CHE AUTO È
La Mazda 3, arrivata alla seconda generazione, è una compatta giapponese rivolta a chi vuole un mezzo appagante tra le curve e spazioso per i passeggeri. Cinque adulti stanno comodi ma, considerata la lunghezza di 4,46 metri, la capacità del baule (di soli 340 litri) non è un granché. I sedili non sono il massimo del comfort: le poltrone anteriori hanno un’imbottitura molto rigida (specialmente per quanto riguarda gli schienali) e la parte centrale del divano dura non è il massimo per l’eventuale terzo passeggero.
Agile nei percorsi tortuosi e incollata all’asfalto, Mazda 3 è stabile e sicura anche nelle manovre di emergenza. Monta motori turbo brillanti fin dai bassi regimi però la visibilità è penalizzata dai larghi montanti posteriori. Per fortuna le versioni più lussuose hanno i sensori di parcheggio dietro. Non è facile scegliere l’allestimento giusto: anche perché per avere la più accessoriata Sport bisogna per forza prendere il propulsore diesel più potente.
Prodotta dal 2009 al 2012, la Mazda 3 viene lanciata con sei motori: tre a benzina (un 1.6 da 105 CV, un 2.0 da 150 CV e un 2.3 turbo da 260 CV) e tre turbodiesel (un 1.6 da 109 CV e due 2.2 da 150 e 185 CV). La potenza del 1.6 a gasolio sale a quota 116 CV nel 2011.