CHE AUTO È
La ercedes Classe A Berlina è una "tre volumi" con la coda. Ha uno stile sportiveggiante ed elegante allo stesso tempo, con fari allungati, una mascherina che ricorda quella della AMG GT, un tetto ad arco e un montante posteriore che si raccorda armoniosamente con la coda. Le fiancate alte sono così anche per la ridotta superficie dei vetri. L’aerodinamica della Mercedes Classe A Berlina è molto curata, tanto da ottenere un valore di Cx di 0,22.
L’aumento della lunghezza rispetto alla 5 porte va a tutto vantaggio del bagagliaio della Mercedes Classe A Berlina, che raggiunge i 420 litri di capacità, 50 litri in più rispetto alla hatchback. Praticamente identico l’abitacolo, con la zona degli strumenti e dei comandi caratterizzata da due schermi affiancati (di 7” sulle versioni meno costose, di 10” sulle più ricche) per il quadro strumenti e il sistema multimediale.
La Mercedes Classe A Berlina viene lanciata nell’autunno 2018 con tre motori: i 4 cilindri a benzina 1.4 da 163 CV (riservato alla A 200) e 2.0 da 224 CV (A 250) e il diesel 1.5 da 115 CV (A 180 d), seguito poco dopo dal 2.0 a benzina da 190 CV (A 190). Nel 2019 arriva un’infornata importante di nuove versioni. Partendo dai benzina, debuttano il 1.3 da 136 CV della A 180 alla base della gamma e il 2.0 da 306 CV della A 35 AMG. Sempre a benzina, ma coadiuvata da un motore elettrico anche la A 250 e, variante plug-in con una potenza di sistema di 218 CV. Per quanto riguarda i diesel sono 3 le aggiunte che arrivano nel corso del 2019: il 1.4 da 95 CV (A 160 d) e il 2.0 da 150 e 190 CV (A 200 d e A 110 d). Tutte le versioni arrivano fino al restyling del 2022, tranne la A 220 e la A 160 d, uscite dal listino nel corso del 2020.