Mercedes
E
(serie 5 W213 restyle - 2020/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

498/185/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

370-540

CHE AUTO È

La quinta generazione della Mercedes Classe E è una grande berlina tedesca disponibile a trazione posteriore o integrale rivolta a chi vuole un’auto elegante e percorre molti chilometri. I motori, pronti nella risposta, garantiscono consumi relativamente bassi. Con lei si viaggia in “business class”: ha finiture curatissime, sospensioni dal comportamento corretto e un abitacolo comodo, accogliente e (dalle versioni restyling) tecnologico. Peccato che alcuni comandi, come ad esempio quello delle “quattro frecce” e il freno a mano, siano scomodi e che la dotazione non sia delle più ricche: persino sugli esemplari più recenti Android Auto e Apple CarPlay erano optional.

Prodotta dal 2016 al 2023, la Mercedes Classe E viene lanciata con otto motori turbo da 150 a 401 CV. Nel 2017 debuttano due 4.0 V8 biturbo a benzina da 571 e 612 CV e l’anno successivo si assiste a una rivoluzione nella gamma con l’esordio di due mild hybrid a benzina. Il restyling del 2020 porta modifiche estetiche e tecnologiche e viene nuovamente stravolta la gamma motori con dieci unità a benzina, mild hybrid a benzina, ibride plug-in a benzina e diesel e a gasolio con potenze comprese tra 160 e 612 CV. Il sei cilindri turbodiesel meno potente lascia i listini nel 2021 mentre l’anno seguente il due litri diesel lascia spazio a due 2.0 mild hybrid da 200 e 265 CV.

COSA CONTROLLARE

La sesta generazione della Mercedes Classe E è un’auto molto affidabile. Gli unici (rari) problemi hanno riguardato l’usura eccessiva di alcune componenti dei motori 2.0 turbodiesel, vibrazioni dei freni e malfunzionamenti alle luci interne dell’abitacolo, all’impianto elettrico e al climatizzatore.

PREGI

COMFORT A bordo della Mercedes Classe E si viaggia in “business class”: le sospensioni hanno un comportamento corretto, l’abitacolo è accogliente e i sedili sono comodi.

FINITURE Curatissime: gli interni sono realizzati con materiali pregiati assemblati in modo preciso. L’atmosfera è tanto lussuosa quanto sobria: non c’è alcuna ostentazione.

MOTORI Tutti i propulsori sono pronti nella risposta e progressivi: garantiscono consumi relativamente bassi.

TECNOLOGIA Le versioni restyling sono ricche di dispositivi: non tutti di serie, però.

DIFETTI

BAULE Quello delle versioni ibride plug-in a benzina o a gasolio è poco sfruttabile e molto più piccolo (370 litri invece di 540) di quello delle varianti prive della “spina”.

COMANDI Il pulsante delle “quattro frecce” è piccolo e quello del freno a mano, oltre a essere molto scomodo, si trova fuori dalla portata degli altri passeggeri.

FUNZIONALITÀ DEL TELEFONO Persino sugli esemplari più recenti Apple CarPlay e Android Auto erano optional: una cosa inconcepibile su una grande berlina così moderna, lussuosa e ricca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

PRESA DI RICARICA Quella delle versioni ibride plug-in è esposta agli urti.

LA VERSIONE GIUSTA

Le Mercedes Classe E ibride con il 2.0 (a benzina o diesel, mild o plug-in) vanno molto bene. L’allestimento Premium è ricco.

Mercedes E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
101
72
38
33
64
VOTO MEDIO
3,4
3.366885
308

Photogallery