CHE AUTO È
La prima generazione della Mercedes GLA è una suv compatta tedesca, disponibile a trazione anteriore o integrale, rivolta a chi vuole una vettura rialzata comoda e poco assetata di carburante. Caratterizzata da un design ancora oggi originale con forme moderne e accattivanti che non sentono il peso degli anni, non è il massimo alla voce “visibilità posteriore”: colpa dei finestrini piccoli e del lunotto inclinato. Lo sterzo diretto e non pesante agevola la guida in città senza perdere precisione in velocità ma i motori “normali” potrebbero essere più pimpanti. Scomodi i comandi (la leva del freno di stazionamento è a sinistra del volante) e povera la dotazione: il consiglio è quello di cercare esemplari ben accessoriati.
Prodotta dal 2014 al 2020, la Mercedes GLA viene lanciata con cinque motori turbo: tre a benzina (un 1.6 da 156 CV e due 2.0 da 211 e 360 CV) e due 2.1 diesel da 136 e 170 CV. Nel 2015, in concomitanza con l’aumento di potenza dell’unità più grintosa (381 CV), arrivano altre due unità: un 1.6 a benzina da 122 CV e un 1.5 a gasolio da 109 CV. Due anni più tardi è la volta di un restyling che porta modifiche ai paraurti, una dotazione tecnologica più ricca e il diesel più potente portato a 177 CV. Nel 2018 entrano invece in listino un 2.0 turbo a benzina da 184 CV e un 2.1 diesel da 170 CV che prende il posto del 1.5 a gasolio.