Mercedes
C
(serie 3 W204 - 2009/2011)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

473/180/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

475

CHE AUTO È

La terza generazione della Mercedes Classe C debutta ufficialmente nella primavera del 2007. Ha linee moderne e aerodinamiche, con un frontale comune per tutte le versioni tranne che per la più ricca Avantgarde, che rinuncia alla stella sul cofano per un logo più grande al centro della mascherina. Nella parte anteriore, i fari hanno una forma trapezioidale, mentre il paraurti è diviso in tre sezioni (quella centrale per la presa d’aria, le due laterali per i fendinebbia). La linea di cintura alta e leggermente inclinata in avanti si associa a una nervatura laterale che conferisce una maggiore grinta.

Rispetto alla generazione precedente, l’abitacolo della Mercedes Classe C è stato profondamente rinnovato. La plancia è stata ridisegnata e integra l’alloggiamento per il nuovo display LCD a scomparsa, che spunta dalla sommità della plancia stessa. Sul tunnel centrale c’è un comando circolare, così come rotondi sono gli strumenti analogici all’interno del cruscotto. Buona la capacità del bagagliaio, pari a 475 litri.

Molto ampia la gamma motori della Mercedes Classe C, disponibile sia a trazione posteriore che integrale. La famiglia dei propulsori a benzina si apre con il 1.8, disponibile in due varianti: C 180 da 156 CV e C 200 da 184 CV. Al lancio c’è anche la C 230, con il motore di 2,5 litri da 204 CV, che verrà però abbandonato nel 2009. La C 280 da 231 CV, ribattezzata poi C 300 dal 2009 pur mantenendo la stessa potenza, ha invece un V6 di 3,0 litri, mentre sulla C 350 la cilindrata sale a 3,5 litri e la potenza a 272 CV (ma dal 2008 c’è anche la versione BlueEfficiency con 292 CV). 

Sempre a benzina sono anche le versioni più sportive C 63 AMG, con il 6.2 V8 da 457 CV sulla “base” e da 587 CV sulla Performance. Sul fronte dei diesel gira tutto intorno a due motori. Il 4 cilindri 2.1 è il più versatile, riuscendo a coprire una gamma che va dalla C 200 CDI da 136 CV fino alla C 250 CDI da 204 CV (con in mezzo la C 220 CDI da 170 CV). La C 320 CDI, con il 3.0 V6, ha invece 224 CV e restano tali anche dopo il 2009, quando viene ribattezzata C 350 CDI (la versione BlueEfficienct però ne ha 231).

COSA CONTROLLARE

L’anello di tenuta della pompa del servosterzo potrebbe essere difettoso, c’è il rischio di perdite di liquido. Sulle vetture diesel prodotte nel 2010, per colpa di un difetto di tenuta, il filtro del gasolio va cambiato: si può verificare una fuoriuscita di carburante.

PREGI

FINITURE
L’abitacolo è ben rifinito e offre materiali di alta qualità.

GAMMA
L’offerta è molto ampia ed è capace di accontentare praticamente ogni esigenza.

STERZO
Preciso e mai pesante, è anche abbastanza diretto per consentire una guida sportiva.

DIFETTI

ABITABILITÀ
Davanti, il tunnel della trasmissione è troppo invadente, mentre dietro si sta bene solo in due e i più alti sfiorano il soffitto con la testa.

BAULE
L’aspetto dei rivestimenti è piuttosto economico e i bracci di sostegno del cofano sono invadenti.

COMANDI
Frecce e tergicristalli si gestiscono con una grossa leva a sinistra del volante, ma è nascosta e non è facile individuare i comandi.

LA VERSIONE GIUSTA

Il 2.1 turbodiesel è un motore indistruttibile e ha bisogno di poco carburante. La C 220 CDI è la versione più centrata, ma se avete bisogno della trazione integrale è necessario passare alla più potente C 250 CDI.

Mercedes C
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser