Le nuove auto mild hybrid sono quasi delle "full"

Tecnologia
Pubblicato 13 maggio 2024

Una profonda integrazione fra motore elettrico e cambio robotizzato rende le più recenti ibride mild quasi delle full hybrid: vediamo come.

MAGGIORE INTEGRAZIONE - Non c’è una definizione precisa di ibrido “mild” o “full”: questi termini sono un modo rapido per distinguere sistemi ben diversi fra loro. In genere, nei primi l’unità a corrente si limita ad affiancare per brevi istanti il motore termico in ripresa, mentre nei secondi può anche muovere in autonomia la vettura, grazie a una maggiore potenza della parte elettrica e alla batteria più capiente. I sistemi “mild” più semplici usano una cinghia per collegare il propulsore a corrente all’albero motore, ma sono state sviluppate versioni più sofisticate, con maggiore integrazione dei componenti e in grado di muovere l’auto in elettrico (per poco): quasi come nelle full hybrid. Il più recente sistema ibrido di questo tipo è l’eDCT: lavora a 48 V e integra un cambio robotizzato a doppia frizione. La produzione è iniziata nel 2023 grazie a una joint-venture fra la belga Punch e Stellantis. Il gruppo punta a costruirne 1,2 milioni l’anno, facendolo diventare il mild hybrid più diffuso al mondo.

L’EDCT DELLA PEUGEOT

L’eDCT ha debuttato all'inizio del 2023 sulla precedente generazione della Peugeot 3008 (foto qui sopra) abbinato al nuovo motore 3 cilindri a benzina 1.2 turbo, che è diverso da quello usato in precedenza: ha 136 CV, il turbo a geometria variabile e la distribuzione a catena anziché a cinghia dentata. Questa accoppiata è attualmente utilizzata anche in altri modelli del gruppo Stellantis, come Jeep Avenger, Fiat 600, Opel Corsa e Mokka, Peugeot 208 e 2008 e altre.

> Nello spaccato qui sopra, nell’eDCT, collegando uno degli alberi alla frizione A (vincolata a ingranaggi epicicloidali B che modificano la demoltiplicazione) o alla C si ottengono rispettivamente il primo e il secondo rapporto. Stesso discorso per le marce dalla terza alla sesta, sfruttando altri due alberi; ne vanno invece collegati un paio fra loro per avere la settima e la “retro”, che sono senza ingranaggi dedicati. Una terza frizione coassiale alla C scollega il 1.2 per la marcia solo in elettrico.

Il cambio trasmette fino a 420 Nm di coppia motrice e integra il motore elettrico da 28,5 CV (125 nelle future varianti plug-in, che lavorano a 300 V). Delle sette marce, ne sono abilitate solo sei: nei test svolti dai tecnici del gruppo Stellantis, così si è raggiunto il miglior compromesso fra consumi, comfort (si riducono i passaggi di rapporto) e prestazioni. Ma, in future applicazioni con motori diversi, il settimo rapporto potrebbe tornare in gioco.

SETTIMA E “RETRO” COL “TRUCCO”

L’eDCT non è il primo del suo genere. Una soluzione simile, sempre a 48 V, è adottata nelle versioni 1.5 Hybrid dell’Alfa Romeo Tonale (foto qui sopra), delle Fiat 500X e Tipo e delle Jeep Compass e Renegade. Si tratta di un cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti, abbinato a un motore elettrico da 20 CV. Lo produce la canadese Magna

> Nel disegno qui sopra, nel 7HDT300, il motore a corrente è collegato all’alberino delle marce pari (in giallo): solo con queste e con la “retro” muove l’auto in elettrico (ma “aiuta” il 1.5 con qualunque rapporto).

Il cambio, detto 7HDT300, trasmette 300 Nm di coppia motrice (400 nella variante 7HDT400) e ospita motori elettrici fino a 34 CV. Lo usano anche la BMW (per esempio, nella X1) e la Volvo (nella XC40). Ma, a differenza che in Stellantis, non lo programmano per coprire brevi tratti in elettrico (poche centinaia di metri a non più di 30 km/h). 

ANCHE QUI IL MOTORE È NEL CAMBIO

Le trasmissioni di cui parliamo nelle altre parti dell’articolo sono adatte alle auto col motore trasversale. Se, invece, è longitudinale (come in molte auto di categoria alta), la soluzione più diffusa per le mild hybrid e per le plug-in prevede di montare l’unità a corrente (in azzurro nella foto qui sopra) fra il propulsore termico e il cambio automatico, al posto del convertitore di coppia. Sono così tutte le auto con la trasmissione a otto marce dello specialista ZF (come le BMW Serie 3 e 5) e le Mercedes con nove rapporti (come la Classe C). Anche le più recenti Subaru adottano una tecnologia simile, ma con l’unità elettrica all’uscita del cambio anziché dentro: sono delle ibride mild che possono, però, percorrere brevi tratti a corrente (sotto i 40 km/h).



Aggiungi un commento
Ritratto di Spock66
14 maggio 2024 - 07:42
Cosa sei, la versione economica di Mbutu? L'arroganza e la supponenza sono le stesse, ma mancano le fonti..e lo dicevo io che quelli di UG hanno tagliato i fondi per la propaganda.ahahahah
Ritratto di Stolto
14 maggio 2024 - 08:14
benvenuto nel 2024, ma meglio qui che quando si parla di guerre e pandemie...ah tra l'altro nemmeno c'è Sinner a Roma altrimenti tutti Coach di tennis...
Ritratto di giocchan
13 maggio 2024 - 23:16
Lungi da me difendere Stellantis... ma il sovrapprezzo che richiede per il cambio eDSG è di 2.5k... in pratica sono 2k perchè c'è un cambio DSG, +0.5k perchè c'è il motorino elettrico... una spesa che tra l'altro in Italia ti ripaghi con qualche bollo risparmiato. Insomma, di base non è una cosa assurda: questo ovviamente assumendo che sia un oggetto affidabile (e visto che parliamo di Stellantis mi sento di dare per scontato il contrario). PS: un accenno al fatto che eDSG verrà assemblato a Mirafiori mi pare d'obbligo... un po' di Italia anche nella franco-polacca Stellantis... :)
Ritratto di Beppe_90
13 maggio 2024 - 23:42
Tutte queste problematiche per cosa? Far un semplice motore termico e basta come si è sempre fatto no eh? Troppo difficile
Ritratto di BZ808
14 maggio 2024 - 08:52
Middle...
Ritratto di Alfiere
14 maggio 2024 - 09:22
2
E inutile che fate la marchetta a stellantis, il 1.2 non lo compro manco fosse l'ultimo ICE in circolazione
Ritratto di Giribildo
14 maggio 2024 - 09:51
Mille complicazioni per ridurre di un pochino il consumo al banco salvo poi piazzare il tutto sotto le vesti di un SUV alto, pesante e poco aerodinamico che non va oltre i 14km/l... Spero solo che almeno siano affidabili, se no tra qualche anno saranno dolori e quello che hai "risparmiato" sul consumo lo spendi nella manutenzione / riparazione.
Ritratto di Sherburn
15 maggio 2024 - 13:02
per trasportare un single o una coppia con al massimo un pechinese, poi.
Ritratto di Biondi stefano
14 maggio 2024 - 11:17
W il GPL, 20 €uro,450 km. E chi si é visto s'è visto.
Ritratto di Michele 63
14 maggio 2024 - 13:21
A me sembra di vivere in un altro mondo, mild,full,plug-in,CVT,kW,prezzi assurdi... io ho una Idea 1.4 8v con 185.000 km, percorrenza statale/città/autostrada 70/20/10, ebbene io sono a 5,4 l/100km, con una guida attenta. Non vedo niente di trascendentale in queste tecnologie super moderne,anzi.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser