CHE AUTO È
La Mazda 3, arrivata alla terza generazione, è una compatta giapponese rivolta a chi cerca una vettura di sostanza ben dotata: tutti gli esemplari più recenti hanno i cerchi in lega, il “clima” automatico bizona, il cruise control, la frenata automatica, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sedili anteriori regolabili in altezza.
La Mazda 3 monta motori turbodiesel vivaci, poco assetati e silenziosi e tra le curve convince: l’assetto è un giusto compromesso tra comfort e precisione e lo sterzo e il cambio sono di buon livello. Peccato solo per i freni: nell’impiego intenso gli spazi di arresto si allungano velocemente. La praticità non è il suo forte: le linee filanti penalizzano l’accessibilità posteriore e il baule non è dei più capienti. Alti e bassi per quanto riguarda le finiture: i materiali utilizzati per l’abitacolo sono di qualità mentre gli assemblaggi sono poco accurati.
Prodotta dal 2013 al 2019, la Mazda 3 viene lanciata con tre motori: due a benzina (1.5 da 101 CV e 2.0 da 165 CV) e un 2.2 turbodiesel da 150 CV). In occasione del leggero restyling del 2016 (leggere modifiche alla plancia) debutta un 1.5 a gasolio da 105 CV mentre l’anno seguente è la volta di un 2.0 a benzina da 120 CV.