Mazda
3
(serie 3 - 2013/2018)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

447/180/145

Posti

5

Bagagliaio (litri)

364/1263

CHE AUTO È

La Mazda 3, arrivata alla terza generazione, è una compatta giapponese rivolta a chi cerca una vettura di sostanza ben dotata: tutti gli esemplari più recenti hanno i cerchi in lega, il “clima” automatico bizona, il cruise control, la frenata automatica, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sedili anteriori regolabili in altezza.

La Mazda 3 monta motori turbodiesel vivaci, poco assetati e silenziosi e tra le curve convince: l’assetto è un giusto compromesso tra comfort e precisione e lo sterzo e il cambio sono di buon livello. Peccato solo per i freni: nell’impiego intenso gli spazi di arresto si allungano velocemente. La praticità non è il suo forte: le linee filanti penalizzano l’accessibilità posteriore e il baule non è dei più capienti. Alti e bassi per quanto riguarda le finiture: i materiali utilizzati per l’abitacolo sono di qualità mentre gli assemblaggi sono poco accurati.

Prodotta dal 2013 al 2019, la Mazda 3 viene lanciata con tre motori: due a benzina (1.5 da 101 CV e 2.0 da 165 CV) e un 2.2 turbodiesel da 150 CV). In occasione del leggero restyling del 2016 (leggere modifiche alla plancia) debutta un 1.5 a gasolio da 105 CV mentre l’anno seguente è la volta di un 2.0 a benzina da 120 CV.

COSA CONTROLLARE

La terza serie della Mazda 3 è una compatta molto affidabile, specialmente se si parla degli esemplari più anziani. Su quelli più recenti, infatti, si sono registrati numerosi malfunzionamenti al sistema di frenata automatica d’emergenza. Il motore meno robusto è il 2.2 turbodiesel.

PREGI

COMANDI Molto facili da trovare: la plancia è ordinata e tutto si trova dove deve essere.

DOTAZIONE Molto ricca: tutti gli esemplari più recenti avevano il “clima” automatico bizona, il cruise control, la frenata automatica e i retrovisori ripiegabili elettricamente.

GUIDA Lo sterzo e il cambio convincono e l’assetto è un giusto compromesso tra comfort e precisione in curva. La terza serie della Mazda 3 è una delle compatte più appaganti alla guida.

MOTORI TURBODIESEL “Bevono” poco, sono vivaci e non sono rumorosi neanche a freddo.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ POSTERIORE Penalizzata dalle (seducenti ma poco pratiche) linee filanti della carrozzeria: per sedersi sul divano bisogna piegare molto la testa.

BAULE Lo spazio non abbonda e la soglia di carico è piuttosto alta da terra. Il rivestimento, inoltre, è poco robusto e mancano i ganci per appendere i sacchetti (utili quando si fa la spesa) e il doppiofondo.

MONTAGGI Gli assemblaggi sono poco accurati. Morbide e di qualità, in compenso, le plastiche utilizzate per la plancia.

RESISTENZA DEI FRENI Deludente nell’impiego intenso.

LA VERSIONE GIUSTA

Le Mazda 3 1.5 a benzina da 101 CV o turbodiesel da 105 CV sono le più equilibrate.

Mazda 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
269
155
73
27
48
VOTO MEDIO
4,0
3.996505
572

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser