Mazda
3
(serie 2 - 2009/2013)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

450/177/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

340/1360

CHE AUTO È

La Mazda 3, arrivata alla seconda generazione, è una compatta giapponese rivolta a chi vuole un mezzo appagante tra le curve e spazioso per i passeggeri. Cinque adulti stanno comodi ma, considerata la lunghezza di 4,46 metri, la capacità del baule (di soli 340 litri) non è un granché. I sedili non sono il massimo del comfort: le poltrone anteriori hanno un’imbottitura molto rigida (specialmente per quanto riguarda gli schienali) e la parte centrale del divano dura non è il massimo per l’eventuale terzo passeggero. 

Agile nei percorsi tortuosi e incollata all’asfalto, Mazda 3 è stabile e sicura anche nelle manovre di emergenza. Monta motori turbo brillanti fin dai bassi regimi però la visibilità è penalizzata dai larghi montanti posteriori. Per fortuna le versioni più lussuose hanno i sensori di parcheggio dietro. Non è facile scegliere l’allestimento giusto: anche perché per avere la più accessoriata Sport bisogna per forza prendere il propulsore diesel più potente.

Prodotta dal 2009 al 2012, la Mazda 3 viene lanciata con sei motori: tre a benzina (un 1.6 da 105 CV, un 2.0 da 150 CV e un 2.3 turbo da 260 CV) e tre turbodiesel (un 1.6 da 109 CV e due 2.2 da 150 e 185 CV). La potenza del 1.6 a gasolio sale a quota 116 CV nel 2011.

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della Mazda 3 è un’auto molto affidabile. Gli unici problemi hanno riguardato i pistoncini che tengono sollevato il portellone posteriore, soggetti a frequenti rotture. Il 1.6 diesel è il motore che dà più noie, specialmente agli iniettori.

PREGI

ABITABILITÀ Cinque adulti stanno abbastanza comodi. Anche dietro c’è molto spazio.

GUIDA Non mette mai in difficoltà ed è molto agile nei percorsi ricchi di curve.

MOTORI TURBO Il 1.6 e il 2.0 a gasolio e il 2.3 a benzina offrono una grande brillantezza fin dai bassi regimi. Non altrettanto convincenti le unità aspirate.

TENUTA DI STRADA È incollata all’asfalto, soprattutto con le ruote più grandi. Stabile e sicura anche nelle manovre di emergenza, è aiutata da un Esp reattivo.

DIFETTI

BAGAGLIAIO Considerata la lunghezza di 4,46 metri la capacità del baule non è un granché: il vano, infatti, è di soli 340 litri.

GAMMA Se volete l’allestimento più ricco Sport bisogna acquistare per forza il motore diesel più potente, cioè il 2.2 da 185 CV. Con i propulsori più comuni bisogna rinunciare obbligatoriamente a qualche accessorio.

SEDILI Le poltrone anteriori hanno un’imbottitura molto rigida, in modo particolare nella zona degli schienali. Anche la parte centrale del divano dura penalizza il quinto passeggero.

VISIBILITÀ Penalizzata dai larghi montanti posteriori.

LA VERSIONE GIUSTA

La Mazda 3 con il motore 1.6 a benzina è un po’ fiacca. Meglio puntare sulle turbodiesel.

Mazda 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
9
13
5
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
36

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser