Mercedes
GLA
(serie 1 X156 restyle - 2017/2020)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

442/180/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

421/1235

CHE AUTO È

La prima generazione della Mercedes GLA è una suv compatta tedesca, disponibile a trazione anteriore o integrale, rivolta a chi vuole una vettura rialzata comoda e poco assetata di carburante. Caratterizzata da un design ancora oggi originale con forme moderne e accattivanti che non sentono il peso degli anni, non è il massimo alla voce “visibilità posteriore”: colpa dei finestrini piccoli e del lunotto inclinato. Lo sterzo diretto e non pesante agevola la guida in città senza perdere precisione in velocità ma i motori “normali” potrebbero essere più pimpanti. Scomodi i comandi (la leva del freno di stazionamento è a sinistra del volante) e povera la dotazione: il consiglio è quello di cercare esemplari ben accessoriati.

Prodotta dal 2014 al 2020, la Mercedes GLA viene lanciata con cinque motori turbo: tre a benzina (un 1.6 da 156 CV e due 2.0 da 211 e 360 CV) e due 2.1 diesel da 136 e 170 CV. Nel 2015, in concomitanza con l’aumento di potenza dell’unità più grintosa (381 CV), arrivano altre due unità: un 1.6 a benzina da 122 CV e un 1.5 a gasolio da 109 CV. Due anni più tardi è la volta di un restyling che porta modifiche ai paraurti, una dotazione tecnologica più ricca e il diesel più potente portato a 177 CV. Nel 2018 entrano invece in listino un 2.0 turbo a benzina da 184 CV e un 2.1 diesel da 170 CV che prende il posto del 1.5 a gasolio.

COSA CONTROLLARE

Tanti i problemi all’impianto elettrico, ai motori e allo sterzo. Le Mercedes GLA prodotte fino al 2018 sono state coinvolte nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il materiale del cuscino creando lesioni. Assicuratevi che l’esemplare che vi interessa sia stato messo a posto.

PREGI

CONSUMI I motori della Mercedes GLA “bevono” poco se paragonati a quelli delle concorrenti dirette.

DESIGN Ancora oggi originale: le forme moderne e accattivanti non sentono il peso degli anni.

SOSPENSIONI Gli ammortizzatori filtrano bene le sconnessioni ma il rollio in curva resta limitato: un giusto compromesso tra agilità nel misto e comfort che mette d’accordo tutti.

STERZO Il comando, diretto e non pesante, agevola la guida in città e non perde precisione all’aumentare del ritmo. È raro trovare una suv con un comportamento così reattivo.

DIFETTI

BRIO I motori “normali” (quelli non sportivi, per intenderci) non sono molto vivaci: diverse rivali offrono prestazioni più briose.

COMANDI Quelli del climatizzatore si trovano in basso nella consolle. Inoltre il pulsante per le quattro frecce d’emergenza è piccolo e la leva del freno di stazionamento si trova a sinistra del volante.

DOTAZIONE Cercate esemplari ben accessoriati: all’epoca si pagavano a parte la radio DAB e (su alcuni allestimenti), i fendinebbia, i sensori di parcheggio e la retrocamera.

VISIBILITÀ Penalizzata dai finestrini piccoli e dal lunotto inclinato.

LA VERSIONE GIUSTA

La Mercedes GLA con il 2.1 turbodiesel da 136 CV nell’allestimento “base” Executive è già ben dotata. Cercatela con la trazione 4x4.

SALIAMO A BORDO

Mercedes GLA
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
146
74
50
46
66
VOTO MEDIO
3,5
3.492145
382

Photogallery