CHE AUTO È
La DR F35 è una suv compatta “cino-molisana”: in parole povere è una Chery Tiggo 7 riveduta e corretta a Macchia d’Isernia. Un mezzo “low-cost” rivolto alle famiglie che hanno bisogno di spazio ma non possono spendere cifre esagerate per l’acquisto. L’abitacolo ospita comodamente cinque passeggeri su sedili in ecopelle mentre il bagagliaio non ha una capienza eccezionale: 414 litri che diventano 1.100 quando si abbattono i sedili posteriori.
Prodotta dal 2020 al 2023, la DR F35 è spinta da un motore 1.5 turbo da 155 CV (a benzina o a Gpl) caratterizzato da prestazioni briose e da consumi non esagerati, almeno per quanto riguarda la variante a gas. Alti e bassi alla voce comfort: se è vero che le sospensioni posteriori multilink sono sofisticate è altrettanto vero che quando si viaggia in autostrada bisogna fare i conti con marcati fruscii aerodinamici alle alte velocità e con un cruise control privo della funzione adattativa. Non eccezionale neanche la risposta, un po’ lenta, del cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti.
Capitolo tecnologia: il guidatore della DR F35 ha a disposizione un cruscotto digitale di 7” e uno schermo “touch” al centro della plancia di 9” per gestire l’infotainment compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Non mancano inoltre il sistema di accesso e avviamento senza chiave e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.