Buche stradali: cosa fare e come chiedere il risarcimento

Legge e burocrazia
Pubblicato 06 marzo 2024

Le nostre strade sono spesso costellate da buche che possono nuocere a gomme, cerchioni e sospensioni. Ecco cosa fare in caso di danno e a chi chiedere il risarcimento.

In molti territori del nostro Paese le strade sono purtroppo molto dissestate, tanto da far pensare a uno scenario di guerra nei casi peggiori. In molte zone, i Comuni hanno preferito ovviare a questo problema abbassando notevolmente i limiti di velocità “per strada dissestata”, invece che riparare il problema: una soluzione decisamente più economica, ma che comunque non basta a evitare incidenti e danni alle auto. Il danno a gomme, cerchi o sospensioni per buca stradale è un caso più frequente di quanto si pensi, e soprattutto è un caso in cui si può chiedere il risarcimento. Attenzione, però: bisogna seguire una procedura specifica per ottenere l’indennizzo e non venire beffati oltre che danneggiati. 

In questo articolo andremo a vedere cosa fare quando buchiamo le gomme della nostra auto per una buca stradale che non avevamo visto, a chi rivolgersi e cosa dicono la normativa e la giurisprudenza a riguardo. 

CHE DANNI PUÒ FARE UNA BUCA STRADALE ALLA NOSTRA AUTO?

I danni che una buca stradale può fare alla nostra auto se ci finiamo dentro possono essere molteplici, di varia tipologia e gravità. 

Ad esempio, una buca stradale può danneggiare la spalla dello pneumatico, rompendo le fibre interne: quando questo avviene, si crea un rigonfiamento interno, ma il danno può avere conseguenze molto pericolose, perché continuando a viaggiare con lo pneumatico in questo stato, c’è il serio rischio che la gomma esploda da un momento all’altro. 

La buca stradale può fare male anche al cerchione, deformandolo: questo danno è altrettanto pericoloso perché possono esserci serie conseguenze anche alle gomme, i quali possono a loro volta danneggiarsi, ad esempio riportando dei tagli oppure deformandosi anche loro. 

Oltre a questo, la buca può provocare danni seri alle sospensioni: finalizzate ad attutire gli impatti e a rendere il più possibile agevole la guida, potrebbero venire disallineate da un duro colpo e quindi non assorbire più gli urti e i rimbalzi, rendendo la guida molto meno confortevole. Ovviamente, la velocità alla quale si viaggia aiuta ad aggravare il danno causato, confluendo anche in altre parti e componenti importanti, come ad esempio la coppa dell’olio o il sistema di scarico

Non mancano infine problemi alla carrozzeria, in genere causati dal rimbalzo di sassi e parti di asfalto sgretolato sulla vettura stessa al momento in cui quest’ultima prende la buca. 
Insomma, i danni che una strada dissestata e in particolare una buca, più o meno profonda, possono causare alla vettura sono davvero tanti e in base alla loro gravità il conto delle spese di riparazione dal meccanico, gommista o carrozziere può essere davvero salato e superare anche tranquillamente i 1.000 euro. 

A CHI CHIEDERE IL RISARCIMENTO: COSA DICE LA NORMATIVA

Come abbiamo anticipato, se la gomma della nostra auto è danneggiata da una buca stradale si può chiedere il risarcimento. Non sempre, però, viene erogato e per avere una via più agevole e aumentare le probabilità di indennizzo, occorre seguire una procedura ben precisa, che andremo a vedere nel paragrafo successivo. 

In questo paragrafo, invece, andremo a vedere cosa dice la normativa, ovvero a chi bisogna chiedere il risarcimento, chi è il vero ed effettivo responsabile di quanto accaduto. 

Il testo di riferimento è l’articolo 2051 del Codice Civile, che recita quanto segue: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. La custodia si definisce in base al potere di vigilanza e controllo esercitato sulla cosa, che può essere sia diritto, ma anche solo di fatto. Nel nostro caso, il custode è l’Ente proprietario della strada, che pertanto può essere il Comune, la Provincia, la Regione o un altro gestore che è “custode” di quella strada, risultando quindi responsabile anche delle sue condizioni. 

Restando sempre in tema normativo, un altro testo a cui bisogna fare riferimento è il Codice della Strada. Qui, all’articolo 14, leggiamo che gli enti proprietari delle strade devono garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione e pertanto devono provvedere alle seguenti azioni: 

  • Manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché di attrezzature, impianti e servizi; 
  • Controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze;
  • Apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta. 


Inoltre gli enti devono provvedere alla manutenzione straordinaria della strada.

GOMMA BUCATA PER BUCA STRADALE: COSA FARE

Quando guidiamo, dobbiamo prestare molta attenzione al tratto stradale percorso, alla segnaletica e ai limiti di velocità. Infatti, è possibile che la gomma della nostra vettura si danneggia se, saltando su un dosso, un chiodo di fissaggio rialzato squarcia lo pneumatico. Questo è solo un esempio di quello che può accadere e sarebbe da addurre alla mancata manutenzione della strada, tuttavia è molto difficile accorgersene subito e, di conseguenza, risulta più complicato chiedere e ottenere il risarcimento. 

Più evidente è l’eventualità di una gomma bucata perché è “precipitata” in una buca stradale. In genere, visto il rumore e lo sbalzo che faremmo, di questo incidente ce ne si accorge subito. In caso di danno alla gomma, quindi, per ottenere più facilmente il risarcimento, dobbiamo seguire questa procedura

  • Fermarci subito; 
  • Fare foto alla buca; 
  • Fare foto all’eventuale danno subito; 
  • Chiamare la Polizia Municipale o altre autorità di pubblica sicurezza per avere un verbale di intervento che certifichi le condizioni della sede stradale;
  • Cercare e trovare testimoni, prendendo i loro nominativi e recapiti telefonici; 
  • Solo in caso di danni fisici, può essere utile contattare i sanitari e farli intervenire sul posto e farsi rilasciare un referto medico; 
  • Recarsi dal meccanico/gommista/carrozziere e richiedere un preventivo di riparazione dei danni subiti; 
  • Inviare la richiesta di risarcimento danni all’Ente gestore della strada tramite raccomandata A/R entro 5 anni dall’evento (successivamente interviene la prescrizione), allegando tutta la documentazione (verbale delle autorità, testimoni presenti, foto della buca, foto dei danni subiti, eventuale referto medico, preventivo per le spese di riparazione).


Infatti, in questi casi, spetta al conducente dell’automobile dimostrare il danno subito e la responsabilità dell’ente, e non al Comune o all’ente proprietario della strada: a quest’ultimo viene richiesto il risarcimento del danno, ma spetta al conducente munirsi di prove e per fare ciò dovrà eseguire le azioni sopra elencate. 

Più materiale c’è, maggiore sarà la facilità nell’ottenere il risarcimento: per questo sono molto importanti il verbale di constatazione redatto dalle autorità di pubblica sicurezza o l’intervento dei testimoni o l’eventuale referto medico se i danni subito sono anche di natura fisica. 

Oltre ai documenti da allegare che abbiamo riportato sopra, la richiesta di risarcimento dovrà contenere i seguenti dati e informazioni: 

  • Generalità del soggetto che richiede il risarcimento;
  • Data, ora e luogo in cui avvenuto l’incidente;
  • Dinamica dell’incidente; 
  • Descrizione dei danni subiti (alla vettura o alla persona) e relativa valutazione, comprovata da foto; 
  • Generalità dei testimoni;
  • Indicazione dell’intervento di autorità di pubblica sicurezza; 
  • Quantificazione del risarcimento, ufficializzato dai preventivi richiesti ai professionisti per la riparazione.


Si precisa che il risarcimento potrebbe non avere tempi brevi, quindi si raccomanda di effettuare le spese di riparazione prima dell’arrivo del rimborso da parte dell’Ente responsabile.

COSA DICE LA GIURISPRUDENZA

Abbiamo detto che l’onere della prova spetta al conducente dell’auto, anche se l’articolo 2051 del Codice Civile spiega bene che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Insomma, la normativa imputa la responsabilità oggettiva al custode della cosa, in questo caso il custode della strada, ma all’automobilista che ha bucato per causa di quella cosa mal custodita spetta l’onere della prova. È un paradosso? No, non lo è, perché secondo quanto riportato sopra, spetta al conducente dimostrare il danno e imputare la responsabilità dello stesso alle cattive condizioni della strada e al Comune o all’Ente gestore della strada risarcire il danno, perché oggettivamente responsabile. 

Tuttavia, le cose non sono così semplici e la giurisprudenza si è rivelata spesso conflittuale in merito. 

Abbiamo detto che il conducente ha bisogno di prove e indizi per chiedere il risarcimento del danno causato dalla buca stradale. Le foto, il verbale delle autorità e la presenza di testimoni sono 3 elementi fondamentali che possono aiutarlo a ottenere il risarcimento. 

Abbiamo anche citato più volte cosa dice l’articolo 2051 del Codice Civile, per il quale la responsabilità oggettiva decade nel momento in cui si prova il caso fortuito. Ma cosa s’intende per caso fortuito? Quest’ultimo è da imputare all’automobilista: se si viaggia veloce, ad esempio, o si è distratti alla guida e non si vede la buca, allora la responsabilità è del conducente, in particolar modo quando vi è apposita segnaletica che indica la strada dissestata (e contestualmente la riduzione del limite di velocità). 

Non è una cosa di poco conto, perché la giurisprudenza ha dato spesso torto all’automobilista, in virtù di questa “fortuità”, che deresponsabilizza l’Ente. 

Se la buca è molto grande e sul tratto di strada ci sono le giuste condizioni di visibilità (ad esempio, una efficiente illuminazione di notte), la richiesta di risarcimento rischia molto probabilmente di risultare inevasa. 

Un altro caso che potrebbe far perdere la causa all’automobilista potrebbe risiedere nel fatto che questi abbia scelto consapevolmente di scegliere il percorso più dissestato per arrivare a destinazione, invece di prendere una eventuale strada alternativa e in buono stato che avrebbe condotto ugualmente allo stesso punto. 

Ora, a chi spetta la dimostrazione di questo “caso fortuito”? Anche qui la giurisprudenza entra in conflitto: secondo alcuni giudici, se all’automobilista spetta l’onere della prova per imputare all’Ente la responsabilità del danno subito, parimenti spetterà all’Ente stesso dimostrare la propria ragione e la responsabilità del conducente. 

Tuttavia, secondo alcune sentenze della Corte di Cassazione risalenti al 2015 (nn. 4661 e 18865), l’automobilista è tenuto a prestare attenzione alla strada e alle sue condizioni e quindi sarebbe lui stesso il principale responsabile del danno subito per buca stradale, a causa della sua inavvedutezza. Allo stesso tempo, un’ulteriore sentenza della Suprema Corte risalente al 2018 (n. 7887) ha stabilito che “se l'evento lesivo è causato da una buca poco profonda e di modeste dimensione, tale da poter essere evitata presentando semplice attenzione, l’insidia stradale deve ritenersi esclusa”. 

Viene quindi confermato il principio sopra riportato secondo il quale spetta all’automobilista tenere il giusto comportamento di guida per evitare le insidie stradali. 

GOMMA BUCATA PER BUCA STRADALE: QUANDO NON SI OTTIENE IL RISARCIMENTO

Andiamo a riepilogare tutti i casi nei quali non è possibile ottenere il risarcimento: 

  • La buca è di grandi dimensioni e facilmente visibile;
  • Il tratto di strada è regolarmente illuminato e ben visibile; 
  • Il conducente è distratto e non presta la dovuta attenzione al tratto di strada;
  • Il conducente supera i limiti di velocità indicati per quel tratto di strada; 
  • In caso di segnaletica che indichi la strada dissestata; 
  • Se sono passati più di 5 anni dall’incidente. 


COME PREVENIRE DANNI ALLE GOMME: ALCUNI CONSIGLI PER EVITARE LE BUCHE STRADALI

Per prevenire danni alle gomme, prima di tutto bisogna capire come sono fatti i pneumatici: questi sono composti da una carcassa in acciaio e da una copertura in gomma, che protegge la prima dall’intervento di agenti come aria e umidità che hanno un effetto negativo sulla tenuta della gomma stessa. 

Quando si cambiano le gomme a ogni cambio di stagione, bisogna prestare la necessaria attenzione alla conservazione degli pneumatici, non mantenerli in verticale e poggiati sullo stesso punto, né conservarli in luoghi umidi o notevolmente luminosi. Il modo migliore per conservare i pneumatici è quello di tenerli in posizione orizzontale, oppure, se possibile, appesi al muro, in un luogo con scarsa luminosità, asciutto ed efficacemente ventilato. Questi semplici accorgimenti aiutano la conservazione delle gomme e prevengono la creazione di microfratture che potrebbero generare l’ingresso di aria e danneggiare nel tempo la carcassa e lo pneumatico in generale. 

Certamente, i consigli sopra riportati possono aumentare l’efficacia e il livello di resistenza delle gomme che cambiamo ogni 6 mesi, ma non possono fare miracoli. Per evitare danni se incontriamo buche (e le incontriamo più spesso di quanto crediamo), è bene tenere sempre d’occhio la pressione degli pneumatici, che deve essere sempre al giusto livello. 

Inoltre, è necessario rallentare in prossimità di tratti di strada allagati, magari perché il terreno è più basso, e soprattutto evitare le buche e in particolare quelle piene di acqua, che formano pozzanghere la cui profondità è praticamente indistinguibile e che potrebbe danneggiare gravemente l’auto e le sue componenti. 

Infine, ogni volta che prendiamo una buca, sarebbe bene fermarsi dove possibile per controllare se l’impatto abbia avuto delle conseguenze. In caso affermativo, bisognerà valutare la possibilità di richiedere il risarcimento del danno ed eseguire la procedura che abbiamo indicato in precedenza.  



Aggiungi un commento
Ritratto di Torque5000
6 marzo 2024 - 14:37
A quanto pare in tutta Italia da nord a sud lo Stato ha diminuito i fondi per la manutenzione delle strade che risultano degradate e danneggiate. I danni vanno richiesti ma non basta, bisogna anche richiedere che venga fatta regolare manutenzione al manto stradale.
Ritratto di Lele_1998
6 marzo 2024 - 17:39
3
Non è che abbiamo diminuito i fondi, è che non abbiamo mai fatto manutenzione stradale. I dati raccolti da Openpolis parlano chiaro: in Italia si spendono troppi soldi in rattoppi e pochi in riqualificazione. Questo perché tutto è gestito tramite appalti e subappalti, aziende di comodo, lavoro nero; come pensi venga eletto il sindaco in una grande città? In base a quanto lavoro può dare alle aziende private, in base a quanto tempo impiega l'amministrazione a saldare le fatture. Io ogni mese faccio un 20 di PEC, dato che non la pago per ordine professionale, ormai sono arrivato ad insultarli. Al mio sindaco ho auguro di morire di tumore. Non ho mai ottenuto risposta, non verrà mai la digos in casa, perché non leggono nemmeno.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 marzo 2024 - 16:57
mi raccomando, cerchi da 20 pollici e pneumatici super ribassati e gas a martello!
Ritratto di Lorenzoagasolio
6 marzo 2024 - 18:48
chi gira sulle 2 ruote rischia la vita.
Ritratto di roe
6 marzo 2024 - 23:09
1
Che schifo essere Italiani oggi !
Ritratto di Bruno91
7 marzo 2024 - 19:30
1
Oramai per le strade italiane cittadine i mezzi migliori sono auto come il Suzuki Samurai o il Daihatsu Feroza..
Ritratto di Tony Catrame
8 marzo 2024 - 14:44
Nel cuore pulsante delle città moderne, tra il caos del traffico e l'ordine delle architetture moderne, si celano degli elementi spesso trascurati, ma incredibilmente affascinanti: le buche stradali. Queste crepe nell'asfalto, spesso viste come fastidiose incongruenze, possono in realtà essere interpretate come autentiche opere d'arte del paesaggio urbano. Le buche stradali rappresentano una testimonianza tangibile del passare del tempo. Come cicatrici sul volto di una città, narrano storie di anni di utilizzo e abuso da parte dei veicoli e dei pedoni. Ogni crepa, ogni avvallamento, racconta una piccola parte della storia urbana, una testimonianza del perpetuo fluire della vita nelle strade. Ma oltre alla loro funzione di cronisti urbani, le buche stradali possono essere apprezzate anche per la loro bellezza estetica. In un paesaggio dominato dalle linee rette e dalle forme geometriche, le buche rappresentano una rottura, un'irregolarità che aggiunge fascino e profondità al panorama urbano. Come piccoli frammenti di poesia incisi nell'asfalto, queste imperfezioni aggiungono un tocco di umanità all'algido paesaggio urbano. Le buche stradali possono anche essere viste come una forma di ribellione contro l'oppressione dell'architettura moderna. Mentre gli edifici si ergono maestosi e impeccabili, le buche stradali sfidano l'ordine stabilito, manifestando la resistenza della natura contro il dominio dell'uomo. In un mondo sempre più omologato e uniforme, le buche stradali ci ricordano che la perfezione non è l'unica forma di bellezza. Inoltre, le buche stradali possono ispirare riflessioni più profonde sulla natura della vita urbana. Come le crepe nelle nostre vite, queste imperfezioni ci ricordano che la perfezione è un'illusione e che è attraverso le nostre ferite e le nostre debolezze che troviamo la nostra vera bellezza e autenticità. Quindi, la prossima volta che percorriamo una strada disseminata di buche, invece di imprecare come esseri indegni della stessa specie umana, prendiamoci un momento per apprezzarle. Osserviamo la loro forma irregolare, ascoltiamo il suono dei pneumatici che le attraversano, facciamoci accarezzare le orecchie dal crepitio della scocca che, solitamente cheta, infin si fa sentire. E lasciamoci trasportare dalla loro bellezza, dalla loro poesia. Perché in un mondo sempre più omologato, le buche stradali ci ricordano che è proprio nei vuoti che possiamo troviamo la vera sostanza della vita. Sky vuole strade più umane per tutti, e pertanto dice un netto basta alla discriminazione delle buche: non seppelliamole più, non uccidiamole più. La generazione anZia, che contribuiamo a plasmare senza requie, si riconosce nelle buche e Sky rinnova il suo chiaro e forte basta alla barbarie dei buchicidi. Rispettiamo le buche, perché le buche siamo noi, e anche voi voi siete delle buche, ma grazie a noi.
Ritratto di bijulino
8 marzo 2024 - 17:51
Quanta poesia
Ritratto di Jorge75
11 marzo 2024 - 09:34
sono le solite complicazioni e leggi artate in modo tale da garantire la tenuta di una nazione allo sbando, dando una parvenza di democrazia e costituzionalita quando invece sappiamo tutti che il motivo è disincentivare la richiesta di risarcimento del danno. Il mio consiglio spassionato è quello di evitare queste lungaggini dalle quali esci perdente in ogni caso (tranne quando ci sono lesioni fisiche importanti) e recuperare le somme in altro modo... All'italiana insomma.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 23.490 a € 27.490
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 17.990 a € 40.790
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 136 CV Speciale eDCT6
    € 31.900
    In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
  • Volkswagen Golf 1.5 TSI eHybrid 50 Years DSG
    € 43.400
    La Volkswagen Golf eHybrid, con un sistema plug-in completamente aggiornato, promette di fare tanta strada a “pila”, è scattante, comoda e ben fatta. Ma costa quasi € 7.000 più della mild hybrid, rispetto alla quale ha un bagagliaio sensibilmente più piccolo.
  • Mercedes CLE Coupé 220 d AMG Line Premium Plus
    € 76.822
    Anche nella variante ibrida leggera, la Mercedes CLE si conferma una sportiva raffinata, comoda e scattante. Certi comandi, però, lasciano a desiderare.