Mercedes
CLA
(serie 1 C117 restyle - 2016/2019)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/178/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

470

CHE AUTO È

La Mercedes CLA è una berlina con sembianze da coupé a 4 porte, nata sulla stessa base della contemporanea Classe A, dalla quale riprende la configurazione con il motore anteriore trasversale. Il restyling del 2016 mantiene la forma filante introdotta dalla prima generazione nel 2013, introducendo leggere modifiche alla mascherina, al paraurti e ai terminali di scarico, che ora sono integrati nel fascione. Nel paraurti anteriore viene inserito un profilo verniciato in argento, nero o con effetto cromato. Arrivano anche i fari anteriori a led High Performance, per un fascio luminoso più avvolgente e un minore consumo energetico.

All’interno della Mercedes CLA debuttano nuovi rivestimenti per i sedili, un quadro strumenti ridisegnato, un nuovo impianto audio opzionale di qualità superiore e uno schermo di 8” più sottile e minimale per il sistema multimediale, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Gli amanti del benzina possono scegliere la Mercedes CLA restyling con diversi motori: CLA 180 da 122 CV, CLA 200 da 156 CV, CLA 220 da 184 e CLA 250 da 211 CV, a cui si aggiunge la variante 45 AMG capace di 381 CV. La gamma a gasolio si apre con il quattro cilindri di provenienza Renault della CLA 180 d, l’1.5 da 109 CV, che però esce dal listino nel 2018, un anno prima del termine della produzione della prima generazione. Con il noto 2.1 turbodiesel sono invece equipaggiate la 200 d e la 220 d, rispettivamente con 136 e 177 CV. Le versioni 200 e 220 a benzina (ma anche l’AMG) e le 200 d e 220 d possono avere la trazione integrale, nonché con il cambio automatico a doppia frizione di serie (disponibile come optional per altre).

COSA CONTROLLARE

Diversi problemi riscontrati nella Mercedes CLA aggiornata hanno meritato richiami ufficiali. Tra questi citiamo un possibile gioco tra il cuscinetto e il giunto universale dell’albero dello sterzo che potrebbe causare il distacco del giunto stesso, un difetto nella calibrazione del software per il riconoscimento degli occupanti del sedile del passeggero che potrebbe attivare o disattivare l’airbag in modo erroneo o ancora un cattivo incollaggio del tetto in policarbonato tra il parabrezza e il tetto panoramico che quindi potrebbe staccarsi dal veicolo. Per questi e altri problemi è stato emesso un richiamo: verificate che i precedenti proprietari abbiano riparato il guasto.

PREGI

CAMBIO AUTOMATICO Le sette marce sono ben scalate e il passaggio da un rapporto all’altro è quasi inavvertibile. Nella guida sportiva risponde con prontezza.

PERSONALITÀ Elegante ed equilibrata, ma anche con tanta grinta, per strada si fa notare.

SICUREZZA I dispositivi di protezione dei passeggeri e i sistemi di assistenza alla guida (di serie o optional) sono al vertice di quanto concede la tecnologia del tempo.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ Per via del tetto basso e spiovente, per sedersi sul divano posteriore bisogna chinare parecchio la testa, altrimenti si rischia di sbatterla.

PARTICOLARI INTERNI Alcuni comandi non sono collocati nel modo ideale e alcune finiture (come alcuni dettagli in plastica dura) non sono adeguati al blasone del marchio.

VISIBILITÀ La telecamera posteriore di serie aiuta nei parcheggi, ma i consistenti angoli ciechi condizionano durante la marcia.

LA VERSIONE GIUSTA

Una 200 d (meglio se dotata di cambio automatico) rappresenta il miglior compromesso tra piacere di guida, comfort e costi di gestione.

Mercedes CLA
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
189
102
49
38
42
VOTO MEDIO
3,9
3.85238
420

Photogallery