Mercedes
A Berlina
(serie 4 V177 - 2018/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

455/180/145

Posti

5

Bagagliaio (litri)

345-420

CHE AUTO È

La ercedes Classe A Berlina è una "tre volumi" con la coda. Ha uno stile sportiveggiante ed elegante allo stesso tempo, con fari allungati, una mascherina che ricorda quella della AMG GT, un tetto ad arco e un montante posteriore che si raccorda armoniosamente con la coda. Le fiancate alte sono così anche per la ridotta superficie dei vetri. L’aerodinamica della Mercedes Classe A Berlina è molto curata, tanto da ottenere un valore di Cx di 0,22.

L’aumento della lunghezza rispetto alla 5 porte va a tutto vantaggio del bagagliaio della Mercedes Classe A Berlina, che raggiunge i 420 litri di capacità, 50 litri in più rispetto alla hatchback. Praticamente identico l’abitacolo, con la zona degli strumenti e dei comandi caratterizzata da due schermi affiancati (di 7” sulle versioni meno costose, di 10” sulle più ricche) per il quadro strumenti e il sistema multimediale.

La Mercedes Classe A Berlina viene lanciata nell’autunno 2018 con tre motori: i 4 cilindri a benzina 1.4 da 163 CV (riservato alla A 200) e 2.0 da 224 CV (A 250) e il diesel 1.5 da 115 CV (A 180 d), seguito poco dopo dal 2.0 a benzina da 190 CV (A 190). Nel 2019 arriva un’infornata importante di nuove versioni. Partendo dai benzina, debuttano il 1.3 da 136 CV della A 180 alla base della gamma e il 2.0 da 306 CV della A 35 AMG. Sempre a benzina, ma coadiuvata da un motore elettrico anche la A 250 e, variante plug-in con una potenza di sistema di 218 CV. Per quanto riguarda i diesel sono 3 le aggiunte che arrivano nel corso del 2019: il 1.4 da 95 CV (A 160 d) e il 2.0 da 150 e 190 CV (A 200 d e A 110 d). Tutte le versioni arrivano fino al restyling del 2022, tranne la A 220 e la A 160 d, uscite dal listino nel corso del 2020.

COSA CONTROLLARE

Sono diversi i problemi ricorrenti che hanno interessato la quarta generazione della Mercedes Classe A e quindi anche del modello Berlina. Tra gli elementi da controllare segnaliamo: la protezione anticorrosione del telaio ausiliario dell’asse anteriore, il collegamento dell’alimentazione al servosterzo elettrico, un sensore di impatto laterale, il tubo di scarico dell’acqua di condensa del sistema di aria condizionata, un ancoraggio Isofix, l’olio nel cambio a doppia frizione, il tubo di alimentazione dell'olio sul turbocompressore. Verificate se l’auto è stata oggetto di richiamo e se è stata sistemata.

PREGI

FINITURE I materiali e gli assemblaggi all’interno dell’abitacolo sono ben curati.

GUIDA Maneggevolezza, stabilità e frenata sono di ottimo livello.

SISTEMA MULTIMEDIALE L’MBUX è tra i più ricchi e facili da usare.

DIFETTI

FRENO DI STAZIONAMENTO La levetta non è raggiungibile dai passeggeri in caso di emergenza.

MANTENIMENTO DI CORSIA La correzione della traiettoria è brusca.

OPTIONAL Tecnologie come la Radio Dab e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPLay non sono di serie.

LA VERSIONE GIUSTA

Per chi fa molta strada, una diesel A 180 d. Altrimenti, una 200 col 1.3 turbo a benzina va più che bene; consigliato in ogni caso il cambio automatico.

VIDEO

Mercedes A Berlina
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
40
37
23
20
25
VOTO MEDIO
3,3
3.32414
145

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser