostradali, ma più conveniente nelle stazioni situate nei pressi dei supermercati. Il rifornimento è generalmente self service, con pagamento che può essere effettuato prima o dopo aver immesso il carburante. 

DIVIETI DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE

È vietato importare armi da guerra, esplosivi, coltelli a serramanico, pistole scacciacani, narcotici, stupefacenti e prodotti tossici. Anche il possesso di rilevatori radar è vietato. Per esportare armi e munizioni, è necessaria un'autorizzazione della Direction Générale des Douanes. Anche l'esportazione di metalli preziosi, gioielli, oggetti d'arte e da collezione è soggetta a restrizioni e tassazioni.

TRASPORTO DI ANIMALI DOMESTICI

Cani e gatti devono avere un passaporto europeo per animali domestici, disponibile presso qualsiasi veterinario. Questo documento deve attestare la vaccinazione antirabbica in corso di validità e l'animale deve essere identificato con un microchip elettronico.

COS’È IL BOLLINO AMBIENTALE CRIT’AIR E A CHE SERVE

Il bollino ambientale Crit'Air è un adesivo che si posiziona sul parabrezza del veicolo per monitorare l'inquinamento atmosferico e acustico. Esistono sei tipi di bollini, differenziati per colore in base al livello di inquinamento del veicolo. Il tipo di bollino dipende dall'età, modello e motore del veicolo. Le multe per il mancato rispetto della prescrizione partono da 68 euro.

Dove è necessario il bollino Crit'Air?

Il possesso del bollino viene richiesto a Parigi e in altre zone ecologiche all’interno delle grandi città. A Parigi, è necessario dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì. Di notte e nei fine settimana non è obbligatorio.

Come ottenere il bollino Crit'Air

Il bollino può essere ordinato online con consegna gratuita entro 14 giorni. Per completare l'ordine bisognerà avere sotto mano le informazioni presenti nel certificato di immatricolazione del veicolo.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • EMC Yudo
    EMC Yudo
    da € 24.200 a € 24.200
  • Fiat Tipo 4 porte
    Fiat Tipo 4 porte
    da € 17.950 a € 19.800
  • BMW Serie 1
    BMW Serie 1
    da € 37.400 a € 61.520
  • Kia Picanto
    Kia Picanto
    da € 16.500 a € 21.750
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Mitsubishi ASX 1.3 Mild Hybrid 140 CV Instyle
    € 32.000  circa
    Il restyling porta alla Mitsubishi ASX più aiuti alla guida e un valido sistema multimediale con Google integrato. Bene la guida e lo spazio; piccolo, però, il portellone.
  • Kia Picanto 1.0 20th Anniversary
    € 17.950
    Profondamente aggiornata nel look, con un sistema multimediale più moderno e ancora più ricca nella dotazione di sicurezza, la Kia Picanto è a suo agio nel traffico, ma va bene anche fuori città. Unico vero limite, il 1.0 non molto vivace.
  • Cupra Formentor 1.5 TSI eHybrid 272 CV VZ DSG
    53.000  circa
    La crossover media spagnola cambia look e l’infotainment è stato rinnovato. I cavalli di questa plug-in passano da 245 a 272 e la rendono ancor più scattante, ma fra le curve il peso “extra” si fa sentire.