Gasolio HVO: cos'è e come viene ricavato il biodiesel

Tecnologia
Pubblicato 22 febbraio 2023

Il lancio commerciale del gasolio biologico Eni HVOlution apre un nuovo capitolo nella storia dei carburanti in Italia. Vediamo come si produce e quali sono le sue proprietà.

DALLE PIANTE AL MOTORE - Eni ha già reso disponibile per l’erogazione, in 50 stazioni di servizio (vedi elenco più in basso), un biocarburante per motori diesel Eni HVOlution che sarà poi disponibile in 150 punti vendita entro marzo. Il nome di questo prodotto deriva dalla sigla HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato), un acronimo che fa capire come la materia prima venga da residui di lavorazione dell’industria agricola e oli vegetali raccolti da colture non in competizione con la filiera alimentare. Quest’ultima specificazione è molto importante perché la produzione di biomassa per i carburanti non deve sottrarre spazio alle colture destinate all’alimentazione. In questo senso Greenpeace già anni fa aveva messo in guardia dal possibile impatto che le coltivazioni destinate ai biocarburanti potevano avere sull’agricoltura destinata al consumo umano e animale (qui per saperne di più).

RAFFINAZIONE ONNIVORA - In quest’ottica Eni comunica che “è in grado di offrire ai propri clienti questo innovativo biocarburante grazie all’investimento realizzato a partire dal 2014 con la trasformazione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie, che dalla fine del 2022 sono divenute inoltre palm oil free. La tecnologia Ecofining permette poi di trattare un ampio ventaglio di materie prime vegetali di scarto e olii non edibili per produrre biocarburante HVO del quale Eni Sustainable Mobility è il secondo produttore in Europa”. I biocarburanti avanzati come Eni HVOlution sono uno degli strumenti per contenere le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti e l’Unione Europea ne promuove l’utilizzo attraverso direttive quali la RED II. A differenza dei biocarburanti tradizionali che derivano da colture in competizione con l’uso alimentare, quelli avanzati trattano scarti o colture che non sottraggono terreno all’agricoltura, come paglia, glicerina grezza, gusci, sfalci agricoli e forestali e rifiuti organici della raccolta differenziata. 

IL GIRO DELLA CO2 - L’Eni HVOlution è un biocarburante composto al 100% da HVO puro, con quest'ultimo già aggiunto, in percentuale del 15%, nel gasolio Eni Diesel + attualmente erogato da più di 3.500 stazioni di servizio in Italia. L’HVOlution, che è HVO al 100%, è già stato utilizzato da diversi clienti in veicoli per la logistica e per la movimentazione dei passeggeri a ridotta mobilità in ambito aeroportuale. I biocarburanti sono considerati CO2 neutral perché bruciando reimmettono nell’atmosfera l’anidride carbonica usata dalle piante nella loro crescita. La fotosintesi clorofilliana genera energia tramite la clorofilla e questa serve per trasformare l'anidride carbonica assorbita dall'aria in zuccheri e carboidrati. La produzione dei biocarburanti trasforma quindi in idrocarburi la CO2 fissata nei tessuti dei vegetali e quindi non si ha estrazione di composti del carbonio dal sottosuolo ma la trasformazione di quelli che sono già nell’atmosfera. I biocarburanti hanno inoltre il vantaggio di non contenere metalli pesanti e altre sostanze nocive che sono invece presenti nel petrolio.

QUESTIONE DI “G” - I biocarburanti non sono tutti uguali, con quelli di prima generazione - G1 - ottenuti direttamente dalle piante, per esempio trattando zucchero, amido, oli e grassi vegetali. Il biocarburante di seconda generazione G2 utilizza biomasse quali residui forestali, paglia, bagassa (è il residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero e colture dedicate non alimentari rapido accrescimento. Il biocarburante di terza generazione (G3) è in fase sperimentale e usa biomasse acquatiche, per esempio alghe autotrofe che funzionano per fotosintesi. I carburanti G1 sono visti come problematici perché il loro impatto ambientale è incerto, la loro disponibilità è limitata ed è in ‘competizione’ con le coltivazioni alimentari. I G2 appaiono invece promettenti perché le biomasse dalle quali derivano costano meno di quelle per i G1 e la loro produzione, basandosi su scarti vegetali, richiede meno energia e acqua con un bilancio dei gas serra più favorevole. 

IN NOME DELLA SOSTENIBILITÀ - Tenendo a mente queste criticità Eni ha siglato accordi e partnership che permettono di valorizzare gli scarti e i rifiuti utilizzandoli come materie prime per la produzione di biocarburanti quali l’HVOlution. Le controparti sono diversi paesi africani quali Kenya, Mozambico e Congo e nei quali l’azienda sta sviluppando degli agri-hub. Questi ‘poli produttivi’ sfruttano terreni marginali e aree degradate non in competizione con la filiera alimentare; la loro attività creerà inoltre opportunità di lavoro sul territorio. Dal Kenya è arrivato nella bioraffineria di Gela, poco tempo fa, il primo carico di olio vegetale prodotto nell’agri-hub di Makueni mentre a Venezia è arrivato un primo lotto di olii di frittura esausti. L’obiettivo è di coprire il 35% dell’approvvigionamento delle bioraffinerie Eni entro il 2025. 

BIOCARBURANTI, QUALI PROSPETTIVE? - Il bilancio delle emissioni di gas serra, che tiene conto di coltivazione, trasporto e conversione, mostra per i biocarburanti G1 una riduzione dal 45% al 60% rispetto ai combustibili fossili. La seconda generazione è ancora più efficiente con una riduzione che va dal 70% al 95% e questo è importante per diminuire  la CO2 complessiva del ciclo-vita di un veicolo (qui per saperne di più). Per quanto riguarda i costi di produzione, quelli dei G2 sono ancora superiori a quelli ex combustibili fossili (dal 20% al 50%), ma siamo molto vicini alla fattibilità economica del settore. 

NON PER TUTTI I MOTORI - I biocarburanti non sono adatti a tutti i motori e, come dichiarato da Laurent di Vito, responsabile vendite e nuove energie di Cummins (noto produttore di motori diesel per macchine e camion), essi “tendono a degradarsi nel tempo, il che pone problemi in termini di filtrazione, usura dei sistemi di iniezione, manutenzione di filtri e serbatoi, contengono batteri che possono creare composti acidi che possono danneggiare alcuni componenti: è quindi necessario adattare il motore al loro impiego”. In questo senso è possibile verificare la compatibilità all’utilizzo di HVOlution, prodotto EN 15940 (XTL), sul libretto di manutenzione della propria vettura. Un vantaggio dei biocarburanti è nel loro poter essere creati un po’ ovunque, a condizione che ci sia abbondanza di acqua. Si ritiene comunque che i biocarburanti non potranno mai raggiungere una produzione tale da coprire una quota apprezzabile dei consumi automobilistici: uno sbocco più adatto potrebbe essere quello dei trasporti aerei o ferroviari.

LE PRIME STAZIONI DI SERVIZIO CON HVOLUTION

Provincia Comune Indirizzo CAP Regione
Alessandria TORTONA S.S. 211 AL KM. 13+350 SN 15057 PIEMONTE
Alessandria CASALE MONFERRATO S.P. PER VALENZA KM.1+360 SN 15033 PIEMONTE
Bergamo DALMINE VIA PROVINCIALE 51 24044 LOMBARDIA
Bologna BOLOGNA VIA MARCO EMILIO LEPIDO 206 0206 40132 EMILIA-ROMAGNA
Bologna BOLOGNA VIA WILLIAM SHAKESPEARE 19 40128 EMILIA-ROMAGNA
Brescia REZZATO S.S.45BIS KM 0,49+300 25086 LOMBARDIA
Catanzaro CATANZARO VIA LUCREZIA DELLA VALLE GIA' STRADA DUE MARI SN 88100 CALABRIA
Chieti ORTONA SS 16 KM 468+204 LOC. S.LIBERATA SNC 66026 ABRUZZO
Cosenza CASTIGLIONE COSENTINO VIA PONTE CRATI 25 87040 CALABRIA
Cosenza CORIGLIANO CALABRO S. S. - 106 - LOCALITA' BRUSCATE -KM 12+265 - 87065 CALABRIA
Crotone CROTONE SS 106 KM 247+257 SNC 88047 CALABRIA
Cuneo CUNEO LOC. TETTO GARETTO, VIA SAVONA 82 12100 PIEMONTE
Firenze FIRENZE VIALE EUROPA SNC 50126 TOSCANA
Frosinone SORA VIA VILLA CARRARA SNC 03039 LAZIO
Genova GENOVA VIA LUNGOBISAGNO ISTRIA 29/R 29 R rosso 16141 LIGURIA
Genova Genova VIA SIFFREDI 54 R 16152 LIGURIA
La Spezia SANTO STEFANO DI MAGRA LOC. PRELLI SNC 19037 LIGURIA
Lecce LECCE ACCESSO SUPERSTRADA LE/BR - DIREZIONE BR. SNC 73100 PUGLIA
Livorno CASTAGNETO CARDUCCI FRAZ. DONORATICO VAR. AURELIA KM. 257 +665 57022 TOSCANA
Livorno COLLESALVETTI S.G.C. FI/PI/LI LOC.GRECCIANO SUD 64 57014 TOSCANA
Mantova GOITO S.S. N. 236 KM 14+332 46044 LOMBARDIA
Padova PADOVA CORSO STATI UNITI 27 35020 VENETO
Pavia SANNAZZARO DE' BURGONDI VIA F.LLI ROSSELLI, N. 17 27039 LOMBARDIA
Pesaro-Urbino FOSSOMBRONE SUPERSTRADA FANO GROSSETO KM 261+600 S.N. 61034 MARCHE
Pescara CITTA SANT'ANGELO LOC. SALINE VIA XXIV MAGGIO 1944 65013 ABRUZZO
Ravenna RAVENNA ROMEA NORD, 102 48100 EMILIA-ROMAGNA
Reggio Calabria GIOIA TAURO VIA SS 111 KM 2+710 SNC 89013 CALABRIA
Reggio Calabria POLISTENA STRADA GRANDE COMUNICAZIONE JONIO TIRRENO KM 8,700 89024 CALABRIA
Reggio Calabria REGGIO DI CALABRIA S.S. 106 KM 4 + 849 - LOC. RAVAGNESE SNC 89067 CALABRIA
Roma CERVETERI VIA SETTEVENE PALO KM 16,500 00052 LAZIO
Roma ROMA VIA CRISTOFORO COLOMBO 849 00144 LAZIO
Roma ROMA VIA CRISTOFORO COLOMBO 708 708 00144 LAZIO
Roma ROMA VIALE TOR DI QUINTO A MT. 55,60 DAL CIVICO 126 12 00191 LAZIO
Roma ROMA VIA SALARIA 1387 2 00138 LAZIO
Roma ROMA VIA DOMENICO TARDINI 84 84 00168 LAZIO
Salerno BATTIPAGLIA VIA BELVEDERE S.S.18 KM.72+800 SNC 84090 CAMPANIA
Salerno PADULA S.S.19 KM.86+200,. SNC, 84034 CAMPANIA
Salerno NOCERA SUPERIORE VIA NAZIONALE LOC.TA' CAMERELLE SNC 66 84015 CAMPANIA
Savona SAVONA VIA STALINGRADO/PIAZZALE AMBURGO 90 R 17100 LIGURIA
Savona CARCARE VIA NAZIONALE PIEMONTE 23 17043 LIGURIA
Taranto PALAGIANO STRADA STATALE 106 AL KM.474+220 S.N. 79019 PUGLIA
Terni ORVIETO SS AMERINA 205 KM. 52+330 SNC 05019 UMBRIA
Torino TORINO LARGO PALERMO 69 69 10152 PIEMONTE
Torino SETTIMO TORINESE VIA LEINI' 100 10036 PIEMONTE
Torino BUSANO S.P. TORINO/CUORGNE' KM.31+710 S.N. 10080 PIEMONTE
Treviso VILLORBA VIA LIVIANA SCATTOLON 4 31020 VENETO
Varese LONATE POZZOLO VIA V. VENETO S.P. EX S.S. N. 527 KM. 45+579,50 S 21015 LOMBARDIA
Venezia MESTRE VIA ORLANDA - MESTRE 6 30170 VENETO
Verona ZEVIO S.S. 434 TRANSPOLESANA KM 7+400 37059 VENETO
Vicenza CASSOLA S.S. 47 VALSUGANA KM 42+600 36022 VENETO


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
22 febbraio 2023 - 23:09
Diciamo di sì, anche se sapevo che abbattere la CO2 prodotta da una singola macchina, servono una cosa come un centinaio di alberi. Per cui un po mi puzza che si compensi al 100 per cento la percentuale immessa di CO2.
Ritratto di Edo-R
23 febbraio 2023 - 01:20
@marco Veneto CO2 di una termica su che base temporale? La sua vita utile? km giornalieri? Perché ovviamente 100 alberi possono essere tanti o pochi
Ritratto di marcoveneto
23 febbraio 2023 - 07:01
Si è vero ci sono varie variabili, e non ricordo assolutamente a che base temporale si riferisse. Sarebbe interessante saperne di più.
Ritratto di Firebrand
22 febbraio 2023 - 11:45
"Gasolio 100% bio: quali prospettive?" Risposta: NESSUNA. L'uso del gasolio fortunatamente sta già venendo progressivamente abbandonato dall'umanità, come è stato ad esempio con altre sostanze tossiche come l'amianto. E aggiungo che coltivare il cibo non per sfamare gli esser umani o gli animali, ma per alimentare macchinari tossici e datati che avvelenano e lentamente uccidono gli esseri umani, è uno scenario distopico degno dei film di Matrix. Le aziende del petrolchimico dovrebbero vergognarsi.
Ritratto di Road Runner Superbird
22 febbraio 2023 - 13:26
Anche l'estrazione di materie prime per la produzione di batterie ha un impatto ambientale e sociale notevole. Dovrebbero vergognarsi anche le aziende di quel settore, soprattutto cinesi, del greenwashing che fanno. Non c'e' etica che tenga e la produzione umana avra' sempre impatti, a meno che non torniamo alle caverne. Piuttosto c'e' soltanto un dirottamento politico ed economico su altre fonti per x motivi. Tra cui non escluderei anche qualche mazzetta ai parlamentari europei da parte di paesi terzi.
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2023 - 14:23
@Road +1
Ritratto di LeonardoQV
22 febbraio 2023 - 14:42
Ah beh certo, stando alle notizie di cronaca che hanno interessato alcuni parlamentari europei, penso veramente che siano possibili pressioni di paesi terzi per andare verso una tecnologia precisa… il punto purtroppo è che ci cadiamo dentro alla grande… con tanto di sostenitori invasati.
Ritratto di Comparsa
22 febbraio 2023 - 20:29
@Road: con la differenza che gli elementi presenti nelle batterie e pure nei motori elettrici già oggi sono riciclabili a più del 90%. E termodinamicamente, utilizzando trazione esclusivamente elettrica, non c'è proprio storia. Ricordiamoci (parole di Armaroli) che la fotosintesi ha un rendimento energentico di circa l'1% (in sostanza, di 100 unità di energia che arriva sulla Terra, la fotosintesi ne riesce a trasformare in "pianta" solo l'1%), da qui va raccolta, raffinata, controllata, distribuita e poi bruciata in un motore che, quando va bene, ha il 30% del rendimento. Alla fine che misera percentuale potrai mai ottenere da questo processo? Ripeto, per adesso, energeticamente (ossia, per le leggi della termodinamica) non c'è proprio storia: la via elettrica è l'unica scelta che abbiamo per risolvere i nostri problemi energetici (e di conseguenza di inquinamento). La produzione produce tuttora inquinanti e CO2? Certo! La produzione è ancora poco efficiente? Certo! Il recupero delle materie prime di una vettura elettrica potrebbe migliorare? Certo! Tutto il sistema presenta falle qua e là? Certo! Ma dovremmo buttarci a testa bassa nella ricerca & sviluppo in questa direzione, non voltare la testa e ignorare cosa sta succedendo nel mondo. Riporto un link, decisamente di parte, giusto per sfatare uno degli ultimi luoghi comuni riguardo l'occupazione del settore, in Italia: https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2022/12/Rapporto-sulle-trasformazioni-dell-ecosistema-automotive-italiano-SITO.pdf
Ritratto di Tu_Turbo48
22 febbraio 2023 - 14:28
@Firebrand Io mi vergognerei di più a produrre le celle delle batterie per ogni singola auto elettrica, dacché il Litio è un'elemento chimico tossico.
Ritratto di Firebrand
22 febbraio 2023 - 16:35
Ma che stai dicendo? Non è che se fai il pappagallo senza capire che scrivi fai una bella figura. Il residuo della combustione del gasolio lo respiriamo tutti quanti nell'aria che respiriamo e finisce direttamente nel nostro sangue e dentro le nostre cellule, causando tumori e avvelenamenti vari. Il litio delle batterie lo ingoi? Mi stai dicendo che cerchi le auto elettriche, le smonti, apri le batterie, e le mangi? Ma LOL :)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Bentley Continental GTC
    Bentley Continental GTC
    da € 330.630 a € 357.696
  • Bentley Continental GT
    Bentley Continental GT
    da € 300.592 a € 325.197
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545
  • Jeep Grand Cherokee
    Jeep Grand Cherokee
    da € 93.000 a € 106.000

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 136 CV Speciale eDCT6
    € 31.900
    In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
  • Volkswagen Golf 1.5 TSI eHybrid 50 Years DSG
    € 43.400
    La Volkswagen Golf eHybrid, con un sistema plug-in completamente aggiornato, promette di fare tanta strada a “pila”, è scattante, comoda e ben fatta. Ma costa quasi € 7.000 più della mild hybrid, rispetto alla quale ha un bagagliaio sensibilmente più piccolo.
  • Mercedes CLE Coupé 220 d AMG Line Premium Plus
    € 76.822
    Anche nella variante ibrida leggera, la Mercedes CLE si conferma una sportiva raffinata, comoda e scattante. Certi comandi, però, lasciano a desiderare.