DS
3 Cabrio
(serie 1 restyle - 2016/2019)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

395/172/148

Posti

5

Bagagliaio (litri)

245/940

CHE AUTO È

La DS 3 Cabrio, variante “scoperta” (ha un tetto in tela apribile in 16 secondi fino a 120 km/h ma montanti fissi) della piccola francese, è una cabriolet rivolta a chi vuole viaggiare con il vento tra i capelli e cerca un mezzo non troppo ingombrante. Costruita con cura, presenta materiali di qualità e assemblaggi ben realizzati. Si guida bene: i motori turbo sono potenti, vivaci e poco assetati di carburante, le sospensioni mantengono la vettura incollata all’asfalto senza punire troppo la schiena degli occupanti e lo sterzo è preciso anche alle alte velocità. Solo i freni potrebbero essere più potenti. La praticità non è il suo forte: la visibilità posteriore è limitata e il bagagliaio ha una bocca di carico piccola. 

Prodotta dal 2015 al 2019, la DS 3 Cabrio viene lanciata ancora con le forme della Citroën DS3 Cabrio svelata nel 2009 e con cinque motori: tre a benzina (due 1.2 a tre cilindri, da 82 CV e turbo da 110 CV, e un 1.6 turbo da 165 CV) e due 1.6 turbodiesel da 99 e 120 CV. Nel 2016, in concomitanza con il restyling, il logo Citroën sparisce dal frontale, ammodernato con una nuova calandra esagonale e gruppi ottici ridisegnati. Debuttano inoltre altri due propulsori turbo a benzina: un 1.2 a tre cilindri da 131 CV e un 1.6 da 208 CV. L’anno seguente il 1.2 aspirato a benzina abbandona le scene mentre nel 2018 tocca ai 1.6 turbo a benzina lasciare il listino.

COSA CONTROLLARE

Il problema principale della DS 3 Cabrio si trova sotto il cofano: il motore 1.2 a tre cilindri a benzina (specialmente se turbo) ha la cinghia di distribuzione a bagno d’olio soggetta a usura prematura. A parte questo non si segnalano altre noie rilevanti relative all’affidabilità di questa vettura.

PREGI

FINITURE È una piccola sportiva costruita con cura: a bordo si trovano materiali di qualità e assemblaggi ben realizzati. 

MOTORI TURBO Sono potenti, vivaci e poco assetati di carburante. Peccato solo per la scarsa affidabilità dei propulsori 1.2 a tre cilindri a benzina, dotati di una cinghia di distribuzione fragile.

SOSPENSIONI Mantengono la vettura incollata all’asfalto. Il tutto senza essere punitive per la schiena degli occupanti. Il giusto compromesso tra coinvolgimento alla guida e comodità.

STERZO Il comando garantisce una notevole precisione di guida anche alle velocità elevate.

DIFETTI

BAGAGLIAIO Il vano non è piccolo (245 litri che diventano 940 quando si reclinano i sedili posteriori) ma stivarvi oggetti ingombranti è difficile. Il motivo? La bocca di carico è molto piccola.

COMANDI Molto scomodi. Qualche esempio? L’hazard si trova troppo a destra mentre il tasto per regolare l’altezza dei fari è nascosto.

FRENI L’impianto non brilla alla voce “potenza”.

VISIBILITÀ Il difetto principale della DS 3 Cabrio. In retromarcia si vede poco anche con la capote chiusa (il lunotto è piccolo) e quando si viaggia scoperti è impossibile percepire gli ingombri dietro quando si fa manovra.

LA VERSIONE GIUSTA

La DS 3 Cabrio con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è la più equilibrata. Per chi vuole divertirsi un po’ di più c' è quella più potente da 131 CV.

DS 3 Cabrio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
11
19
10
24
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
75

Photogallery