Lancia
Phedra
(serie 1 restyle - 2009/2010)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

475/186/175

Posti

7

Bagagliaio (litri)

225/2948

CHE AUTO È

La Lancia Phedra è una grande monovolume torinese: ufficialmente è la “gemella” di Citroën C8, Fiat Ulysse e Peugeot 807 ma ha finiture più curate. Un’auto per famiglie numerose rivolta a chi vuole il massimo del comfort, dello spazio (può ospitare fino a sette persone) e della praticità: le porte posteriori scorrevoli sono molto utili. Il bagagliaio con la terza fila di sedili occupati non è molto grande: solo 225 litri. La situazione migliora decisamente in configurazione a cinque posti (1.160 litri) o a due posti (2.948 litri). Buona anche la visibilità: il merito va alle ampie superfici vetrate. 

La maneggevolezza non è il suo forte: nel traffico bisogna fare i conti con una lunghezza importante (4,75 metri) e tra le curve ci si deve ricordare che non è un’auto nata per fare le corse. Anche perché il cambio manuale della Lancia Phedra, oltre ad avere un ultimo rapporto lungo che penalizza la ripresa, tende a impuntarsi quando si guida in modo allegro. 

Prodotta dal 2002 al 2011, la Lancia Phedra viene lanciata con tre motori: due a benzina (un 2.0 da 136 CV e un 3.0 V6 a benzina da 204 CV) e un 2.2 turbodiesel da 128 CV. Nel 2003 debutta un 2.0 a gasolio da 109 CV mentre tre anni più tardi, in concomitanza con l’addio al listino delle unità a benzina, il 2.0 diesel viene rimpiazzato da tre unità da due litri con 106, 120 e 136 CV. Queste ultime due rimangono le uniche in commercio nel 2007.

COSA CONTROLLARE

La Lancia Phedra ha avuto qualche problema di affidabilità: i malfunzionamenti più frequenti hanno riguardato le porte posteriori scorrevoli, le luci, l’idroguida e il servofreno. C’è stato inoltre un richiamo relativo alla centralina dell’airbag: assicuratevi che l’esemplare che vi interessa sia stato messo a posto.

PREGI

ABITABILITÀ La Lancia Phedra è molto spaziosa: l’abitacolo può ospitare comodamente fino a sette persone.

COMFORT I lunghi viaggi sono il suo pane quotidiano: le sospensioni filtrano bene le sconnessioni e l’abitacolo è ottimamente insonorizzato. Difficile trovare monovolume più rilassanti.

PRATICITÀ Le porte posteriori scorrevoli sono molto utili: agevolano infatti l’entrata e l’uscita degli occupanti della seconda e della terza fila nei parcheggi stretti.

VISIBILITÀ Buona in tutte le direzioni: il merito va alla posizione di seduta rialzata e alle ampie superfici vetrate.

DIFETTI

BAULE Con la terza fila di sedili occupata non è molto ampio: solo 225 litri. La situazione migliora decisamente in configurazione a cinque posti (1.160 litri) o due posti (2.948 litri).

CAMBIO La trasmissione manuale tende a impuntarsi quando si guida in modo allegro.

MANEGGEVOLEZZA La città non è certo il suo habitat naturale: nel traffico non se la cava bene. Stiamo d’altronde parlando di una grande monovolume per famiglie che sfiora i 4,80 metri di lunghezza: 4,75, per l’esattezza.

PRESTAZIONI È un’auto che non nasce per fare le corse. Oltretutto l’ultimo rapporto lungo della trasmissione penalizza fortemente la ripresa.

LA VERSIONE GIUSTA

La Lancia Phedra con il 2.0 turbodiesel da 136 CV è già sufficiente per la maggior parte degli utilizzi. Per un po’ più di brio meglio la 2.2 da 170 CV.

Lancia Phedra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
1
1
1
4
VOTO MEDIO
3,3
3.30769
13

Photogallery