CHE AUTO È
La Daihatsu Terios, arrivata alla seconda generazione, è una piccola Suv giapponese disponibile a trazione posteriore o integrale. È compatta fuori (poco più di quattro metri di lunghezza) ma spaziosa dentro: in cinque si sta comodi. Nonostante l’assenza delle marce ridotte se la cava egregiamente in fuoristrada: merito anche della discreta altezza da terra (20 cm) e del ridotto raggio di sterzata. Una caratteristica, quest’ultima, che si apprezza non solo nelle tortuose strade di montagna, ma anche nel traffico in città. Su strada è rumorosa alle alte velocità e nelle curve emerge un rollio marcato: colpa del baricentro alto ma anche di sospensioni molto cedevoli. Meglio adottare andature rilassate, anche perché l’Esp era di serie su pochissimi allestimenti. Ottimo, in compenso, l’impianto frenante: potente ed efficace anche a pieno carico. Il consiglio è quello di puntare su esemplari dotati del cambio manuale: la trasmissione automatica a quattro rapporti è datata e mortifica la vivacità dei propulsori.
Prodotta dal 2006 al 2013, la Daihatsu Terios viene lanciata con due motori a benzina: un 1.3 da 86 CV e un 1.5 da 105 CV. In occasione del restyling del 2009 (paraurti rivisti, griglia anteriore ridisegnata e poco altro) i due propulsori diventano disponibili anche a Gpl. Dal 2011 in listino rimane solo un 1.5 a benzina da 102 CV.