CHE AUTO È
La seconda generazione della Mercedes Classe A è una monovolume compatta disponibile a 3 (denominata Coupé) o 5 porte, prodotta dal 2004 al 2013. Riprende le forme “a uovo” della prima generazione, interpretandole in modo più dinamico, per una caratterizzazione più grintosa. Il lunotto è meno invadente (non entra nella fiancata), mentre i fanali diventano più grandi. I montanti sono più sottili e permettono una migliore visibilità, oltre che una maggiore luminosità nell’abitacolo.
L’abitacolo della Mercedes Classe A diventa più grande, grazie all’aumento generale delle dimensioni, e l’ambiente interno ricorda per molti versi quello delle contemporanee Classe C e Classe E, anche se i materiali sono di qualità inferiore. Il divano posteriore è frazionabile e abbattibile, per ampliare la capacità del bagagliaio (con doppio fondo) da 435 a 1.995 litri.
La stessa gamma motori ha accompagnato la seconda generazione della Mercedes Classe A per sostanzialmente tutto il periodo di produzione, con pochi aggiornamenti. La proposta consiste in tre motori a benzina e altrettanti diesel. Si parte dall’1.5 a benzina da 95 CV dell’A150, poi denominata A160 BlueEfficiency dal 2009, con una leggera riduzione delle emissioni, per proseguire con il 1.7 da 116 CV dell’A170 (poi A180 BlueEfficiency) e finire con la A200, dotata di un 2,0 litri da 136 CV (dal 2005 proposto anche in versione Turbo da 193 CV). Tutti di 2,0 litri invece i diesel, con potenze di 82, 109 e 140 CV.