Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe: cosa si rischia?

Legge e burocrazia
Pubblicato 28 gennaio 2023

Se si guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, si rischia molto, anche dal punto di vista penale. Ecco quali sono le sanzioni previste dalla legge italiana.

La guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe è un comportamento che mette a rischio la sicurezza di sé e degli altri automobilisti, ciclisti e pedoni. La legge italiana punisce severamente questo comportamento, non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche sotto l’aspetto penale. Guidare da ubriachi o sotto effetto di stupefacenti può portare molte conseguenze gravi sia alla persona in sé per sé, che è messo in condizione di commettere anche un reato di natura penale, sia per la patente, sia per l’assicurazione auto. 

In questo articolo andremo ad approfondire cosa significa guidare in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, e a spiegare quali sono le principali conseguenze di questo comportamento illecito. 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O SOTTO EFFETTO DI DROGHE: GLI EFFETTI SUL CORPO

Guidare quando abbiamo bevuto molto o quando abbiamo assunto sostanze stupefacenti significa alterare la percezione psichica e fisica, distorcere la visione della realtà, rallentare i riflessi e penalizzare tutte le facoltà intellettive. Saremo quindi più lenti e potremo anche vedere cose che non esistono. Viene meno la lucidità, vengono meno i riflessi, si perde la destrezza e l’attenzione che si dovrebbe avere quando si è alla guida, si va quindi a creare un pericolo per la propria incolumità e quella degli altri. 

In una brochure dell’Inail del 2019 sono spiegati molto bene gli effetti a breve e a lungo termine dell’assunzione di alcol e droghe

Gli effetti a breve e a lungo termine dell’alcol

Per quanto riguarda l’assunzione di bevande alcoliche, la gravità dei sintomi, che variano in base al tasso alcolemico, ovvero alla concentrazione di alcol nel sangue misurata in grammi/litro, dipendono prevalentemente dal genere sessuale, dal peso, dall’età e dall’alimentazione (se si beve a stomaco vuoto, gli effetti arrivano prima e possono essere più devastanti). 

Nella seguente tabella, l’Inail elenca i principali effetti a breve termine che comporta l’alcol in base alla quantità assunta: 

Tasso alcolemico g/l

Cosa si prova

Conseguenze

0,2 – 0,5

Euforia, aumento della fiducia in se stessi, eccessiva loquacità oppure introversione e malinconia

Perdita dell’inibizione, riduzione dell’attenzione e della capacità di giudizio, penalizzata anche la coordinazione

0,5 – 0,8

Cambiamenti di umore, nausea, eccitazione emotiva, sonnolenza

Perdita della capacità di giudizio, riduzione della visione laterale e della capacità di vedere soggetti in movimento, alterazione dei riflessi e delle capacità reattive agli stimoli sonori/luminosi

0,9 – 1,5

Alterazione dell’umore, rabbia, confusione mentale, senso di smarrimento, tristezza

Importante riduzione della capacità di giudizio e di autocontrollo, comportamenti socialmente inadeguati, difficoltà di linguaggio, alterazione dell’equilibrio, visione compromessa, nausea e vomito

1,6 – 3

Stordimento, aggressività, depressione, letargia, apatia

Stato psicofisico gravemente compromesso, aggressività e comportamenti violenti, difficoltà a camminare o a stare in piedi e in equilibrio, ipotermia, nausea e vomito

3,1 – 4

Stato di incoscienza

Allucinazioni, cessazione dei riflessi, incontinenza, vomito e coma

Superiore a 4

Difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento e di morte

Rallentamento del battito cardiaco, fame d’aria, coma, morte

 

Per quanto riguarda gli effetti a lungo termine, l’Inail cita la dipendenza dall’alcol, con tutte le gravi conseguenze che ciò può comportare. 

Guida sotto effetto di droghe: cosa succede

L’assunzione di droghe, ovvero di sostanze psicotrope o stupefacenti, comporta serie conseguenze al sistema nervoso centrale e ai comportamenti del soggetto che ne fa uso. 

L’Inail ha spiegato nella seguente tabella i principali effetti (soggettivi e oggettivi) che comporta l’assunzione di una droga specifica e la loro durata. 

Droga

Effetti soggettivi

Durata

Effetti oggettivi

Cocaina

Sensazione di estrema sicurezza, vigilanza, iperattività, euforia, maggiore facilità di socializzazione e relazione

10-20 minuti

Accelerazione del battito cardiaco e del respiro, dilatazione delle pupille, forte agitazione, insonnia, morte per overdose o taglio errato

Marijuana e Hashish

Aumento reattività verso stimoli esterni, superamento delle inibizioni, sensazione di leggerezza ed euforia seguita da rilassamento, alterazione delle percezioni visive e spazio-temporali

2-3 ore

Occhi rossi, tachicardia, aumento della salivazione e del senso di fame, stanchezza, coordinazione incerta, irritabilità, ansia, depressione

Allucinogeni

Percezione distorta della realtà, alterazione dello stato di coscienza, sensazione di dissociazione dal corpo

1-8 ore

Nausea, vomito, senso di vertigini, dilatazione delle pupille, ansia, tachicardia, attacchi di panico, insensibilità al dolore

Anfetamine

Energia elevata, iperattività, sensazione generale di benessere, riduzione della resistenza psicologica, illusione di sintonia emotiva con sconosciuti

6-12 ore

Ipertensione, nausea, tachicardia, crampi muscolari, agitazione, insonnia, distorsione delle percezioni sensoriali

Eroina

Sensazione di estremo piacere, rilassamento, senso di distacco dai problemi quotidiani

4-6 ore

Labbra secche, restringimento delle pupille, nausea, vomito, prurito, articolazioni pesanti, sonnolenza, confusione mentale, rallentamento del battito cardiaco e della respirazione, morte per overdose o taglio errato

 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: SANZIONI E MULTE PREVISTE DALLA LEGGE

Si considera guida in stato di ebbrezza quando il tasso alcolemico è superiore alla soglia permessa, ovvero 0,51 grammi. Sotto questo limite non si è sanzionati, a meno che non si sia neopatentati, ovvero si abbia conseguito la patente da meno di 3 anni: in quest’ultimo caso la soglia di tolleranza è pari allo 0

A livello normativo, bisogna fare riferimento agli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada. Nel dettaglio, l’art. 186 vieta di guidare in stato di ebbrezza dopo aver assunto bevande alcoliche. Chi guida in stato di ebbrezza e supera le soglie consentite di tasso alcolemico è punito come segue: 

Tasso alcolemico

Multa

Sanzioni amministrative accessorie

Arresto

0,5 – 0,8 g/l

Da 543 € a 2.170 €

Sospensione patente di guida da 3 a 6 mesi

/

0,8 – 1,5 g/l

Da 800 a 3.200 €

Sospensione patente di guida da 6 mesi a 1 anno

Fino a 6 mesi

Oltre 1,5 g/l

Da 1.500 € a 6.000 €

Sospensione patente di guida da 1 a 2 anni

Da 6 mesi a 1 anno

 

In caso di recidiva nell’arco di 2 anni, la patente viene revocata e il veicolo viene sempre confiscato con la sentenza di condanna, a meno che non appartenga a un soggetto terzo estraneo al reato commesso. 

Se colui che ha guidato in stato di ebbrezza ha provocato un incidente, le pene elencate nella tabella soprastante raddoppiano e il veicolo viene posto a fermo amministrativo per 180 giorni

Il suddetto articolo specifica che gli organi di Polizia Stradale hanno la possibilità di sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche tramite l’utilizzo di apparecchi portatili. In caso di esito positivo, il conducente sarà accompagnato presso il comando o ufficio più vicino per effettuare l’accertamento con procedure e strumenti determinati dal regolamento. 

Se il conducente rifiuta l’accertamento, la legge prevede l’applicazione della sospensione della patente di guida per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la confisca del veicolo (se il conducente è anche proprietario del veicolo stesso), più l’obbligo per il conducente di sottoporsi a visita medica. 

Se il fatto non costituisce reato, la pena detentiva e pecuniaria può essere sostituita con quella dei lavori di pubblica utilità, che consiste nello svolgimento di un’attività non retribuita a favore della collettività. La durata di questa attività va intesa utilizzando la seguente corresponsione: 250 euro = 1 giorno lavorativo

Ricordiamo che le soglie di tolleranza sono pari allo 0 per i neopatentati e comunque per i conducenti di età inferiore a 21 anni, nonché per i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di cose e di persone e per i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di autobus e di altri veicoli destinati al trasporto di persone. 

Nel caso in cui in tali conducenti sia riscontrato un tasso alcolemico inferiore a 0,5 g/l, sarà comminata la sanzione consistente in una multa da 168 € a 672 €. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l, la patente viene sempre revocata

GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE: SANZIONI E COSA DICE LA NORMATIVA

Il riferimento normativo che elenca le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di droghe è da ricercarsi nell’articolo 187 del Codice della Strada, che tratta specificamente il tema della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. 

Chi guida sotto l’effetto di droghe è punito con un’ammenda da 1.500 € a 6.000 € e con l’arresto da 6 mesi a 1 anno. Inoltre, incorre nella sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. Nel caso in cui il conducente non sia il proprietario del veicolo e quest’ultimo sia estraneo al reato, la durata della sospensione della patente viene raddoppiata. 

Come nel caso dei conducenti in stato di ebbrezza, anche per i guidatori che hanno assunto droghe vige la possibilità da parte della Polizia stradale di farli sottoporre ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove. In caso di esito positivo, i conducenti dovranno essere sottoposti ad accertamenti clinico-tossicologici e strumentali su campioni di mucosa del cavo orale prelevati a cura del personale sanitario ausiliario delle forze di polizia. 

Su questi accertamenti si è espressa anche la Corte di Cassazione con alcune recenti sentenzi, che hanno legittimato la richiesta della Polizia stradale di sottoporre il conducente agli accertamenti presso una struttura sanitaria (il rifiuto di sottoporsi a questi accertamenti costituisce invece reato) e che per comminare la sanzione prevista dalla legge è necessario che il conducente abbia guidato la vettura in stato di alterazione psico-fisica dovuto dall’assunzione di droghe (le tracce di queste sostanze, infatti, permangono nel corpo anche quando l’effetto della droga è svanito). 

Infine, anche in questa eventualità, se il fatto non commette reato, la pena detentiva/pecuniaria può essere sostituita dai lavori di pubblica utilità. 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O DROGA: COSA SUCCEDE IN CASO DI INCIDENTE

Se il guidatore in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni vengono raddoppiate, e il veicolo viene posto in fermo amministrativo per 180 giorni. Quest’ultima condizione non è evasa se la vettura appartiene a un soggetto terzo estraneo ai fatti. 
Inoltre, se il valore del tasso alcolemico rilevato nel conducente responsabile dell’incidente è superiore a 1,5 g/l, la patente di guida viene sempre revocata. 

Lo stesso avviene per il conducente che ha assunto sostanze stupefacenti che hanno alterato il suo stato psico-fisico. Infatti, come stabilisce il Codice della Strada, se il guidatore sotto l’effetto di droghe ha causato un incidente stradale, le pene sono raddoppiate e la patente di guida è sempre revocata se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l. 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O DROGA: COME SI EFFETTUA IL CONTROLLO

La condizione di alterazione psico-fisica del conducente può essere dimostrata tramite accertamenti biologici contestualmente a dati sintomatici rilevati al momento dell’infrazione (non è necessaria un’analisi su campioni di diversi liquidi fisiologici). 

Nel caso dell’alcol, la normativa prevede che il conducente possa essere sottoposto a un accertamento alcolimetrico tramite l’utilizzo dell’etilometro, uno strumento che misura la quantità di alcol contenuta nell’aria espirata. L’esame è ripetuto per un paio di volte a distanza di 5 minuti l’una dall’altra.

COME DIFENDERSI IN CASO DI CONTROLLO

Abbiamo detto che rifiutarsi all’accertamento costituisce reato. Se ci si rifiuta di sottoporsi all’accertamento, quindi, è come se fosse stato rilevato il livello più grave dello stato di ebbrezza o dello stato di alterazione psico-fisica. A seguito di un accertamento che dia esito positivo, c’è poco da fare, se non pagare l’ammenda prevista, oppure scegliere di svolgere in sostituzione lavori di pubblica utilità. 

Se l’auto è un mezzo indispensabile per recarsi a lavoro, si può richiedere un permesso di guida giornaliero, ma solo se la patente è stata sospesa e non revocata e se l’evento che ha causato la sospensione non sia stato un incidente. Inoltre, il permesso può essere richiesto solo per una limitata fascia oraria giornaliera (max. 3 ore), se la finalità sia da ricollegare alle agevolazioni previste dalla Legge 104 o se sia impossibile raggiungere il luogo di lavoro tramite mezzi pubblici o usufruendo di altre modalità. 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O DROGA: CONSEGUENZE SULLA PATENTE

Chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti incorre in pesanti conseguenze anche sulla patente, che come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, può essere sospesa e, nei casi più gravi, anche revocata. Inoltre, la guida sotto l’effetto di alcol e droghe comporta la decurtazione di 10 punti della patente. I neopatentati beccati a guidare dopo aver bevuto o assunto droghe, quindi, perderebbero immediatamente la licenza di guida. 

LE CONSEGUENZE SULL’ASSICURAZIONE AUTO

Guidare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe può far entrare in gioco anche pesanti conseguenze sull’assicurazione auto, principalmente quando si causa un incidente. 

Innanzitutto, bisogna specificare che la compagnia assicuratrice che ha come cliente il conducente ubriaco sarà tenuta a risarcire i danni causati. Tuttavia, in seguito potrà rivalersi sul suo cliente, chiedendogli il rimborso di quanto erogato. 

La compagnia assicuratrice sarà tenuta a risarcire i soggetti terzi danneggiati e in seguito potrà eseguire un’azione di rivalsa nei confronti del suo cliente, fino al massimale previsto dalla polizza stessa. 

Attenzione, però: va fatta un’importante precisazione, a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 12900 del 13 aprile 2021). L’azione di rivalsa può essere eseguita solo nel caso in cui gli incidenti siano causati dal conducente in cui sia stato rilevato un tasso alcolemico superiore alle soglie previste dalla legge. Se il conducente che ha causato un incidente ha 30 anni e 10 anni di esperienza alla guida e gli viene rilevato un tasso alcolemico inferiore a 0,50 g/l, la compagnia assicuratrice non potrà procedere con la rivalsa. 

Cliente e compagnia assicuratrice possono però accordarsi su una clausola opzionale al momento della stesura del contratto che lega la compagnia all’assicurato e che consiste in una polizza di rinuncia alla rivalsa. Con questa opzione, che ovviamente ha un costo aggiuntivo non indifferente sulla spesa complessiva della polizza, la compagnia rinuncia a rivalersi sull’assicurato in caso di incidente. Questa garanzia opzionale non è offerta da tutte le compagnie assicuratrici e comunque, visto il tema che si sta affrontando, non è neppure raccomandata: questa clausola esiste solo per tutelare il conducente che ha causato un incidente e in cui è stato rilevato un tasso alcolemico leggermente superiore alla soglia prevista. Resta tuttavia doveroso precisare che, come recita una nota pubblicità progresso, “o guidi o bevi”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
28 gennaio 2023 - 14:45
10
Articolo interessante e molto dettagliato, se a qualcuno può essere utile in Svizzera, per i veicoli della categoria B durante la guida non professionale e senza la licenza di condurre in prova, il limite del tasso alcolemico è di 0,49 g/l, con il 0,50 stai commettendo un infrazione. Da 0,50 g/l a 0,79 g/l si commette un infrazione lieve, la quale viene sanzionata con un ammonimento di 2 anni la prima volta, e con un mese di revoca della licenza di condurre le altre volte (ma senza l'effetto aggravante della recidiva alla terza, quarta, quinta, ecc... volta), quindi commettendo sempre la stessa infrazione (0,50 g/l - 0,79 g/l) la revoca sarà ogni volta di un mese, e non inizia istantaneamente ma si potrà continuare a guidare e anche mettersi poi d'accordo nei mesi successivi con la Sezione della Circolazione su quando effettuare questa revoca (magari mentre sei in vacanza alle Maldive) in modo da impattare il meno possibile sulla vita lavorativa delle persone. Attenzione però che se lo 0,50 g/l - 0,79 g/l viene abbinato ad un altra infrazione stradale (qualsiasi) come non rispettare uno stop, non mettere l'indicatore di direzione in uscita dalla rotonda, ecc... allora non sarà più trattata come infrazione lieve ma come infrazione medio grave, in questo caso la revoca (anche alla prima volta) sarà di almeno un mese, e se è stata commessa un già un altra volta in precedenza sarà di almeno quattro mesi, ed essendo entrati nel sistema a cascata poi dai quattro mesi si passerà a nove, fino a raggiungere un tempo indeterminato o per i recidivi cronici l'annullamento della licenza di condurre a titolo definitivo senza possibilità di rifarla per almeno 10 anni, se è la prima volta però sarà soltanto di un mese e anche in questo caso la revoca non sarà istantanea ma ci si potrà mettere d'accordo con la Sezione della Circolazione quando farla. Per chi invece ha da 0,8 g/l fino a 1,59 g/l commette un infrazione grave, questo vuol dire che la revoca (anche senza alcuna recidiva) sarà effettuata sul posto, istantaneamente, e non si potrà più condurre da subito. La revoca minima sarà di tre mesi (in assenza di recidiva) ma in caso di recidiva sarà subito almeno sei mesi, o nove mesi, o dodici mesi, o a tempo indeterminato, o a titolo definitivo (annullamento) nei casi più gravi senza possibilità di rifarla per almeno 10 anni. Per i casi dal 1,60 g/l in su invece avviene ovviamente la revoca sul posto della licenza di condurre, e questa sarà (anche senza alcuna recidiva) annullata e non si avrà la possibilità di rifarla per almeno 2 anni. Le condizioni per rifarla però saranno superare svariate visite mediche spendendo migliaia di franchi (si parla anche di 10'000 CHF) dimostrando di non bere alcolici e di non esserne dipendenti in alcun modo, con regolare prelievo del sangue e del capello e alcol test a sorpresa a casa se lo reputano necessario (tutto quanto a costo del conducente). La multa invece sarà decisa da un tribunale che valuterà caso per caso, ma anche il salario del trasgressore (cosa che trovo sbagliatissima) ed emetterà la pena in aliquote giornaliere da pagare (per esempio 5'000 CHF totali) e una molto più alta condizionale sospesa ma che sarà da pagare anche quella in caso di altre infrazioni alla legge (per esempio 30'000 CHF).
Ritratto di Firebrand
28 gennaio 2023 - 15:07
"Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe: cosa si rischia?" Risposta: di schiantarsi e di morire/rimanere con mutilazioni e/o disabilità permanenti varie, eventualmente coinvolgendo anche persone del tutto estranee. Il fatto che poi ci siano ANCHE leggi atte a cercare di scongiurare tale comportamento, è solo perché molte persone son talmente cerebrolese da non cogliere il primo punto.
Ritratto di Ferrari4ever
28 gennaio 2023 - 15:42
1
Il carcere a vita, senza avere mai la possibilità di chiedere di uscire.
Ritratto di Almeron771
28 gennaio 2023 - 20:27
Troppi pochi i controlli sia su alcol che droghe. Ma poi quando oassi davanti ai bar dove le persone fumano indisturbate mariuana e tu se sottoposto al fumo passivo che succede?
Ritratto di Firebrand
28 gennaio 2023 - 21:31
Ma in che razza di città degradata abiti? In vita mia non ho mai assistito a nulla del genere.
Ritratto di Edo-R
28 gennaio 2023 - 22:34
@FB gira a Milano e vedi.
Ritratto di Almeron771
29 gennaio 2023 - 06:56
@Firebrand città come Modena e Milano arriva alle stazioni o alla stazione autobus di Modena e parcheggio , passa davanti ai bar...ci sono persone e ragazzi che fumano mariuana è una nebbia pericolosa, il tutto semnrerebbe tollerato.
Ritratto di desiand
29 gennaio 2023 - 08:13
5
Non succede niente. L’articolo non lo dice, ma anche per le droghe ci sono dei livelli cut off. Tra l’altro il reato consiste nel guidare sotto l’effetto di droga. Quindi, che nei liquidi biologici si trovino livelli tali da poter contestare di essere sotto l’effetto di thc, solo per essere passato vicino a chi si drogava, è sostanzialmente impossibile. Se poi uno dice di aver passato una serata intera in un piccolo posto chiuso in cui tutti tranne lui fumavano THC… a parte il fatto che è poco credibile, beh, magari è davvero sotto l’effetto, quindi comunque no può guidare. Nei fluidi biologici comunque devo trovare valori tali che indichino un’assunzione recente.
Ritratto di Almeron771
29 gennaio 2023 - 13:19
Ti invitero a prendere un caffe a Modena in certi bar, o a passeggiare all'uscita di certe scuole....poi vedi che viaggio.
Ritratto di Quello la
29 gennaio 2023 - 09:34
Poco tempo fa uno scooter mi ha centrato in pieno mentre ero fermo al semaforo rosso. La donna che guidava lo scooter è stata portata in ospedale per accertamenti, a me hanno fatto l'alcol test sul posto - negativo, ovviamente te, anche perchè era mezzogiorno :-) Me l'hanno fatto anche se era assolutamente evidente che non avevo la minima responsabilità (in effetti i fatti dovevano ancora accertarli e comunque il protocollo è quello). Ma la mia domanda è: se bevo uno o due bicchieri di vino (sono veneto!) non so quale sia il mio tasso di alcool nel sangue. Esistono dei rilevatori precisi? PS So già l'obiezione: evita di guidare e sei a posto... risparmiate la tastiera!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Bentley Continental GTC
    Bentley Continental GTC
    da € 330.630 a € 357.696
  • Bentley Continental GT
    Bentley Continental GT
    da € 300.592 a € 325.197
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545
  • Jeep Grand Cherokee
    Jeep Grand Cherokee
    da € 93.000 a € 106.000

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 136 CV Speciale eDCT6
    € 31.900
    In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
  • Volkswagen Golf 1.5 TSI eHybrid 50 Years DSG
    € 43.400
    La Volkswagen Golf eHybrid, con un sistema plug-in completamente aggiornato, promette di fare tanta strada a “pila”, è scattante, comoda e ben fatta. Ma costa quasi € 7.000 più della mild hybrid, rispetto alla quale ha un bagagliaio sensibilmente più piccolo.
  • Mercedes CLE Coupé 220 d AMG Line Premium Plus
    € 76.822
    Anche nella variante ibrida leggera, la Mercedes CLE si conferma una sportiva raffinata, comoda e scattante. Certi comandi, però, lasciano a desiderare.