La Subaru Impreza è una cinque porte a trazione integrale. Regolare, ma poco sportivo (e non troppo economo, specie in città), il 1.6 a benzina da 114 CV, abbinato al cambio CVT (a variazione continua del rapporto).
La BMW Serie 2 Gran Coupé è una filante quattro porte piacevole da guidare, anche con la sola trazione anteriore. Vigoroso (e assai economo) il 2.0 a gasolio da 190 CV, ma praticità e dotazione non soddisfano molto.
Berlina dallo stile grintoso e dalla ricca dotazione, la Mazda 3 in questa versione Skyactiv-X adotta un 2.0 a benzina tecnicamente innovativo. Risultato? Migliorano consumi e sprint, ma non di molto.
Dotata di moderni sistemi di sicurezza e di interni hi-tech, in questa versione mild hybrid la nuova generazione della Volkswagen Golf consuma davvero poco. Però non è ancora omologata Euro 6d.
L’efficace abbinamento fra il 1.8 a benzina e il motore elettrico della Toyota Corolla garantisce elevate percorrenze con poco carburante. Poche però anche le valigie trasportabili.
L’Audi A3 Sportback 30 g-tron è una raffinata berlina a metano. Scatta bene e offre una bassa spesa per i rifornimenti e per il bollo. Sugli optional, però, non è generosa.
La Skoda Scala è una classica berlina di medie dimensioni, comoda (quinto posto escluso) e con molti accessori. Vivace e poco assetato il 1.5 a benzina.
La Mazda 3 ha un 2.0 a benzina da 122 CV con tecnologia ibrida “leggera”: si guida come un’auto convenzionale e ha un valido cambio manuale. Ben insonorizzata, delude per il baule.
Anche in versione “crossover”, la Ford Focus rimane spaziosa, ricca di tecnologia e piacevole da guidare; col cambio automatico, le prestazioni sono un po’ sottotono.
La settima generazione della BMW Serie 3 ha una carrozzeria più “palestrata” ed eccellenti doti dinamiche. Peccato per il quinto posto scomodo e per la non immediata leggibilità del cruscotto virtuale.
Lussuosa, capiente, molto accogliente, la BMW Serie 6 Gran Turismo è una berlina che segue con precisione le traiettorie, scatta decisa e in città è meno impacciata del previsto, grazie alle ruote posteriori sterzanti.
In questa versione “d’attacco”, dal prezzo interessante, la Kia Ceed è una media da famiglia spaziosa e dal comportamento stradale sempre sicuro, ma poco vivace.
Completamente rinnovata, la Ford Focus è una berlina media a cinque porte dalle linee grintose, con un abitacolo ampio (ma un baule solo discreto). Vispo ed economo il 1.0 turbo a benzina da 101 CV.
La Peugeot 508 ha linee filanti, che esprimono sportività, giustificata dal brio dei 177 cavalli del 2.0 diesel abbinato al cambio automatico. È confortevole, ma dietro c’è poco spazio sopra la testa.
Tutta nuova, la Kia Ceed punta su uno stile deciso e una dotazione di tutto rispetto, anche in fatto di sistemi di sicurezza (ma il mantenimento in corsia è brusco). Briosa e piacevole da guidare.